• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Al via la V edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

Marcello Strano by Marcello Strano
7 Giugno 2023
in Cultura, Eventi
0

Foto di Dino Stornello

0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Di fronte alla crescente sfiducia che i lettori manifestano nei confronti dei media tradizionali, più volte mi sono chiesto quale fosse il senso del mio lavoro. E ogni volta mi sono dato questa risposta: il giornalismo deve avere un impatto e servire la comunità in cui opera. Le sue parole devono lasciare la scia”: così Giorgio Romeo, direttore del Sicilian Post, ha aperto la serata realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania “Le parole hanno la scia”, nella splendida cornice del Palazzo della Cultura di Catania, per inaugurare la quinta edizione del workshop “Il giornalismo che verrà” dal 5 all’11 giugno 2023.

 

Foto di Dino Stornello

Un’iniziativa promossa dal Sicilian Post con i patrocini dell’Università degli Studi di Catania, della Scuola Superiore di Catania, dell’Accademia di Belle Arti di Catania, di Isola.Catania, della Fondazione OELLE, del Teatro Stabile di Catania, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Rai per la sostenibilità ESG. In loro rappresentanza sono intervenuti Carlo Zimbone (vicepresidente del Teatro Stabile di Catania), Daniele Malfitana (presidente della Scuola Superiore di Catania), Lina Scalisi (presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catania), Daniele Ditta (segretario dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia) ed Erica Todaro (community manager di Isola.Catania).

 

Foto di Marcello Strano

“La cosiddetta crisi del giornalismo – ha spiegato Giorgio Romeo durante il suo intervento in apertura di serata – è in realtà la crisi di un certo tipo di approccio alla realtà. Il workshop vuole essere un modo per esplorare queste possibilità, facendo di Catania un modello di formazione virtuoso in controtendenza: lo dimostra il fatto che il 40% dei corsisti quest’anno proviene da fuori regione”.

 

 

Quale potrà essere, dunque il senso e il compito del giornalismo negli anni a venire? A rispondere a questa domanda un panel costituito da alcuni nomi di spicco dell’informazione del nostro Paese e moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Ornella Sgroi, co-conduttrice della serata insieme al direttore Romeo. “Le parole hanno grandi responsabilità – ha sottolineato Raffaella Silipo, responsabile spettacoli de La Stampa – per questo il bravo giornalista deve essere in grado di soppesarle: la troppa leggerezza e il lavoro scontato e trascinato senza impulsi fanno perdere la fiducia del lettore”.

 

Foto di Marcello Strano

Un richiamo alla responsabilità condiviso da Guido Tiberga, già caporedattore centrale del quotidiano La Stampa: “Viviamo in un momento storico in cui a catturare l’attenzione sono le presunte scie chimiche rilasciate dagli aerei. In verità, quelle di cui dovremmo preoccuparci sono quelle, davvero nocive, che false notizie come quella si lasciano dietro”.

 

Foto di Marcello Strano

Proprio per porre un argine al dilagare delle fake news e di notizie che poggiano su fonti scarsamente attendibili negli ultimi anni nuove frontiere dell’informazione come il fact checking stanno conoscendo un rapido sviluppo: “Tradizionalmente – ha affermato Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica e FactaNews – il giornalista era abituato a verificare le notizie di cui entrava in possesso prima della pubblicazione, non preoccupandosi del dopo. Oggi l’approccio è radicalmente cambiato e grazie al fact checking siamo nelle condizioni di appurare la veridicità di un fatto o di una dichiarazione anche dopo che questi sono stati messi in rete. Cercare questa corrispondenza tra quanto si dice e quanto realmente, e scrivere apertamente quando questa non esiste, ci rende più trasparenti e meno inclini a generare sfiducia”.

 

Foto di Marcello Strano

Ad essere cambiate non sono soltanto le coordinate del lavoro di chi fa informazione, ma anche gli strumenti a sua disposizione. “Anche se sembra azzardato, credo che oggi viviamo in un’età dell’oro del giornalismo – sono state le parole di Gabriele Cruciata, giornalista freelance – perché abbiamo strumenti tecnologici che con pochi click ci mettono a disposizione un immenso archivio storico. Il giornalismo d’inchiesta attuale si basa sulla scia metodologica di quello del passato, ma riadattato ai mezzi del presente”.

 

Foto di Marcello Strano

Altro momento cruciale della serata è stato la consegna del premio “Il giornalismo che verrà” alla giornalista catanese Laura Silvia Battaglia al-Jalal, freelance e docente di giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano. “La traiettoria seguita da questa straordinaria professionista, partita molti anni fa dalla nostra città e arrivata a collaborare con le più prestigiose testate internazionali, – ha dichiarato il giornalista e coordinatore del workshop Giuseppe Di Fazio – così come la sua integrità nel raccontare pagine tragiche della nostra contemporaneità, come la guerra civile in Yemen, sono un esempio di quel giornalismo coraggioso e al servizio delle persone di cui tanto abbiamo bisogno”.

 

Foto di Marcello Strano

Ad arricchire ulteriormente la serata è stata l’esibizione musicale curata dall’Orchestra giovanile MusicaInsiemeaLibrino, che da anni, in uno dei quartieri più difficili di Catania, mira a generare bellezza ed inclusione attraverso il Sistema venezuelano José Antonio Abreu, che promuove la pratica collettiva della musica e garantisce l’accesso libero alla didattica musicale ai ragazzi di tutte le classi sociali. Il momento musicale, che ha visto i musicisti impegnati nell’esecuzione della Suite di Don Chisciotte di Georg Philipp Telemann, è stato accompagnato dalla lettura di un testo originale, firmato dal giornalista e coordinatore del Sicilian Post Joshua Nicolosi ed ispirato al celebre romanzo, affidata all’attrice Anna Aiello. Un modo per omaggiare la figura letteraria che per antonomasia incarna la volontà inesausta di esplorare strade inedite.

 

Foto di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

All’Università Campus Bio-Medico di Roma presentate le Summer School in Medicina e Stem

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.