• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Friuli Venezia Giulia, 13° edizione del Piccolo Opera Festival

Dal 20 agosto al 13 settembre in programma 13 spettacoli all’aperto

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
17 Luglio 2020
in Eventi
0
0
SHARES
74
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dal 20 agosto al 13 settembre torna la magia della lirica in Friuli Venezia Giulia, con la 13° edizione del Piccolo Opera Festival con un ricco ed attesissimo  cartellone estivo che apre le porte alla magia della lirica. In calendario numerosi spettacoli all’aperto, a cui faranno da corollario visite guidate, aperitivi, introduzioni all’ascolto e cene prima e dopo gli appuntamenti musicali. Un’esperienza unica che permetterà di conoscere non solo la storia e le architetture, ma anche sapori e vini di questa straordinaria regione di confine protesa verso la Mitteleuropa: il Friuli Venezia Giulia.  Giunto ormai alla sua 13° edizione sotto la sapiente direzione artistica di Gabriele Ribis, il Piccolo Opera Festival entra nella piena maturità della sua originale proposta culturale e turistica caratterizzata dal ricco programma proposto, nonostante le restrizioni sanitarie dettate dalla Fase 3 originata dalla pandemia da virus cinese Covid-19. “Spirito del Festival è, da sempre, non adattare il luogo allo spettacolo ma lo spettacolo, in particolare l’opera lirica, al luogo. Un castello o una villa diventano quindi un palcoscenico costruito su misura, dove anche il pubblico stesso diventa parte integrante della messa in scena”. Rappresentazione esemplare ad esempio, quella dello scorso anno “de L’elisir d’amore” ambientato in un’osteria di campagna letteralmente circondata dai vigneti del Castello di Spessa, cuore pulsante del festival e sede dell’associazione, dove addirittura anche l’orchestra faceva parte della scena. 13 è il numero magico del Festival, con un programma di ben 13 appuntamenti , di cui:  2 spettacoli di opera da camera, 4 visite musicali, 4 recital e 3 concerti evento.

Anche quest’anno il Festival riproporrà il tradizionale spettacolo d’opera da camera al Castello di Spessa, che durante  l’estate diventa la “casa dell’opera lirica” in Friuli Venezia Giulia. Questa location è nota anche per aver ospitato Lorenzo da Ponte .noto librettista di Mozart, oltre all’avventuriero, scrittore, poeta, diplomatico e filosofo veneziano Giacomo Casanova.  Per quest’anno sono previste 2 serate: il 30 agosto e l’1 settembre, e per l’occasione, il direttore artistico Gabriele Ribis ha pensato di proporre uno spettacolo assolutamente originale e in tema col periodo della pandemia da virus cinese che ha colpito tutti noi, proponendo nella medesima serata due mini opere:  Il telefono di Giancarlo Menotti e Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf Ferrari (una sorta di racconto di due coppie durante la quarantena). La direzione musicale sarà affidata all’emergente Alessandro Cadario, direttore principale dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano- posizione che ricopre dal 2016 , mentre la regia alla giovane regista locale Jasmin Kovic, di San Floriano del Collio.

Il ricco calendario prevede anche una sezione denominata :“Visite musicali a giardini storici e recital in villa”, con l’inconsueta e stimolante offerta dei concerti della sezione “La verde musica”, vere e proprie visite musicali a giardini storici della regione Friuli Venezia Giulia, con un programma tutto barocco, con i giovani solisti dell’Accademia per l’Opera di Verona-Polo Nazionale Artistico preparati dal mezzosoprano Sonia Prina. Quattro gli appuntamenti: Castello di Cordovado (24 agosto), Palazzo Lantieri a Gorizia (31 agosto), Castello Formentini a S. Floriano del Collio (3 settembre) e Villa Manin di Passariano (13 settembre). Le visite saranno condotte dai curatori del Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, con sede proprio a Villa Manin.  La sezione “Castelli in aria” è invece dedicata ai recital solistici, che avrà come protagonisti nomi di prestigio del panorama lirico, quali:  Massimo Giordano e Giorgio Caoduro, assieme a giovani talenti locali come i soprani : Giulia Della Peruta e Francesca Paola Geretto nonché il fisarmonicista Igor Zobin. Le sedi saranno rispettivamente: Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis (il 20 agosto), Villa Gorgo a San Vito al Torre (29 agosto), Vila Vipolze a Dobrovo in Slovenia (11 settembre) e Villa Partistagno a Faedis (6 settembre). Da quest’anno,  con l’appuntamento a Vila Vipolzem il Festival  diventerà transfrontaliero, e farà scoprire ai suoi prestigiosi ospiti  il meraviglioso territorio delle colline tappezzate di vigneti del Brda/Collio, che ha avanzato la sua candidatura all’UNESCO.

Il programma  musicale si concluderà con tre concerti evento:  il primo in una location simbolo della Regione FVG come Piazza Capitolo ad Aquileia (21 agosto), con uno spettacolare e coinvolgente concerto di musica sacra: il Requiem di Franz Listz , in omaggio e in ricordo delle vittime della pandemia Covid-19, con la direzione musicale di Igor Zobin; il secondo concerto si svolgerà invece il 5 settembre a Gradisca d’Isonzo, dove si terrà lo spettacolo di danza presentato dalla famosa compagnia francese Eugénie Andrin di Antibes, con il noto pianista Giovanni Bellucci e la danzatrice Eugénie Andrin, uniti dalla video arte di Gabriel Grinda. Il terzo ed ultimo concerto in programma è previsto per il 12 settembre nella Piazza di Cormòns, che – per l’occasione, si trasformerà in un animato caffè chantant all’aperto, dove la distanza sociale verrà reinventata in maniera creativa davanti a un calice di vino del Collio. Musiche di Gioacchino Rossini, ospiti d’eccezione: il celebre tenore rossiniano Antonino Siragusa, il mezzosoprano Sofia Koberidze e il baritono triestino Niccolò Ceriani.  Il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia, che generalmente ospita un pubblico oltre che nazionale, anche internazionale proveniente principalmente da Austria e Germania, nonostante le difficoltà del momento particolare che stiamo vivendo e le regole sanitarie dettate della fase 3 , non ha voluto far mancare la sua musica, resa possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e Sport e Assessorato alle Attività produttive, dalla Camera di Commercio della Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli. Da ricordare anche il prezioso supporto delle amministrazioni comunali di Aquileia, Cormons, Rivignano-Teor e Faedis.

di Daniela Paties Montagner

Per ulteriori informazioni  e prenotazioni: Associazione Culturale Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia : www.piccolofestival.org – info@piccolofestival.org

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

6 Febbraio 2023
Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

6 Febbraio 2023
Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

6 Febbraio 2023
Next Post
Domenico Scilipoti Isgrò

Scilipoti Isgrò: «Serve vigilare per assicurare legalità e trasparenza ai cittadini»

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.