• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Libri, la marineria di Capitello raccontata da Marcello Intotero Falcone

lunedì a Ispani la presentazione del libro «La spiaggia “senza nome”»

Maura Capuano by Maura Capuano
21 Agosto 2021
in Eventi, Intrattenimento
0
Libri, la marineria di Capitello raccontata da Marcello Intotero Falcone
0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

APITELLO (ISPANI) – Si parlerà di uomini e di mare lunedì 23 agosto alle 21.30 a Capitello – in piazza San Ferdinando Re – per la presentazione del libro «La spiaggia “senza nome”» di Marcello Intotero Falcone, un viaggio nella memoria storica di una delle più antiche marinerie del golfo di Policastro

Il volume – edito per i tipi della salernitana Palladio – è un percorso storico che ricostruisce la vita, l’ascesa e la decaduta della tradizione marinara nel borgo di Capitello, una storia che si intreccia con la nascita del borgo stesso e che rivive nei ricordi, ancora vividi, dei suoi abitanti

Marcello Intotero Falcone – sociologo, giornalista e saggista – ricostruisce la vita antica e più recente della marineria di Capitello con l’occhio dello storico e dell’appassionato, raccontando un territorio vivo attraverso la ricerca storica documentale, le tradizioni, le curiosità, le memorie personali e le testimonianze dirette di chi ha vissuto la Capitello marinara nel primo libro dedicato alla storia di una delle marinerie del golfo di Policastro

«La marineria di Capitello è legata ad una tradizione antica e nobile – racconta l’autore – ma la vita marittima ed i mestieri del mare sono diminuiti velocemente e la pesca, che per secoli è stata la fonte primaria di sostentamento per l’intera comunità, è stata relegata, oggi, al solo ambito dei ricordi di qualche vecchio marinaio. Con questo testo spero di restituire la memoria ad una tradizione fatta di tecniche ed esperienze irripetibili che rischiano ogni giorno di scomparire dal tessuto della memoria»

Con Marcello Intotero Falcone dialogherà Giuseppe Milo, presidente della Pro Loco di Ispani e memoria storica del territorio. Introduce e modera Gianrolando Scaringi, giornalista de «Il Mattino». Le letture tratte dal testo saranno a cura di Ilaria Zicarelli

La serata – che rientra nel programma estivo del Comune di Ispani ­– sarà chiusa con il concerto del pianista Francesco Guida – giovanissimo talento del territorio – che eseguirà brani da Liszt, Chopin e Skrjabin

Biografie:

Marcello Intotero Falcone, sociologo, giornalista pubblicista e saggista. Nasce a Roma nel 1969. Inizia la sua attività di ricerca storica intorno alla ‑ ne degli anni Novanta assieme al sacerdote Don Giuseppe Cataldo, già archivista e bibliotecario dell’Archivio Diocesano di Policastro. Appassionato di ricerca storica familiare e degli aspetti più propriamente tradizionali e popolari della sua regione. Ha frequentato, sin dalla prima infanzia, Capitello nel cuore del golfo di Policastro.

Collabora con diverse riviste e periodici nazionali e internazionali per le sezioni di Storia, Cultura e

Società. È autore del saggio a sfondo storico-sociale: «Palaiokastron: la fondazione medievale di Policastro», pubblicato dalla Rivista «Universo» dell’Istituto Geograco Militare di Firenze, e di altri articoli sugli aspetti sociologici del Mezzogiorno d’Italia, come: «I soprannomi delle famiglie nobili del Regno delle Due Sicilie» e «More nobilium: dinamica e attestazione dello status nobiliare», pubblicati sulla Rivista «Nobiltà». Ha pubblicato nel 2020 un saggio di poesie, aforismi e pensieri dal titolo «L’Essere e il Tempo», non a caso, ispirato dalle visioni e suggestioni di un tratto affascinante della mitica terra cilentana.

Francesco Guida, nato a Tortona (Alessandria) nel 2002, inizia i primi passi musicali all’età di 7 anni sotto la guida della zia Giuditta, e successivamente sotto la guida del m° Ambrogio Carpentieri. Dotato di orecchio assoluto, consegue il diploma di solfeggio a pieni voti, all’età di 9 anni, presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Dal 2017, ha iniziato ad eseguire concerti per pianoforte e orchestra con l’Orchestra Filarmonica della Calabria. Nel marzo 2021, all’età di 19 anni, consegue la Laurea triennale in pianoforte con il voto di 110 e lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro). Attualmente frequenta il primo anno del biennio di II livello, sotto la guida del m° Filippo Arlia.

Fonte: Cilento Notizie

Maura Capuano

Maura Capuano

Maura Capuano

Related Posts

Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

26 Settembre 2023

Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

26 Settembre 2023
Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023
Next Post

Miss Universo 2020. Andrea Meza, prima del suo compleanno visita un bambino malato di schisi

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.