• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Roma ‘Amori in mostra’, musei civici celebrano San Valentino

Iniziative dedicate alla festa degli innamorati dal 13 al 15 febbraio

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
12 Febbraio 2022
in Eventi
0
Roma ‘Amori in mostra’, musei civici celebrano San Valentino

A group of heart-shaped balloons flying through the air on a cloudy sky background. The hearts appear transparent in a red hue and have a slightly marbled surface.

0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 12 feb. – Con un ricco e vario programma di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città, e per tre giorni, dal 13 al 15 febbraio, cittadini e turisti, innamorati e non solo, potranno festeggiare nella Capitale la ricorrenza di San Valentino lungo le vie, nei musei e nei monumenti civici. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”

Organizzazione e servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Saranno narrati celebri amori: quello di Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana, quello di Paolo e Francesca al Museo Canonica e il leggendario sentimento tra Amore e Psiche ai Musei Capitolini e al Museo di Roma. Non mancheranno curiosità sull’amore ai tempi degli imperatori Flavi e sugli intrighi amorosi alla corte di Napoleone Bonaparte

E ancora: dagli “amori senza confini” al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi fino a immergersi nel cuore di Roma con itinerari che ripercorrono processioni e promesse d’amore, storie di amori contrastati e le scie dei sospiri amorosi tra il re Numa Pompilio e la Ninfa Egeria. Il potere di Eros si farà sentire anche al Museo Barracco mentre al Museo di Zoologia saranno di scena… “amori bestiali”

Le attività sono gratuite per tutti previa prenotazione allo 060608 (tranne che per il Museo Pietro Canonica dove la prenotazione è solo consigliata), sino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso ai siti archeologici e ai Musei secondo tariffazione vigente

DOMENICA 13 FEBBRAIO Ore 11.00, Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina Un amore che solca gli oceani: Giuseppe & Anita, la storia e il mito, max 20 partecipanti. Invito a riscoprire il grande amore che Anita e Giuseppe vissero, immersi in un mondo in grande fermento, tra battaglie e lotte per la libertà. Una passeggiata tra statue e cimeli all’insegna degli ideali e della passione per cui vissero i grandi eroi che oggi popolano il Gianicolo. A cura di Mara Minasi e dei Volontari del Servizio Civile Universale. Ore 16.00, Galleria d’Arte Moderna, max 12 partecipanti. Stare insieme per fare arte. 8 spazi romani per la creatività Per la festa degli innamorati la Galleria d’Arte Moderna invita il pubblico a partecipare a un percorso emozionante tra le opere della mostra Materia Nova: un’occasione per esplorare diverse forme d’amore e di condivisione a partire dagli otto spazi creativi della città. A cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale. Ore 17.00, Museo Civico di Zoologia Amori bestiali, max 10 partecipanti. Il variegato mondo animale offre molti spunti per parlare di una caratteristica che è comune solo agli esseri viventi: la riproduzione. Visita dedicata alle strategie che le specie mettono in atto per trovare il partner. A cura di Carla Marangoni

LUNEDÌ 14 FEBBRAIO Ore 14.30, Area Archeologica dei Fori Imperiali San Valentino ai Fori Imperiali, max 25 partecipanti. In occasione della Festa degli Innamorati un’archeologa e una storica dell’arte della Sovrintendenza Capitolina accompagneranno i visitatori in una passeggiata all’interno dell’area archeologica, raccontando la storia di amori celebri vissuti sullo sfondo dei Fori Imperiali. A cura di Nicoletta Bernacchio e Antonella Corsaro. Ore 16.00, Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano L’amore ai tempi degli imperatori: i Flavi e gli Ulpi, max 15 partecipanti. Gli amori ai tempi degli imperatori erano tanti! Le fonti storiche ricordano mogli legittime e amanti, adulteri e ripudi, amori proibiti per ragioni di stato ed esempi di fedeltà. Ne parleremo nell’incontro davanti ai due bellissimi ritratti identificati come i genitori di Traiano, non mancate! A cura di Maria Paola Del Moro. Ore 17.00, Musei Capitolini Abbraccio d’amore a Palazzo Nuovo: il mito di Amore e Psiche, max 10 partecipanti. Archeologia e mito ci porteranno a scoprire una tra le più note storie d’amore che il mondo antico ci abbia trasmesso, quella tra Amore e Psiche, ricordandone origine, rappresentazione e fortuna. A cura di Paola Antonelli. Ore 17.00 on line, Museo di Casal de’ Pazzi Amori senza confini nel Pleistocene Un racconto insolito di incontri e scambi tra specie umane diverse la cui unione, avvenuta decine di migliaia di anni fa, ha lasciato importanti tracce anche nell’unica specie umana ancora vivente: Homo sapiens. Per saperne di più sulle nostre intricatissime radici risalenti al “melting-pot” del Pleistocene. A cura di Letizia Silvestri

LUNEDÌ 14 FEBBRAIO : ITINERARI NEL… CUORE DI ROMA, A CURA DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA CON ZÈTEMA PROGETTO CULTURA Ore 11.00, L’Ortaccio di Campomarzio. La contrada dell’amore mercenario, max 20 partecipanti. Alla scoperta della contrada dell’Ortaccio, luogo di incontri clandestini e meretrici senza scrupoli: un vero e proprio ghetto, voluto da papa San Pio V. Un viaggio nella Roma cortigiana tra testimonianze letterarie e ricostruzioni storiche per svelare gli amori venali e il cuore profano della sacra Urbe. Appuntamento: piazza Augusto Imperatore, retro della chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al corso, statue dei Santi. Ore 12.00 e ore 12.45, I sepolcri di via Statilia: una “Beautiful” nella Roma antica, due turni da max 5 partecipanti. I nomi tracciati sul tufo del proprio monumento funebre possono servire per ricostruire una storia di gente comune: un uomo, sua moglie, la loro schiava. Un intreccio di rapporti umani e di sentimenti che suggerisce storie non così lontane da una moderna “soap opera”. Appuntamento: via Statilia, angolo via di Santa Croce in Gerusalemme. Ore 13.00, Ponte Milvio. Battaglie, parate, processioni e promesse d’amore, max 20 partecipanti. Alla scoperta di Ponte Milvio attraverso epigrafi, elementi decorativi, stampe e disegni che ne documentano le vicende dalle origini ad oggi. Negli ultimi anni il ponte è diventato luogo di promesse d’amore affidate a lucchetti e messaggi amorosi che creano nuovi e insidiosi problemi di conservazione. Appuntamento: torretta del ponte, lato via Capoprati, viale di Tor di Quinto. Ore 14.00, Il canto, la filosofia, la religione, l’amore: Egeria e Numa Pompilio, max 20 partecipanti. Nell’area compresa tra viale delle terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio, gli autori antichi collocano la scena dei fatti che videro protagonista l’amore tra la ninfa Egeria e il secondo re di Roma Numa Pompilio. L’itinerario seguirà le tracce dei luoghi segreti dei loro incontri nei boschi che popolavano l’area nell’antichità. Appuntamento: piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato Fao. Ore 15.00, Storie di zitelle e malmaritate nel rione Pigna, max 20 partecipanti. Dal rifugio delle malmaritate che trovavano accoglienza alla Confraternita delle convertite di Santa Marta, alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva dove si svolgeva la processione delle ammantate per dotare le ragazze povere che altrimenti rischiavano di non sposarsi e senza “sostegno di doversi prostituire”. Appuntamento: piazza del Collegio Romano, davanti alla ex chiesa di Santa Marta

MARTEDÌ 15 FEBBRAIO Ore 11.30, Museo Pietro Canonica Paolo e Francesca. Dalla Divina Commedia una grande storia d’amore, max 10 partecipanti. L’Abisso, 1909, marmo. Avvinghiati l’uno all’altra in un abbraccio d’amore tormentato, i due amanti non smettono di abbracciarsi malgrado siano affacciati sull’orlo dell’abisso. Sembra che questa opera evochi la dolorosa vicenda di Paolo e Francesca, i due amanti più famosi della Divina Commedia. A cura di Carla Scicchitano. Ore 14.45, Museo Scultura Antica Giovanni Barracco Sotto il dominio di Eros: i soggiogati, le vittime, i ribelli, max 15 partecipanti. Un percorso trasversale attraverso il tempo e le più diverse produzioni artistiche esposte in Museo, che, insieme, consentono di rintracciare la figura e l’azione di questa misteriosa e onnipotente divinità. A cura di Anna Maria Rossetti. Ore 16.00, Museo di Roma Amore e Psiche: una favola per l’Amore Universale, max 15 partecipanti. Attraverso i vetri della collezione Paoletti, ripercorriamo insieme la favola di Amore e Psiche con il suo profondo significato archetipico. Scopriremo come questo tema iconografico abbia lasciato la sua impronta nella cultura artistica europea, raggiungendo la sua massima diffusione nelle collezioni di glittica del secolo XIX. A cura di Alessandra Cicogna e Giulia Macaluso. Ore 16.30, Museo Napoleonico “Bonaparte in love”: amori e intrighi alla corte imperiale, max 15 partecipanti. “Al cuor non si comanda” … certo, ma nell’Ottocento non si era così liberi di seguire i propri sentimenti. Il Napoleonico propone per San Valentino una visita a più voci tematica e partecipata alla scoperta di amori, intrighi, matrimoni, tradimenti e passioni dei Bonaparte. A cura di Laura Panarese e delle Volontarie del Servizio Civile Universale. Informazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19). Prenotazione obbligatoria (solo consigliata al Museo Pietro Canonica). La prenotazione della visita e del biglietto viene effettuata allo 060608; il pagamento del biglietto, laddove previsto secondo tariffazione, potrà essere effettuato sul posto www.sovraintendenzaroma.it; www.museiincomune.it.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Un incendio devasta un centro commerciale alle porte di Roma

Un incendio devasta un centro commerciale alle porte di Roma

31 Gennaio 2023
Corruzione nel mondo, l’Italia fa passi avanti

Corruzione nel mondo, l’Italia fa passi avanti

31 Gennaio 2023

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Next Post
Roma, stop nel fine settimana a veicoli più inquinanti in fascia verde

Roma, stop nel fine settimana a veicoli più inquinanti in fascia verde

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.