• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

“Transiti” di Marina Gasparini. Tracce d’arte sul territorio

Mostra personale di Marina Gasparini in cinque luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico nel comune di Quattro Castella.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
12 Settembre 2021
in Eventi
0
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La mostra personale di Marina Gasparini “Transiti. Tracce d’arte sul territorio” a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, sarà visitabile  dal 19 settembre al 28 novembre 2021 in cinque luoghi dislocati nel comune di Quattro Castella in provincia di Reggio nell’Emilia. Lo scopo della stessa è valorizzare il territorio come risorsa per i suoi abitanti e le future generazioni.

L’esposizione, promossa dal Comune di Quattro Castella e dalla Biblioteca comunale con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Arci Reggio Emilia. Il vernissage del 19 settembre sarà arricchito dalla partecipazione del noto “paesologo” Franco Arminio con “La cura dello sguardo”, parole e suoni di Franco Arminio e Mirco Ghirardini.

I curatori Francesca Baboni e Stefano Taddei spiegano «Quando ci hanno incaricato del progetto abbiamo pensato di invitare un’artista dal curriculum internazionale ma anche vicina al nostro territorio e che lavorasse sui temi legati al paesaggio naturale. La scelta è caduta su Marina Gasparini, artista bolognese di cui conoscevamo e apprezzavamo già il prezioso lavoro, che sa coniugare perfettamente l’utilizzo di materiali ecosostenibili a tematiche filosofiche e sociali, creando una sorta di religione della natura che ci riporta all’abitare uno spazio di transito».

L’opera artistica della Gasparini, si basa principalmente sulle installazioni “site-specific”, spesso fondate sulla riformulazione di iconografie provenienti da diverse epoche e culture in relazione all’architettura dello spazio. La scrittura, l’emblema visivo e le fibre tessili sono elementi con cui intrattiene una relazione costante ed evoluta.

Una mostra a “cielo aperto” di installazioni ed opere d’arte contemporanea, nelle vicinanze dei sentieri pedonali e ciclabili che attraversano la zona collinare. Un modo per recuperare la memoria storica della zona creando un collegamento tra il passato e il futuro. Ogni opera è realizzata con materiali eco sostenibili, nel rispetto dell’ambiente.

I luoghi dove saranno collocate queste opere sono il Parco di Roncolo, il Giardino delle Rose di Salvarano, l’Eremo di San Michele Arcangelo di Salvarano, lungo la Via Matildica del Volto Santo e sul fronte della Chiesa della Mucciatella.

Al Parco di Roncolo sarà installata una scultura tessile che ricorda l’emblema della “Calavera” messicana e la tematica seicentesca delle “Vanitas”, strettamente correlato al senso di precarietà della vita. Il simbolo del teschio messicano, con la sua connotazione positiva legata al ciclo della vita, è un invito a rispettare l’armonia e la ricchezza di madre natura.

Al Giardino delle Rose di Salvarano ci sarà una disposizione di scritte circolari con alcuni versi poetici ispirati alla forma della rosa e alle sue “origini”. A questo movimento rotatorio si è unito il moto universale dei pianeti e le fasi lunari disegnate in neon tratte dal libro “De revolutionibus orbium coelestium“di Copernico.

Sul sagrato dell’Eremo di San Michele Arcangelo di Salvarano verranno installate “ghirlande” composte da messaggi tratti da filosofi e scrittori che fanno riferimento all’ecologia e ai beni naturali. Le ghirlande saranno intrecciate con tubature al led.

Una “tenda” di 200 metri, realizzata con un filo e rami ossidati, verrà installata sulla Via Matildica del Volto Santo tra la Vasca di Corbelli e il ponte sul Crostolo a Puianello. L’oggetto è ispirato alla “cuscuta” o “dodder“, una pianta che cresce in modo rampicante, e sotto la sua ombra verranno posizionati alcuni sedili per accogliere i visitatori durante le loro pause.

Una nuvola di filo che riproduce un’incisione dell’artista tedesco Carl Wilhelm Kolbe, sarà posizionata sulla facciata della Chiesa della Mucciatella. All’interno della nuvola è imprigionata una frase tratta dalla Lettera di San Paolo ai Filippesi realizzata con tubi LED azzurri che dice: “La nostra cittadinanza invece è nei cieli“. Accanto alla scultura, quattro bandiere che raffigurano diverse comete.

I lavori di Marina Gasparini, che si possono ammirare all’aperto tutto il giorno, sono segnalati con una mappa cartacea per indicare la posizione esatta delle sedi e un codice QR per accedere a contenuti extra sull’opera, sul progetto e sull’artista.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Marina Gasperini;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Scuola e trasporti, senatrice Tiziana Drago su decreto legge 111/2021: “E' una bomba ad orologeria”

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.