• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Standing ovation per “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce

Successo del Massimo Bellini di Catania con un dramma sacro

Marcello Strano by Marcello Strano
21 Agosto 2022
in Eventi
0
0
SHARES
138
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Straordinario successo della sacra rappresentazione “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce, proposta l’11 agosto nel settecentesco Cortile del Palazzo della Cultura (ex Palazzo Platamone) di Catania. Il dramma sacro faceva parte del cartellone estivo del Teatro Massimo Bellini di Catania ed è stato parte integrante dei festeggiamenti agostani del Comitato per la festa di Sant’Agata che l’ha voluto a preludio del programma, ormai tradizionale, il quale celebra il ritorno a Catania delle sacre reliquie della Vergine Agata nel 1126, provenienti da Costantinopoli. Una Corte gremita all’in piedi; fra questa, visibilmente felice, l’arcivescovo metropolita, monsignor Luigi Renna, ma anche il maestro Giovanni Cultrera, sovrintendente del Teatro Massimo Bellini, e la stilista Mariella Gennarino, attuale presidente Comitato festa cittadino.

 

 

“Si è trattato – ci dice il prof. Pesce, regista ed autore – di una reinterpretazione medievale dentro l’attualità che ha incorniciato il tempo della storia del dramma fra due estremi: quello del poeta Mario Rapisardi e quello dell’Inno popolare a Sant’Agata di Licciardello. Stavolta, ho voluto maravigliare di più, così ho pensato a delle innovazioni: dagli aspetti musicali a quelli coreografici e architettonici, i quali hanno esaltato la pièce multimediale con rivisitazioni medievaleggianti.”

 

Soddisfatto il Sovrintendete del Teatro Massimo Bellini di Catania, maestro Giovanni Cultrera, il quale, di fronte a circa 500 persone, dal palco, ha dichiarato di volere istituzionalizzare questa sacra rappresentazione, così come altri lavori artistico-religiosi, per la festa di agosto alla Patrona e per la festa spettacolare di febbraio che richiama fedeli e turisti di tutto il mondo.

 

 

Chiarisce ancora l’autore: “In quest’ultima rappresentazione, anche perché mi trovavo di fronte ad un’Istituzione di rilievo nazionale, qual è il Massimo Bellini, ho pensato di servirmi di una formazione musicale vocale e strumentale più incisiva; sono ricorso così ad un quartetto d’archi, ad un soprano, ad un tenore, ad un mezzo soprano e ad un basso. Il risultato ha superato le aspettative; ho poi voluto rendere più sconvolgente il momento del supplizio con accorgimenti che facessero sembrare naturale il fuoco che naturale lo è stato nell’allegoria del martirio eseguita da un artista di strada (questa peculiarità di teatro medievale è stata la mia prima fonte ispirativa); ed infine, trovandomi nel Palazzo Platamone, sito architettonico settecentesco che conserva antichi fasti, ho pensato di esaltare il loggiato tardo-medievale con balcone, testimonianza della magnificenza della vecchia città etnea.”

 

 

Il tutto è stato reso teatralmente elevato dal “pathos” recitativo di Chiara Seminara (Agata), dal tono aggressivo e sprezzante di Mario Sorbello (Quinziano) e dalla voce accattivante di Pasquale Platania (Narratore) che ha esaltato la vita di Agata: l’età infantile, l’adolescenza, la giovinezza, incentrata sulla decisione della giovane di promettersi a Dio e, quindi la persecuzione cristiana a Catania ad opera del proconsole Quinziano, il quale, non potendo possedere la Vergine, la condanna al carcere prima e al martirio dopo.

 

 

In scena, bravi attori come il giovane Gianmarco Arcadipane (Mario Rapisardi) e Nino Spitaleri (Vecchio); poi Jonathan Barbagallo (San Michele Arcangelo) e Francesco Zappalà (Lucifero), i quali hanno reso fortemente spettacolare il momento del duello fra il Bene e il Male con scontato trionfo del primo; poi ancora Antonella Barresi (Mamma di Agata), Cora Torriani (Danzatrice), Annalisa Di Lanno (Prima strega), Valentina Signorelli (Allegoria del martirio), Paolo Messina (Diavolo); a ben seguire: Salvo Gambino e Francesco D’Arrigo (Due carnefici), Pierrot Li Mura e Franco Caruso (Soldati imperiali). Ciliegina sulla spettacolarità, la musica sacra eseguita dagli archi: Salvatore Randazzo, Clelia Lavenia, Dario Emanuele C. Militano e Mario Licciardello, e da 4 cantanti lirici: Rosario Cristaldi (Tenore), Martina Scuto (Soprano), Angelo Sapienza (Basso) e Haruna Nagai (Mezzo soprano). Bravi in scena i ballerini della Scuola Professionale Danza Azzurra diretta dal coreografo Alfio Barbagallo. Da ricordare infine la professionalità dei tecnici del Massimo Bellini e il fonico Alfio Cosentino. Un certo risalto alla sacra rappresentazione l’ha dato anche il riadattamento dei costumi per mano di Rosy Bellomia.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post

Nasce il “Premio Scripta” per la giovane critica d’arte

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.