• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Red Carpet per Elisa Caterina Egger con un abito disegnato dalla stilista Eleonora Riccio

Successo per Elisa Caterina Egger, sul Red Carpet della 79° Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che sfila con un abito creato appositamente dalla ecostilista Eleonora Riccio.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
14 Settembre 2022
in Eventi
0
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione della 79° Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia,  Elisa Caterina Egger, 17 anni, figlia di Cristina Vittoria Egger, dama della Casa Reale Savoia, ha deciso di indossare un’opera d’arte sartoriale dell’eco stilista Eleonora Riccio, nota per la sua moda etica attraverso progetti di recupero delle piante tintorie. La giovane, alla Biennale dell’Arte di Venezia 2022 firma il suo primo progetto come curatore legato all’arte digitale dell’artista di fama internazionale, Yusuke Akamatsu.

L’abito indossato dalla Egger è composto da un corpetto realizzato in fibra di ginestra, pianta che cresce spontaneamente in tutto il Mediterraneo, senza necessità di trattamenti con insetticidi e altre sostanze tossiche, come avviene per altre piante da fibra. Il corpetto è stato poi accostato ad un bellissimo satin di seta di un rosa perla, tinto presso la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile di Rieti, dove la stilista ha attivato un progetto di recupero di una pianta tintoria, la Isatis Tinctoria, in collaborazione con la Riserva e l’agronomo e maestro tintore Alberto Lelli. Il tessuto è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca dell’Università della Calabria e altri partner nell’ambito progetto di ricerca e sviluppo SMAFINEC (Smart Manufacturing per Fibre Naturali ed Ecosostenibili), il cui responsabile scientifico è stato il prof. Amerigo Beneduci, avviato nel 2018 e conclusosi nei primi mesi del 2021, allo scopo di rilanciare la filiera della ginestra.

Il “progetto ginestra” è stato avviato nel 1999 dalla Comunità Montana del Medio Tirreno, con sede a Paola (Cosenza), nella Riviera dei Cedri, nell’ambito del progetto “Investire nella Riviera dei Cedri”, coordinato dall’architetto Vincenzo Gallo, in seguito all’attivazione di un rapporto con il Centro Ricerche Fiat, interessato a sperimentare materiali più leggeri e riciclabili per il settore automotive. La Comunità Montana ha stipulato accordi di collaborazione con il Centro Ricerche Fiat nel 2000 e con l’Università della Calabria nel 2002, per portare avanti congiuntamente un progetto di sviluppo della filiera della ginestra, con lo scopo altresì di realizzare prototipi di materiali per i settori della moda e dell’arredo scolastico ed è stato finanziato dalla Regione Calabria.

I partner che hanno partecipato al progetto, oltre all’Università della Calabria, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, sono stati la società Camillo Sirianni di Soveria Mannelli (Catanzaro), con il ruolo di capofila, tra le aziende leader in Italia nella produzione di arredi destinati al mondo della scuola, delle università e a spazi collettivita’, la società Sunfil di Castrovillari (Cosenza), che opera nel settore tessile; il Consorzio interuniversitario Tebaid, che opera nella ricerca in campo biomedico, ambientale, chimico e chimico-fisico, presieduto dal prof. Giuseppe Chidichimo.

La stessa Eleonora Riccio, in un suo profilo social, oltre a ringraziare coloro che hanno reso possibile questo progetto, scrive «Venezia non è una città, è una dimensione ed è il luogo dove il mio spirito si sente a casa e dove gli artisti, gli appassionati, gli innamorati, i creativi si sentono immersi nella totale magia…ed io di magia me ne intendo».

Ricordiamo infine che le collezioni di Eleonora Riccio sono realizzate con tessuti certificati GOTS (certificazione del tessile biologico) e i pigmenti sono estratti da fiori e piante, le stampe sono realizzate a mano con la tecnica dell’eco-printing e il tutto è cucito rigorosamente in Italia da maestranze artigiane. Quest’abito tutto Made in Italy è portavoce tramite l’incantevole Elisa Caterina Egger di una nuova moda sostenibile, che mira a valorizzare il territorio.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Festival di Venezia; Eleonora Riccio;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

Daniele Nick, online il video del nuovo singolo ‘Resta Qui’

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.