• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

San Vito al Tagliamento, nuova Città del Vino

Consegna della Bandiera al Sindaco Alberto Bernava

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
2 Ottobre 2022
in Eventi, Turismo
0
San Vito al Tagliamento, nuova Città del Vino
0
SHARES
111
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sabato 1 ottobre 2022 presso il Castello di San Vito al Tagliamento in via Marconi,13, si è svolto l’incontro che ha sancito l’entrata ufficiale di San Vito al Tagliamento tra le Città del Vino, con la consegna della bandiera al Sindaco Alberto Bernava. Tra le numerose autorità presenti: Tiziano Venturini – Coordinatore Città del Vino del FVG; Maria Cristina Cigolotti – Delegata FVG dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino; Dario Stefàno –Senatore della Repubblica italiana e coautore del volume “Viaggio nell’Italia del Vino”; Luca Iseppi – Economista Agrario e docente dell’ Università di Udine; Andrea Bruscia – Assessore alla Vitalità di San Vito al T. ; Stefano Zannier – Assessore regionale FVG alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagne.
Dopo i saluti del Sindaco Alberto Bernava che ha ricordato come il sanvitese sia il territorio maggiormente vitato del Friuli Venezia Giulia con oltre mille e cento ettari di vigneto, ha preso la parola Tiziano Venturini che ha portato il saluto del presidente nazionale Angelo Radica ed ha sottolineato il grande lavoro e impegno dei soggetti aderenti all’associazione a livello regionale. Tra gli altri interventi, per menzionarne solo alcuni, quello del Senatore Stefàno che ha sottolineato come : «le città del vino siano un elemento aggregante che creano sistema, e come le realtà a vocazione vinicola debbano puntare sulla propria identità vera per essere sempre più attrattivi. Da una ricerca è emerso che il Friuli Venezia Giulia è all’interno della top 5 nazionale ed è tra le regioni più attrattive dal punto di vista dell’enoturismo, in vari settori: dalla qualità del vino al contesto storico e paesaggistico fino alle capacità di accoglienza. La ricerca delinea anche il profilo del nuovo enoturista, dal reddito alto e proveniente principalmente dalle grandi città, che ricerca informazioni sul web e sempre online condivide le sue esperienze, rimane più giorni sul territorio e vuole integrare alla degustazione del vino un’esperienza tra cultura, benessere e sostenibilità».

Al tavolo dei relatori Luca Iseppi dell’Università di Udine ha annunciato la sua partecipazione, coi colleghi professori dell’Ateneo Udinese, al progetto per una viticoltura sostenibile “Città del Vino FVG: obiettivo Agenda 2030”. Un progetto di ricerca applicata per la definizione di uno schema di “Regolamento Intercomunale di Polizia rurale – VITE FVG 2030” rivolto al territorio dei Comuni aderenti alle Città del Vino. Il lavoro inserirà ora i dati del Comune di San Vito al Tagliamento insieme a quelli delle altre Città del Vino. Francesco Marangon – docente di Economia dell’ambiente dell’Università di Udine nonché ambasciatore delle Città del Vino ha invece ricordato la grande collaborazione tra ateneo e Città del Vino, mentre Maria Cristina Cigolotti ha evidenziato l’importanza e il rilievo delle donne nella filiera vitivinicola.
Con l’occasione è stato presentato il volume :“Viaggio nell’Italia del Vino”, a cura di Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino e il Senatore Dario Stefàno, un testo che integra l’annuale Osservatorio enoturismo dell’Associazione nazionale Città del Vino con i dati del Wine monitor di Nomisma, delineando normative-buone pratiche-nuovi trend del turismo legato al vino.

San Vito al Tagliamento rappresenta il 32mo Comune del Friuli Venezia Giulia aderente all’associazione nazionale. In totale i soggetti aderenti alle Città del Vino in regione sono – per il momento 38, dei quali : 32 Comuni e 6 Pro Loco. I Comuni sono: Aquileia, Bertiolo, Buttrio, Camino al Tagliamento, Capriva del Friuli, Casarsa della Delizia, Chiopris Viscone, Cividale del Friuli, Cormons, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Duino Aurisina – Devin Nabrežina, Gorizia, Gradisca D’Isonzo, Latisana, Manzano, Mariano del Friuli, Moraro, Nimis, Palazzolo dello Stella, Povoletto, Pocenia, Premariacco, Prepotto, San Giorgio della Richinvelda, San Giovanni al Natisone, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Trivignano Udinese, Torreano. Aderiscono anche le Pro Loco di : Casarsa della Delizia, Buri Buttrio, Mitreo Duino Aurisina, Risorgive Medio Friuli Bertiolo, Manzano e Latisana.

L’appuntamento “ FVG : Terra di vigne e calici attraverso le città del vino” per la valorizzazione delle eccellenza vinicole del territorio è stato realizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento – Assessorato alla Vitalità insieme al Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso PromoturismoFVG. Partner della giornata l’Associazione nazionale Le Donne del Vino. Il tutto all’interno del programma di Duino Aurisina – Devin Nabrežina Città Italiana del Vino 2022. A completare la giornata, presso il prestigioso Palazzo Altan – di particolare rilievo storico e artistico, e poco distante dal Castello di San Vito al T., l’anteprima – con degustazione guidata con Stefano Cusma e Maria Teresa Gasparet di Ribolla gialla e assaggi dei prodotti gastronomici di aziende locali, di Pordenone ArtAndFood, festival culinario in programma il weekend dell’ 8 e 9 ottobre 2022 a Pordenone – un progetto della Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Concentro e Comune di Pordenone in collaborazione con il Consorzio delle Doc-Fvg. Per concludere, Venerdì 11 novembre 2022 alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Rota in Piazza del Popolo a San Vito al T., verrà presentato “Terra Sancti viti” il vino prodotto dalla Cantina Bagnarol  dedicato a San Vito al Tagliamento. E come scrisse l’Abate Federigo Altan nel 1745:” ma se le frutta son sì buone, ed eccellenti, quanto più eccellentissimi li vini che quivi si fanno? Veramente vini eletti da porre alle feconde mense”.

di Daniela Paties Montagner, Nobile del Ducato dei Vini Friulani

per ulteriori informazioni: https:/cittàdelvinofvg.it; www.pordenonewithlove.it

immagine in evidenza: un momento della cerimonia e consegna della bandiera, foto di Daniela Paties Montagner

Tags: Cittadel_vino_fvg_senatore_dario_stefàno_alberto:bernava_sindaco_san_vito_al_tagliamento_tiziano_venturini_stefano_zannier
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Quali nomi si fanno per il governo di Giorgia Meloni

Quali nomi si fanno per il governo di Giorgia Meloni

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.