• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Mangasia sbarca al Palazzo delle Esposizioni

La mostra sull'arte dei fumetti orientali sarà a Roma dal 27/10 al 21/1

Andrea Ardone by Andrea Ardone
6 Ottobre 2017
in Eventi
0
Mangasia sbarca al Palazzo delle Esposizioni
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Se quindici, dieci o forse anche cinque anni fa, qualcuno avesse detto che al Palazzo delle Esposizioni, uno dei più importanti poli museali della Capitale, sarebbe stata ospitata una mostra interamente dedicata al mondo dei Manga, sicuramente più di qualcuno avrebbe storto il naso. Probabilmente sarebbe stata derubricata ad una faccenda per bambini, si sarebbe detto che i “fumetti” sono fatti per essere letti nel tempo libero, per far riposare la mente, e non certo per essere ospitati nelle sale di un museo. Eppure domani farà il suo esordio mondiale Mangasia – Wonderlands of asian comics, un’esposizione che raccoglie al suo interno veri e propri reperti di quest’arte

Una delle opere esposte, raffigurante un demone della tradizione giapponese
Una delle opere esposte, raffigurante un demone della tradizione giapponese

giapponese (e, per estensione, ormai di tutto il continente asiatico) che da parecchi anni ha conquistato ogni angolo del globo. La tappa romana della mostra terminerà il 21 gennaio 2018, poi il viaggio continuerà per tutto il mondo nei prossimi cinque anni.

L’esposizione è strutturata in cinque diversi percorsi, ognuno dei quali gira attorno ad una caratteristica basilare di questo mondo fumettistico del tutto peculiare. Il curatore Paul Gravett ha sviscerato ogni prospettiva che, sin dalla sua nascita, è stata fondamentale per la crescita e l’espansione di quest’arte narrativa. Tramite l’esposizione di tavole originali, di albi a fumetti antichi e moderni, alcuni dei quali rarissimi, che di rado, altro merito di Mangasia, sono usciti dal continente asiatico, si intraprende un viaggio attraverso la storia dei manga, arrivando a confrontarsi con ciò che essi hanno rappresentato per le società e le culture, nipponica prima e, successivamente, dell’intero continente asiatico.

Già dalle prime tavole esposte viene abbattuta la barriera mentale fra arte e manga, fra prodotto culturale e ciò che ancora oggi viene considerato mero intrattenimento. Obiettivo principale della mostra, infatti, è spiegare cosa si cela dietro i disegni e le storie dei mangaka (i fumettisti orientali), qual è la cultura che ha potuto dare origine ad un prodotto del genere, la sua evoluzione in un continente la cui storia è spesso stata segnata da conflitti e invasioni, da giochi di potere e muri, culturali e non, eretti fra i vari paesi. Tutte caratteristiche che ritroviamo, in varie forme, nelle opere esposte.

Dopo un’introduzione in cui viene esplicata, tramite parole ed immagini, la differenziazione fra le opere fumettistiche dei vari paesi asiatici, partendo dal Giappone per poi approdare a Cina, India, Vietnam, Malesia, Singapore, Taiwan, le due Coree, Indonesia, Filippine ed Hong Kong, si arriva alla spiegazione sociale e culturale del

Kitaro, uno dei manga più famosi del dopoguerra.
Kitaro, uno dei manga più famosi del dopoguerra.

fenomeno dei manga. Una forma artistica che è stata spesso utilizzata per gli scopi più vari, che sono andati oltre quello di semplice intrattenimento per le masse. Propaganda politica da parte dei governi totalitari, denuncia delle mancanze di un determinato sistema politico e sociale, funzione didattica soprattutto per ciò che concerne l’aspetto storico della regione di provenienza, sono tutti aspetti ben presenti e radicati nella cultura dei manga che, spesso e volentieri, attinge a piene mani anche dal folklore, spostando, così, il suo focus dalla realtà alla cultura tradizionale. Ed è così che fra le pagine inchiostrate dei mangaka più famosi del mondo, fanno spesso capolino mostri e creature fantastiche, eroi della mitologia asiatica, divinità.

È chiaro che i manga sono un mix di tutte queste ispirazioni, e al loro interno, fra le pagine inchiostrate che ci osservano da dietro i vetri del museo, si può scorgere la storia di un intero continente, con tutte le sue contraddizioni, le sue lotte interne, le sue culture millenarie e diversissime fra loro. Millenni di cultura racchiusi in migliaia e migliaia di pagine, litri di inchiostro (anche se ormai le tecnologie digitali hanno soppiantato il pennino, ma siamo romantici, suvvia!) versati per dipingere e rispecchiare quella che è una cultura che noi, da occidentali, non conosciamo appieno, e forse non comprendiamo. Interessante è anche la sezione “per adulti”, incentrata sui manga erotici, occasione per parlare di come viene vista la sessualità in un continente così lontano dal nostro, analizzandone, attraverso i lavori esposti, l’evoluzione nella società.

La mostra è molto ben organizzata, offre la possibilità di immergersi completamente in quest’arte quasi mistica, e la divisione per argomenti di interesse la rende fruibile e mai noiosa. Per ogni sezione, poi, sono presenti uno o più pannelli che aiutano ad inserire nel giusto contesto le opere che si stanno osservando, anch’essi davvero molto chiari. Alla fine dell’esposizione ci sono anche alcune piacevoli sorprese, come alcune installazioni ispirate al mondo manga e la possibilità di immedesimarsi in un mecha, uno di quei robottoni che abbiamo imparato ad amare da piccoli grazie ai cartoni animati, tramite una telecamera che riprodurrà i nostri movimenti trasmettendoli alla creatura meccanica. Magari quest’ultima installazione poteva avere una resa migliore, ma in confronto all’enorme quantità di materiale raccolto e di lavoro invisibile che hanno reso questa mostra qualcosa che va assolutamente visitato, per gli amanti del genere e non, per chi ama la cultura nipponica e vorrebbe approfondire, ma anche per i semplici curiosi, è una goccia nell’oceano. O, per restare in tema, una goccia d’inchiostro nella boccetta di un mangaka.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
Alla Regione,con la ONLUS “Fare Rete”, si parla di volontariato e sviluppo sostenibile

Alla Regione,con la ONLUS "Fare Rete", si parla di volontariato e sviluppo sostenibile

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.