• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Michel Marc Bouchard tra “Teatro – Cinema & TV”

Michel Marc Bouchard: il drammaturgo canadese (già autore della commedia "Tom à la ferme" da cui il giovane ma ormai popolare regista Xavier Dolan ha tratto il suo primo successo cinematografico) è in Italia

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
25 Ottobre 2019
in Eventi
0
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Michel Marc Bouchard: il drammaturgo canadese (già autore della commedia “Tom à la ferme” da cui il giovane ma ormai popolare regista Xavier Dolan ha tratto il suo primo successo cinematografico) è in Italia. Dopo il debutto di “Sotto lo sguardo delle mosche” con la regia di Simone Schinocca  (26/27 ott a Firenze – La Limonaia e 29 ott. /3 nov. a Torino – Teatro Carignano) –  Il 4 novembre a Viterbo (per Quartieri dell’Arte) e il 22 novembre a Genova (per il Festival dell’Eccellenza al Femminile) andrà in scena l’opera collettiva NARCISSUS. Lo spettacolo propone un affascinante percorso visuale e linguistico nel mondo queer degli anni 60 e 70, attraverso le suggestioni del leggendario film “Pink Narcissus” (1971), padre riconosciuto dell’immaginario camp. Al centro dell’operazione, a cui Bouchard ha aderito con entusiasmo, il rapporto tra creatività, corpo e desiderio.

Fra i suoi prossimi progetti, ci sarà una nuova collaborazione con Xavier Dolan, che adatterà (questa volta per una miniserie tv) un’altra commedia di Bouchard: “La nuit ou Lauriel Gaidreault s’est reveille”. Sarebbe la “prima volta in tv” del celebre regista. E una delle rarissime occasioni in cui il teatro d’autore contemporaneo ispira un’opera televisiva. Al centro della storia, una tanatologa ossessionata dai corpi abbandonati, nella morte e nel sonno.

Narcissus : Opera collettiva sviluppata tra due continenti da un’idea di Gian Maria Cervo e Antonio Ianniello.

Ispirata al leggendario film “Pink Narcissus” di James Bidgood, grande icona dell’estetica camp.

Testo di James Bidgood, Michel Marc Bouchard, Chris Goode, Alberto Bassetti, Gian Maria Cervo, Antonio Ianniello e Anna Romano

Regia di Francesca Macrì – Compagnia Biancofango

Installazione di Thomas Lange

Anteprima assoluta

Narcissus è un’opera collettiva sviluppata tra l’Europa e l’America nell’arco di un anno e mezzo, all’interno del progetto EU Collective Plays! co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea, e coinvolge drammaturghi italiani dal curriculum internazionale come Gian Maria Cervo e Antonio Ianniello, con materiali aggiuntivi di Alberto Bassetti, la partecipazione di un autore canadese di culto come Michel Marc Bouchard, anche sceneggiatore di Xavier Dolan, di un drammaturgo e artista visivo britannico come Chris Goode, attivo in istituzioni londinesi di prestigi (dal Royal Court Theatre alla Tate Gallery), e della dramaturg italo-belga Anna Romano. A completare il quadro autoriale di questa grande tela cubista, c’è anche il grande James Bidgood, uno dei padri della queer art e del camp che in realtà, oltre a essere co-autore, è anche il personaggio principale della vicenda narrata.

Lo spettacolo – andrà in scena nella restituzione scenica di Francesca Macrì della Compagnia Biancofango e con un cast di attori composto da Claudio Larena, Francesco Maggi, Francesco Martino, Giovanni Prosperi e Andrea Trapani. Il disegno luci di Gianni Staropoli illuminerà un’installazione a tema creata dall’artista tedesco Thomas Lange.

L’opera ha a che fare con il leggendario film “Pink Narcissus” (1971), capolavoro a tematica queer firmato da Bidgood che circolò anonimamente per anni e fu attribuito anche a Andy Warhol e Kenneth Anger. Il testo ha una struttura basata sul clash delle prospettive dei vari drammaturghi che ad essa hanno contribuito. In un collage policromo e psichedelico di suggestioni, emerge la vicenda raccontata nel film, insieme a quella del suo misterioso protagonista, di cui si conosce solo il nome d’arte: Bobby Kendall, giovane modello e pornoattore che, secondo la leggenda, avrebbe cambiato vita e sarebbe diventato uno dei principali scienziati al servizio del governo americano.

“La nostra intenzione è stata quella di rappresentare una vicenda inconoscibile nella sua inconoscibilità. Il clash di drammaturgie serve a rendere le opacità, i ripensamenti work-in-progress e le irrisolutezze che si verificano in un’esistenza” – dicono Cervo e Ianniello a nome del collettivo di autori – “Crediamo che vedendo o leggendo ‘Narcissus’ lo spettatore possa interrogarsi sia sulla metafora della vita come scrittura in progress, sia a proposito degli effetti (perfino quelli benefici) che su una cultura underground ha la violenza che la circonda.”

Il testo è di imminente pubblicazione nel mercato globale in lingua inglese, casa editrice Routledge, in un’antologia che includerà tutti i testi sviluppati dal progetto EU Collective Plays!, con la collaborazione di alcuni dei nomi d’eccellenza del new writing internazionale.

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Draghi al Massachusetts Institute of Technology

Draghi al Massachusetts Institute of Technology

8 Giugno 2023
Next Post

Roma- Tivoli - Anno Giubilare della Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.