• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

Sabato 27 maggio, presso l’Acquario Romano, la tappa romana della kermesse itinerante di FederBio si è concentrata sull'importanza delle scelte alimentari per la salute umana e ambientale.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
29 Maggio 2023
in Eventi
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La quinta edizione della “Festa del BIO” si è tenuta a Roma nella splendida cornice dell’Acquario Romano, offrendo un’esperienza gratuita e inclusiva per tutti gli appassionati dell’alimentazione biologica. L’evento ha previsto una serie di approfondimenti su temi importanti come la siccità, il cambiamento climatico e la necessità della transizione ecologica per preservare la fertilità del suolo e la biodiversità, attraverso la partecipazione di esperti, istituzioni e opinion leader, oltre a momenti di intrattenimento culinario con degustazioni e contest. L’evento è stato condotto dalla giornalista Laura Gobbi.

Al taglio inaugurale della manifestazione sono stati presenti la Presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini; l’Assessore Bilancio, Programmazione economica, Politiche agricole, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini; l’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi; il Consigliere delegato Ambiente, Transizione ecologica di Città Metropolitana di Roma Capitale, Rocco Ferraro; il Presidente di AssoBio, Roberto Zanoni e il Presidente dell’ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma e Provincia, Flavio Pezzoli. L’incontro è stato moderato dall’autore e conduttore televisivo, Patrizio Roversi.

L’iniziativa mira a promuovere i valori del cibo biologico e a sensibilizzare sull’importanza di una dieta sana ed equilibrata. Organizzata da FederBio ha visto la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE Medici per l’Ambiente, AssoBio, Anabio-CIA, Anaprobio-Copagri, Altromercato, NaturaSì, Pancrazio Spa, Cambia la Terra, Coalizione CambiamoAgricoltura e Kyoto Club.

Dopo il taglio del nastro è stato firmato il protocollo d’intesa tra Città Metropolitana di Roma Capitale e FederBio per lo sviluppo dell’iniziativa “Comuni amici del Bio”. L’accordo mira a promuovere l’agricoltura biologica e a Km 0 nelle politiche locali, con l’obiettivo di eliminare le sostanze chimiche nell’agricoltura e valorizzare la sostenibilità ambientale nella gestione del verde pubblico e della ristorazione collettiva.

A metà mattinata la Giornalista Rai News 24, Chiara Paduano, ha moderato il talk show dal titolo “La cura del suolo cura anche la siccità” che ha coinvolto la Presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini; la Responsabile dell’Unità Strumenti di Sostenibilità in ISPRA, Anna Luise; per l’Associazione Italiana di Agroecologia, Caterina Batello; per la Coalizione CambiamoAgricoltura, Franco Ferroni; la responsabile Agricoltura di Greenpeace Italia, Federica Ferrario e per Re Soil Foundation, Margherita Caggiano.

Alle 13, contest ai fornelli dal titolo “Buono. E’ Bio!” che ha visto sfidarsi i finalisti degli Istituti Alberghieri della Regione Lazio. Il primo premio “Mestolino d’oro” è andato a Manuel Orsini dell’Istituto Alberghiero Di Vittorio a Ladispoli.

Il secondo talk è stato dedicato agli insetti impollinatori attraverso il dibattito “Biologico è…Natura! Il ruolo dell’agricoltura biologica nella tutela degli impollinatori” a cura del WWF Italia. Ha moderato il giornalista de “Il Salvagente”, Lorenzo Misuraca. Hanno partecipato al dibattito, per l’Associazione italiana Apiterapia, Betti Piotto; per l’Associazione Pensiero Socialista, Pietro Milanesi; per il WWF Italia, il naturalista Marco Antonelli e la biologa Caterina Giovanetti; per l’Associazione “Api Romane” ISPRA, Daniele Cangioli e per FederBio, l’apicultore Michele Monetta.

Successivamente l’autore e storico dell’agricoltura, Piero Bevilacqua, ha presentato il suo libro dal titolo “Un’agricoltura per il futuro della terra – Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era”.  Con lui la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini ed i giornalisti Cinzia Scaffidi (con collegamento esterno) e Antonio Cianciullo. A moderare l’incontro, Patrizio Roversi.

Il talk  successivo, dal titolo “La parola ai testimoni: come affrontiamo la crisi climatica a colpi di bio” è stata una conversazione con agricoltori biologici per comprendere l’importanza del loro ruolo nella lotta contro il cambiamento climatico e le emissioni di gas a effetto serra. Hanno partecipato il Presidente Anaprobio e della Cooperativa S’Atra Sardigna, Ignazio Cirronis; per l’Azienda Agricola Bio San Biagio, Giacomo Ficco; per l’Azienda Agricola Bio A. Felinciangeli, Andrea Feliciangeli; per l’Azienda Agricola Bio “Parano”, Anselmo Filesi. Ha condotto il ricercatore dell’Enea, Gianmaria Sannino.

L’ultimo talk show della giornata ha trattato il tema degli allevamenti con il titolo “Allevamenti. Se sono biologici curano il benessere animale, l’ambiente e la salute umana”. L’incontro è stato moderato da Patrizio Roversi. All’appuntamento sono intervenuti il Segretario Generale FederBio, Paolo Carnemolla; l’Europarlamentare, Camilla Laureti, la Presidente Coldiretti Bio, Maria Letizia Gardoni; il Vice Presidente “Fondazione La Grande Via” e Medico Epidemiologo, Franco Berrino; la Referente Nazionale di ISDE Italia, Antonella Litta e il Presidente Anabio-Cia, Giuseppe De Noia.

In conclusione della serata lo Show Cooking “Tutti i colori della cucina amica dell’ambiente” a cura della Chef Luisanna Messeri.

La giornata non è stata incentrata esclusivamente su un pubblico adulto, ma ci sono stati laboratori che si sono alternati in modo continuativo dedicati ai più piccoli. “Mangiatoie e abbeveratoi per uccellini”, “L’orto d’Asporto” e “l’Alchimista del colore” sono stati i tre laboratori creati allo scopo di educare alla biodiversità, avvicinare i piccoli alla natura, alla sensibilità ecologica e ad imparare come utilizzare le pitture che la natura crea per noi!

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Festa del Bio; Acquario Romano;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.