• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Festival Internazionale Nouveau Clown di Taormina: dal 5 all’11 dicembre 2022

Marcello Strano by Marcello Strano
18 Novembre 2022
in Eventi
0
0
SHARES
116
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Festival Internazionale Nouveau Clown, organizzato dal Theatre DeGart, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Taormina, si svolgerà dal 5 all’11 dicembre 2022. Un evento unico che vedrà la partecipazione, tra i tanti artisti, di Slava Polunin, il più grande clown del mondo, di Avner Eisenberg (il “Gioiello del Nilo” nell’omonimo film con Michael Douglas), e del “robot” Mr. Zed (padrino della manifestazione). Perfino la conferenza stampa che si è tenuta nella Sala del Consiglio Comunale di Taormina é stata inondata da buonumore e leggerezza. Un evento unico per il Sud Italia che è riconosciuto dal Ministero della Cultura per il triennio 2022/24.

 

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco di Taormina Mario Bolognari, l’assessore al Turismo, alle attività Produttive e allo Sport Andrea Carpita, la Presidente del Consiglio comunale Lucia Gaberscek, il Direttore Artistico Daniele Segalin e il Direttore Organizzativo Graziana Parisi. Al Festival parteciperanno numerosi artisti tra i quali Slava Polunin, il più grande clown del mondo, Avner Eisenberg (il “Gioiello del Nilo” nell’omonimo film con Michael Douglas), il “robot” Mr. Zed (padrino della manifestazione), Monsieur David, Nicola Virdis, Bart Van Dyck, e tante nuove proposte Under 35 del panorama comico internazionale.

 

Nel corso dei saluti istituzionali, il sindaco Bolognari, l’assessore Carpita e la Presidente del Consiglio Gaberscek hanno sottolineato la loro “soddisfazione che questo Festival si tenga a Taormina, sia per la valenza artistica sia per quella sociale, principalmente per i coinvolgimento dei ragazzi in temi importanti come l’inclusione e la lotta al bullismo”.

 

 

”Eventi di valenza internazionale come il Finc Festival – ha aggiunto l’assessore Carpita – sono importanti per la destagionalizzazione dell’offerta turistica. Un obiettivo al quale lavoriamo da sempre e che quest’anno si concretizzerà anche in altre iniziative che caratterizzeranno il Natale a Taormina”.

 

“Il Finc Festival – ha affermato Daniele Segalin  – regalerà al pubblico un’esperienza immersiva nella bellezza e nella risata senza barriere, muta, internazionale. All’inizio era solo un’idea, un sogno, poi il sogno é diventato un progetto e il progetto è diventato realizzabile da quando ha attenuto il riconoscimento del Ministero e il Partenariato con Comune di Taormina. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno condiviso con grande entusiasmo questo progetto”.

 

”Non solo una carrellata di spettacoli – ha aggiunto Graziana Parisi – ma il coinvolgimento del territorio offrendo ciò che secondo noi manca: avvicinare i nostri ragazzi alla fruizione dello spettacolo, del teatro e di tutto ciò che di positivo questo comporta. La visione di vita del clown che può influenzare i comportamenti e cambiare perfino gli atteggiamenti negativi invertendo la tendenza, purtroppo sempre più accentuata, al cattivo gusto”.

 

Il Festival avrà la durata di sette giorni, dal 5 all’11 dicembre, durante i quali si terranno una serie di spettacoli, gratuiti e a pagamento, e si svolgeranno laboratori, workshop, corsi, incontri con gli artisti e approfondimenti con l’arte comica e sull’importanza del concetto dell’autoderisione. Uno degli obiettivi è il massiccio coinvolgimento delle scuole del territorio con le quali saranno affrontati temi importanti come il bullismo e l’inclusione presentando la “Filosofia dell’arte del fallimento” che è uno dei fattori identificativi di questo genere comico.

 

Gli artisti che parteciperanno al Festival oltre ad un importante curriculum artistico avranno una fondamentale caratteristica: lo spessore umano, qualità necessaria per potere traghettare gli spettatori in un viaggio onirico, dai grandi protagonisti della Commedia dell’Arte, del circo contemporaneo alla commedia muta, in un mondo di immaginazione senza tempo.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Lazio – Ventura (Udc): Roma e provincia carenza strutture penalizza giovani “lancio talent su sport”

1 Febbraio 2023
Rischio anarchici, sicurezza innalzata intorno a luoghi sensibili

Rischio anarchici, sicurezza innalzata intorno a luoghi sensibili

1 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti  preparano l’invio a Kiev di missili a lungo raggio

Gli Stati Uniti preparano l’invio a Kiev di missili a lungo raggio

1 Febbraio 2023
Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023
Next Post

Laboratorio creativo tenutosi a Roma per le donne ucraine, ospite d’onore: Valerio Ranciaro manager romano

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.