• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

100 artisti per il Salento, Simposio Internazionale d’Arte contemporanea

Arte a Gallipoli presso i Caroli Hotels

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
27 Ottobre 2022
in Arte, Eventi
0
100 artisti per il Salento, Simposio Internazionale d’Arte contemporanea
0
SHARES
176
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è svolto anche quest’anno, dal 18 al 23 ottobre 2022, il tradizionale ed irrinunciabile appuntamento: “100 Artisti per il Salento – Simposio Internazionale di Arte Contemporanea” giunto ormai alla ventinovesima edizione L’evento è stato curato da Enzo Angiuoni in collaborazione con Arte Europa, Associazione Culturale di Arte Contemporanea di Avellino e Caroli Hotels.

In rappresentanza del curatore, presente con alcune opere ma assente per indisposizione, l’artista napoletana Luciana Mascia. Location dell’evento l’Hotel Bellavista Club Caroli Hotels in corso Roma, a Gallipoli, stupenda cittadina di circa 20.000 abitanti sulla costa pugliese in provincia di Lecce, che nel 2015 ha presieduto la Conferenza Permanente delle Città storiche del Mediterraneo. Come dichiarato dal Dott. Attilio Caroli Caputo, Direttore Generale del Gruppo Caroli Hotels: « Ospitare nei Caroli Hotels di Gallipoli e Santa Maria di Leuca la ventinovesima edizione del Simposio 100 Artisti per il Salento mi inorgoglisce particolarmente per l’interazione che le opere pittoriche e scultoree hanno ormai creato con gli ambienti degli alberghi. Coordinati dal professor Enzo Angiuoni con il supporto di Luciana Mascia membro dell’Unione Cattolica Artisti Italiani, l’evento varca ormai gli spazi espositivi di Caroli Hotels in quanto presto alcune opere della Caroli Hotels Gallery arricchiranno gli ambienti dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli. Inoltre, in edizione limitata, procede la personalizzazione delle etichette dei vini bianco e rostro Salento int prodotti da La Dispensa di Caroli e promossi in tutto il mondo attraverso le manifestazioni fieristiche di ENIT l’Agenzia Nazionale del Turismo Italiano».

La collettiva di pittura “100 Artisti per il Salento” ha visto la partecipazione di un nutrito numero di artisti che si sono espressi liberamente con le loro opere, dando libero sfogo alla propria arte e fantasia. Tra i pittori presenti, circa una ventina, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo: Giancarlo Caneva, Enzo Angiuoni , Paul Critchley, Carlo Cottone, Luciana Mascia, Antonio Antolino, Angela Albergo in arte Stefero, Donato Pace, Nicola Badia, Gianni Mastrantoni, Rosalia Ferreri, Giovanni Pedullà, Tristano Cesarotto, Maria Teresa Di Nardo. Elementi dominanti nelle opere esposte:: il mare e il cielo della stupenda penisola salentina, tra il mar Ionio e il mare Adriatico, oltre ad elementi architettonici di Gallipoli , e di fantasia. Si va dal “ Gattopiuma “tratto dall’ omonimo romanzo di Giuseppe Arnone del pittore friulano Giancarlo Caneva: una città immaginaria con colori molto intensi e scenari policromi che richiamano a forme fantastiche in un perenne mutare di effetti luminosi; alle due stupende tele dell’ inglese Paul Critchley “La luna crescente sul Santuario di Santa Maria del Canneto e la Luna calante sul Santuario di Santa Maria del Canneto” a rappresentare la sacralità dei luoghi ed il loro legame col territorio. Dal 2008 Critchley ha stabilito “la sua dimora ideale” a Farindola, un comune nel pescarese del quale si e’ innamorato, al punto di sceglierlo come “suo laboratorio” lasciandosi ispirare dalla bellezza dei luoghi. Le sue opere hanno fatto il giro del mondo, vantando anche una presenza significativa alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2017 con Rauric 12 (olio su tela su pannelli sagomati). Molto suggestivo anche il “Castello di Gallipoli” dell’artista Angela Albergo , in arte Stefero , che rappresenta con le sue opere i colori che ha nel cuore: quelli della sua terra, la Puglia. In mostra anche due artisti napoletani Carlo Cottone – docente e pittore che vanta una lunga carriera artistica e numerose mostre a Napoli e non solo … con la sua “ barca nel mare” e Luciana Mascia coi suoi “cavallucci marini”; . Antonio Antolino di Andretta, col suo quadro “visionario” dai colori accesi a sfondo nero, al centro del quale spicca il campanile del duomo di Gallipoli, e nel quale si intravedono tracce e contaminazioni culturali dei 40 anni vissuti negli Stati Uniti d’America. Donato Pace da Conversano , Maestro d’Arte , pittore ed operatore culturale, espone un’opera a disegni geometrici ed architettonici dai colori brillanti realizzati con una elaborata e certosina tecnica ad intarsio; Nicola Badia da Capua, scultore, ceramista , pittore , ed artista eclettico presente nel panorama artistico sia nazionale che internazionale dal 1970 è presente con una stupenda “ Gallipoli “ dai colori accesi e pennellate decise. Tra i presenti, da menzionare: Gianni Mastrantoni di Latina coi suoi “nudi femminili stilizzati”; Rosalia Ferreri della provincia di Taranto, ha frequentato l’Istituto d’Arte di Grottaglie e l’Accademia di Belle Arti di Lecce coi maestri Spizzico, Calabrese e Marino, dal 1970 nel campo delle arti visive, presente al simposio con le sue “primule di rara bellezza che nascono sulla sabbia; l’italo- canadese Giovanni Pedullà che vive e lavora a Bologna, al suo attivo, a partire dagli anni ’80, ha registrato molteplici esposizioni personali e collettive in Italia, Europa, Cina e Giappone spaziando dalla pittura, alla scultura (bronzo, cartapesta e ceramica) alle installazioni. In mostra due opere” Wreck e Sub” raffiguranti il mare ed alcuni elementi ad esso connessi: una barca, una maschera da sub, dei pesci; Maria Teresa di Nardo con la sua “sirena del Mare” e per finire Tristano Cesarotto di Bassano del Grappa con la sua “Gallilpoli “ affrescata su tela. Figlio d’arte, maestro della tecnica dell’affresco, e membro del Gruppo Artisti Comunità Montana del Brenta. Al suo attivo numerosi concorsi pittorici, e rassegne nazionali ed internazionali.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori informazioni: www.carolihotels.com/eventi

Tags: Caroli_Hotels_caputo_caroli_attilio_simposio_100_artisti_ per _il_salento
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post

Casa del Cinema: l'omaggio a Vittorio Storaro e Giuliano Montaldo

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.