• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

Il 22 aprile su RaiPlay con 13 ore di diretta televisiva la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet - the multimedia marathon

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
15 Aprile 2021
in Eventi
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 22 aprile 2021 sarà la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet – the multimedia marathon a celebrare in Italia il 51° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), con un palinsesto di 13 ore di diretta streaming diretta da Gianni Milano sul canale televisivo digitale RaiPlay.

Nato nel 1970 Earth Day – ONG riconosciuta dal Segretariato Generale dell’ONU – organizza l’evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più impattante al mondo con oltre un miliardo di persone mobilitate ogni anno attraverso l’opera di 75mila partners distribuiti nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.

#OnePeopleOnePlanet – che caratterizza le celebrazioni italiane – nasce dagli sforzi di due organizzazioni – Earth Day Italia e Movimento dei Focolari – che hanno dato vita al Villaggio per la Terra di Villa Borghese inaugurato a sorpresa da Papa Francesco nel 2016 all’indomani dello storico accordo sul clima di Parigi.

La manifestazione ambientale più partecipata d’Italia fu sospesa nel 2020 a causa dell’emergenza COVID e immediatamente sostituita dalla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet accolta dall’azienda RAI come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente in questa grave fase di crisi climatica.

La diretta televisiva prenderà il via alle 7:30 del mattino del 22 aprile per proseguire ininterrottamente fino alle 20:30. Dagli studi televisivi di Via Asiago RaiPlay #OnePeopleOnePlanet si collegherà quindi con numerosi programmi delle tante reti radiofoniche e televisive della RAI per un coinvolgimento di tutta l’azienda impegnata così in una straordinaria operazione di servizio pubblico al fianco dell’Earth Day e delle numerose organizzazioni non profit coinvolte per l’occasione.

Per amplificare al massimo l’onda d’urto mediatica pensata per offrire una chiave di lettura costruttiva nell’attuale situazione di crisi #OnePeopleOnePlanet sarà animata da interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne. In diretta e on demand sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it numerosi saranno i contributi, dalla galassia di partner, associazioni, istituzioni, testimonial, esponenti del mondo della scienza, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, che da anni sono il cuore della manifestazione.

Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui anche gli spettatori da casa potranno partecipare interagendo con la piattaforma web e social di OnePeopleOnePlanet attraverso gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #OPOP21, #IoCiTengo, #EarthDay2021, #EarthDay, #GiornataMondialedellaTerra, #Agenda2030, #GlobalGoals, #focolaremedia, #focolaritalia.

“La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet rappresenta uno esempio davvero splendido di servizio pubblico – spiega il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi – centinaia di associazioni si impegnano gratuitamente a produrre contenuti televisivi di eccellenza convergenti su un unico grande obiettivo: salvare tutta la bellezza che un’economia aggressiva e predatoria sta così gravemente mettendo a rischio. Dobbiamo dire un grazie sincero alla RAI – aggiunge – per questa illuminata operazione che rappresenta un concreto segnale di speranza per il raggiungimento degli ambiziosi ma urgenti obiettivi dello sviluppo sostenibile. Quest’anno saranno i giovani i veri protagonisti dell’Earth Day – conclude – affinché non sprechino la straordinaria occasione che il governo italiano ha offerto loro di esprimersi ufficialmente in occasione della Conferenza sul Clima che si terrà in Scozia a novembre. A loro non dobbiamo solo un Pianeta sano ma anche il diritto di decidere sul loro futuro”.

“Le molteplici voci della maratona raccontano di una risorsa diffusa e condivisa: la fraternità. Una risorsa che ciascuno di noi può continuamente generare con audacia. Proprio in tempi difficili come è il presente, #OnePeopleOnePlanet rivela la passione e la determinazione di scelte già in atto nel prendersi cura della nostra casa comune, nel prendersi cura delle donne e degli uomini, vicini e lontani, di oggi e di domani” – sottolinea Federica Vivian, rappresentante del Movimento dei Focolari.

La kermesse si articolerà in una staffetta di voci e di cuori con collegamenti da diverse parti del mondo e numerosi moduli tematici:

Giovani per la Terra: nell’autunno 2021 è previsto l’evento speciale “Youth4Climate: Driving Ambition” voluta dal Governo italiano nell’ambito della COP 26 di Glasgow. #OnePeopleOnePlanet è stato ufficialmente inserito dal Ministero della Transizione Tecnologica nel programma dell’evento storico nel quale, per la prima volta, verrà consentito ai giovani di dare un contributo alle negoziazioni nell’ambito della conferenza delle parti. “Giovani per la terra” sarà uno spazio dedicato ai giovani e alla loro straordinaria centralità nella questione climatica. Insieme a molti altri ospiti il Ministro Roberto Cingolani (MITE), parteciperà al modulo giovani per rispondere alle domande che i ragazzi rivolgeranno ai grandi della terra. Un evento che si inserisce nella storica collaborazione che Earth Day ha con il MIUR e grazie al quale migliaia di scuole saranno collegate a distanza nell’ambito del festival dell’educazione alla sostenibilità che caratterizza da molti anni le celebrazioni italiane dell’Earth Day.

I bambini salveranno il mondo: un’attenzione particolare sarà rivolta ai più piccoli con spazi dedicati all’educazione alla sostenibilità, alla divulgazione scientifica attraverso l’intrattenimento, e saranno presentati i frutti di un lungo e meticoloso lavoro fatto in collaborazione con diversi istituti scolastici di assoluto pregio.

Ponti verso il 2030: “Costruiamo ponti verso il 2030” (il 17mo Obiettivo dell’Agenda ONU 2030 è “partnership”) è il modulo internazionale di #OnePeopleOnePlanet con collegamenti da diverse parti del mondo (Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Stati Uniti, …) per mettere in luce l’enorme sforzo di tanti “eroi” della terra che lavorano per lo sviluppo sostenibile e per la salvaguardia dell’ecosistema. Il modulo è pensato per creare dei collegamenti costruttivi tra chi condivide la stessa missione da parti diverse del mondo. Personaggi noti e sconosciuti, storie di vita, battaglie civili, dimensioni locali e globali, prospettive e scenari futuri. Tutto calato in un dialogo aperto tra esponenti significativi dei cinque continenti. Una testimonianza e un dialogo internazionali per la costruzione di un futuro migliore.

La cucina sostenibile: è il modulo attraverso il quale # OnePeopleOnePlanet si cura di promuovere una cucina sostenibile che riduca al minimo gli sprechi di cibo e di energia oltre a sottolineare l’importanza della corretta nutrizione.

VIP Very Important Planet coinvolge cantanti, cantautori e musicisti che uniscono i loro stili, luoghi e generazioni per la tutela del Pianeta. Il tema artistico sarà affrontato sia in uno spazio dedicato che in diversi brevi momenti della giornata chiamati VIP Very Important Planet con decine di artisti coinvolti.

Innovability – L’innovazione ha generato le ere industriali e le loro conseguenze ma è anche una delle più concrete speranze per uscire da questa crisi. Innovare vuol dire definire il nostro futuro, è urgente una cultura dell’innovazione che ci permetta di scegliere consapevolmente il nostro futuro governando Transizione Ecologica e Transizione Digitale affinché costruiscano un mondo a misura del Pianeta, dell’uomo e della sua felicità. L’innovazione per lo sviluppo sostenibile è quindi la grande sfida che abbiamo davanti. In questo spazio si affrontano in modo efficace e divertente gli scenari futuri verso nuovi modelli di produzione e consumo.

Terza Economia – L’Economia è chiamata a cambiare i suoi modelli e a crearne di nuovi per un sviluppo che migliori effettivamente la qualità della vita delle persone. C’è una nuova società alle porte, ma c’è anche chi da sempre affronta l’Economia in modo civile e responsabile raggiungendo risultati straordinari.

Scienziati (e) Pazzi: il modulo “scienza” che affronta i temi della natura spesso in netto contrasto con tanti comportamenti che, invece, la natura la danneggiano. Un chiaroscuro che mette bene in luce la strada che abbiamo da compiere.

Le 7 parole per lo sport che amiamo: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi, riscatto. Sette parole chiave scaturite dalla storica intervista della Gazzetta a Papa Francesco a inizio 2021. Andiamo a scoprirne il fascino e la bellezza attraverso le storie di sette protagonisti dello sport di ieri e di oggi.

Patto Educativo Globale – Ancora incentrato sulla metafora dei “ponti” sarà il modulo dedicato al rapporto intergenerazionale. Lo faremo attraverso un Focus sul Patto Educativo Globale che Papa Francesco ha lanciato il 12 settembre 2019 quale risorsa epocale per l’umanità di oggi. Ne parleremo con S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, che segue il progetto, e con Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Daranno poi la loro testimonianza giovani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel centenario dall’istituzione, che da anni si impegna in progetti di “apprendimento servizio” sugli obiettivi dell’agenda ONU 2030.

Media-partner: RAI, Ansa, Radio Italia, Donna Moderna, GreenMe, Edizioni Frate Indovino.

Patrocini Istituzionali: Pontificio Consiglio della Cultura – Cortile dei Gentili, Congregazione per l’Educazione Cattolica – Global Compact on Education, Parlamento Europeo, Ministero della Transizione Ecologica, All4Climate Italy 2021; Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Stato Maggiore della Difesa, Polizia di Stato.

Donors e sostenitori: Istituto per il Credito Sportivo, CNH Industrial, Open Fiber, A2A, CONOU – Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, Cattolica Assicurazioni.

Videoclip presentazione: https://youtu.be/VQE-ezBeAT8

Gli organizzatori

Earth Day Italia: sede italiana dell’Earth Day Network dal 2010, Earth Day Italia celebra la Giornata Mondiale della Terra in Italia e lavora 365 giorni l’anno per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta.

Oltre a gestire una piattaforma permanente di comunicazione per la sostenibilità Earth Day Italia è attiva nel settore dell’Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile e nel capo dell’Educazione Ambientale.

www.earthdayitalia.org

Movimento dei Focolari: presente in tutto il mondo, ha la fisionomia di una grande e variegata famiglia. Nasce nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale. “Un popolo nato dal Vangelo”, così lo definiva la fondatrice, Chiara Lubich (1920-2008), personalità carismatica e figura di riferimento del XX secolo.

Appartengono ai Focolari persone di ogni età, vocazione, religione, convinzioni e culture con l’obiettivo comune di cooperare alla costruzione di un mondo più unito. Nel rispetto e valorizzazione delle diversità, sono motivati dalla cosiddetta “regola d’oro”, fai agli altri ciò vorresti fosse fatto a te; e spinti, i cristiani, dalla preghiera di Gesù al Padre, “Che tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21). Il Movimento privilegia il dialogo come metodo, nell’impegno costante a costruire ponti e rapporti di fratellanza tra singoli, popoli e ambiti culturali.

www.focolare.org

Siti ufficiali

Streaming #OnePeopleOnePlanet

www.raiplay.it

Piattaforma #OnePeopleOnePlanet

www.onepeopleoneplanet.it

www.villaggioperlaterra.it

www.facebook.com/villaggioperlaterra

Earth Day Italia

www.earthdayitalia.org

www.earthday.it

www.facebook.com/earthdayita

www.twitter.com/earthdayitalia

www.instagram.com/earthdayitalia

Movimento dei Focolari

www.focolare.org

www.focolaritalia.it

www.facebook.com/focolare.org/

www.facebook.com/focolaritalia/

www.twitter.com/focolaritalia

www.instagram.com/focolare_official

 

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

26 Gennaio 2023
Next Post

Moto Club Franco Mancini 2000: "Poggio-Vallefredda Raddoppia"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.