• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Fase 3 post-covid, Il Cibo Italiano festeggia il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi

Oggi evento celebrativo di “La tavola italiana” al Voi Donna Camilla Savelli Hotel di Roma

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
4 Agosto 2020
in Eventi
0
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In questa difficile fase 3, post pandemia da virus cinese Covid-19,  che ha danneggiato in modo irreparabile l’economia mondiale, e moltissimi settori di quella del nostro Paese, tra questi anche quello alimentare, per rilanciare la ristorazione made in Italy –  tra le migliori al mondo,  il “Cibo italiano” celebra  i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, noto gastronomo, e pioniere dell’arte culinaria italiana. Nato a Forlimpopoli, comune della  provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna ( 4 agosto 1820 – Firenze 30 marzo 1911),  Artusi è stato anche scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, oltre che autore del notissimo libro di ricette “La Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene”, conosciuto semplicemente come “ l’Artusi” –  un manuale di cucina del 1891,  autentico bestseller, scritto con maestria, che ha riscosso un grande successo,  ed è stato tradotto in numerose lingue. Non fu un caso che anche molti italiani emigrati all’estero, nell’immediato secondo dopoguerra “continuarono a sentirsi parte di un’unica nazione anche grazie a quel libro capace di trasmettere alle nuove generazioni, nate fuori dall’Italia, le ricette tradizionali della propria terra”.

Questa sera a Roma alle ore 18.30 , presso il Voi Donna Camilla Savelli Hotel ( via Garibaldi,27 )  l’Associazione “La Tavola Italiana” assieme alla “Fondazione Casa Artusi” organizza un evento nell’ambito di un corpus di iniziative celebrative che si svolgeranno nell’arco di 12 mesi dal 4/8/2020 al 4/8/2021. Il segreto del successo di Pellegrino Artusi sta nei principi di una vera e propria “Arte di mangiare bene”, partendo proprio dalla geolocalizzazione di un prodotto e di una ricetta per poi estenderli su scala nazionale.  Questi due principi fondamentali sono anche parte della mission di “La Tavola Italiana”, che ispirandosi all’opera rivoluzionaria ed innovativa dell’Artusi ,mira a comporre una Cucina Nazionale partendo da quelle regionali con particolare attenzione al Disciplinare delle 5 A per la tutela della qualità dei prodotti agroalimentari.  “La Tavola Italiana” infatti,  fin da EXPO Milano2015,  ha ideato e  promosso l’applicazione del Disciplinare delle 5 A (Agricoltura, Artigianato, Alimentazione, Ambiente e Arte), in fase di validazione da parte di “Nomisma SpA” grazie all’esperienza dell’Osservatorio sul mercato agroalimentare – Agrifood Monitor, che vuole costituire un modello di referenze per i produttori e i trasformatori di cibo, e  che permetta di comunicarne l’Alta qualità e di valorizzarne il rapporto qualità/prezzo.

Secondo l’Associazione  “La Tavola Italiana” : «L’applicazione del Disciplinare delle 5 A mette in condizione il cliente di poter effettuare delle scelte consapevoli verso ogni prodotto valutato da esperti dell’Associazione, un po’ come la funzione che svolge la Guida Michelin per la ristorazione, come uno dei maggiori riferimenti mondiali per la valutazione della qualità dei ristoranti e alberghi a livello nazionale e internazionale. Inoltre essa permette anche la valutazione dei consumatori come referenza per l’acquisto e per il consumo e di conoscerne la filiera agroalimentare (l’azienda produttrice e le persone che la costituiscono), anche grazie al diffuso uso dei social e del digitale. Sosteniamo che il nostro paese, anche in una logica di volumi di vendite e di attrazione turistica, economica e di prestigio internazionale (il cosiddetto “Soft Power” che proprio Nomisma sta cercando di comunicare all’estero insieme ai Ministeri competenti), possa avvalersi della figura di Pellegrino Artusi, celebrandola e diffondendola al meglio».

A tal fine “La Tavola Italiana”, sin dal 2019, ha avviato, una collaborazione con la “Fondazione Casa Artusi” di Forlimpopoli (che ne tutela e valorizza l’eredità storica e gastronomica), per realizzare  un’opera dalle dimensioni ciclopiche, ovvero  quella di raccogliere tutte le 790 video-ricette del libro “La Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene”, grazie alla produzione dell’associato CTI SpA – Compagnia de “La Tavola Italiana”. Quest’opera “gigantesca”  è in corso di realizzazione  e dovrebbe essere ultimata entro fine 2020 per poi poter essere diffusa sia online che con pubblicazioni allegate a una nuova edizione del libro. La durata delle iniziative previste per la celebrazione del bicentenario della nascita di Artusi, avranno una durata di 12 mesi , ovvero sino al al 4/8/2021 e si svolgeranno in due fasi. La prima consiste nell’ evento di apertura dell’iniziativa di questa sera con una conferenza stampa (visibile anche in diretta sulla pagina di facebook di tavola Italiana https://www.facebook.com/latavolaIT) e una degustazione di finger food tratti dalle ricette del libro “La Scienza in Cucina e l’Arte del mangiare bene” di Pellegrino Artusi, oltre che della produzione del Docu-film “La Cucina di Artusi”, ed anche dell’illustrazione del progetto della produzione multimediale delle 790 ricette del noto manuale di cucina artusiano in collaborazione con la “Fondazione Casa Artusi”.  La seconda fase invece, che avrà un arco temporale di 12 mesi (dal 4/8/2020 al 4/9/2021) riguarda l’iniziativa culturale e formativa per il Bicentenario artusiano tra gli operatori del settore horeca in collaborazione con alcuni istituti alberghieri italiani. Grazie alla rivista specializzata nella ristorazione di media e alta gamma “Bartù” ed anche media partner , verrà promossa – presso il settore horeca, un’iniziativa celebrativa del bicentanario per la valorizzazione de “l’Artusi”. Verrà anche inserito all’interno del menù dei vari operatori aderenti all’iniziativa, un piatto realizzato con una delle ricette del libro, ed i locali e le vetrine verranno allestite con un elemento scenografico e/o digitale/multimediale che ricordi Pellegrino Artusi, durante il bicentenario della sua nascita e permettendo ai clienti di ricordare e/o conoscere l’autore e la sua opera. In conclusione di questa iniziativa, una giuria composta dagli istituti alberghieri in collaborazione con i partner istituzionali andrà ad individuare e premiare le migliori scelte per i festeggiamenti del cibo italiano e del grande Pellegrino Artusi in occasione dei 200 anni dalla sua nascita.

di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post

Eccellenza sanitaria internazionale: medici italiani pubblicano uno studio per un innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.