• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    SummerMela: Festival di cultura indiana

    SummerMela a Roma e Cremona

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

FAI: tornano le Giornate di Primavera

Sabato 26 e domenica 27 marzo, torna il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
19 Marzo 2022
in Eventi
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario di uno degli eventi culturali più importanti del nostro paese. Da trentanni infatti, le Giornate FAI, sono l’occasione per vivere il nostro paese visitando luoghi inaccessibili e poco conosciuti. Dal 1993, undicimilaseicento cittadini hanno avuto la possibilità di conoscere più di quattordicimila luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia.

Chi è il FAI? Il Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

Il 26 e 27 marzo, si potranno visitare ben settecento luoghi in quattrocento città italiane, inaccessibili o poco conosciuti. Verranno aperti ville e palazzi storici, chiese di grande valore architettonico o storico artistico, castelli, biblioteche, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte e musei.

Nella città di Roma sarà possibile visitare luoghi come: Accademia Nazionale dei Lincei, nello storico Palazzo Corsini nel rione Trastevere; Fondazione Marco Besso, situato in largo di Torre Argentina; Ministero della Cultura, in Via del Collegio Romano; Casino dell’Aurora Ludovisi, posizionata in un’area fra il Pincio e il Quirinale; Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini, che si affaccia su Piazza Madonna dei Monti e oggi sede dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia; Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, nella zona dei Laterano, storicamente sede del papato per oltre un millennio; Ponte Lupo il Gigante dell’Acqua, nel territorio dell’Agro Tiburtino Prenestino. Nella provincia di Roma è possibile visitare: il Palazzo Colonna detto Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto, Parco Villa Gregoriana a Tivoli, Santuario di Santa Maria della Rotonda e Museo Diocesano ad Albano Laziale e la Sede del Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito a Civitavecchia.

Il FAI, ha scelto di esprimere solidarietà all’Ucraina oltre ad esporre i colori della bandiera nella comunicazione e nei beni, anche impegnandosi a finanziare con centomila euro, il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino, da individuare appena si avvierà la ricostruzione del Paese, in accordo con l’ambasciata Italiana e la Chiesa di Kiev.

L’evento si svolge con il Patrocinio del Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome Italiane.

Per le visite sarà consentito l’accesso solo alle persone con Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2 obbligatoria. Le Giornate del FAI, sono per la Fondazione anche un’occasione per la raccolta fondi, destinati ai progetti di restauro, conservazione e gestione dei Beni di proprietà della Fondazione. Per questo motivo viene suggerito ai visitatori un contributo non obbligatorio di almeno tre euro, utile per sostenere la missione della Fondazione.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Fondo Ambiente Italiano;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
The Italian Glass Weeks  Milano–Venezia

The Italian Glass Weeks Milano–Venezia

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.