• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Settembre 2023
in Eventi
0
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il prossimo 23 settembre, quando si alzerà il sipario sulla nuova produzione dei Puritani di Bellini al Teatro Massimo Bellini, nell’ambito del Bellini International Context, sarà la ventiquattresima edizione dell’opera rappresentata nella sala del Sada, dove aveva debuttato nel lontano 1891. Puritani Reloaded intende ripercorrere per immagini una storia lunga ben 132 anni, quella del legame tra l’ultima opera del Cigno catanese e il Teatro della sua città natale, inaugurato nel 1890. Frutto della collaborazione tra l’Università di Catania, l’Accademia di Belle Arti di Catania e il Conservatorio V. Bellini Catania, Puritani Reloaded è un evento in due parti, la prima delle quali – mercoledì, 20 settembre 2023, alle ore 18, nel foyer del Teatro Massimo Bellini – immediatamente precede la ripresa dell’opera: un lungo video con suoni e immagini ricavate da quando, nel 1951, è stato possibile rintracciare alcune tracce di questi spettacoli. La seconda, il prezioso catalogo che le raccoglie, vedrà la luce subito dopo l’imminente ripresa dell’opera.

 

È un tributo che permette di ricostruire almeno tre elementi fondamentali nella storia della ricezione dell’opera. Il primo riguarda naturalmente i grandi artisti che hanno calcato il palcoscenico del Bellini: Maria Callas (1951), Mario Filippeschi, Virginia Zeani e Aldo Protti (1955), Anna Moffo (1960), la tournée a Monaco di Baviera con Gianni Raimondi e Gabriella Tucci, sempre nel 1960, Luciano Pavarotti, Gabriella Tucci, Aldo Protti e Ruggero Raimondi (1968), Alfredo Kraus, Adriana Maliponte, Piero Cappuccilli e ancora Raimondi, con la bacchetta di Gianandrea Gavazzeni (1972), Salvatore Fisichella e Lucia Aliberti (1982), quest’ultima presente anche nella ripresa del 1985, in occasione del 150° anniversario della morte del compositore, e ancora Chris Merritt e Katia Ricciarelli per la prima e unica proposta dell’edizione Malibran (1986), William Matteuzzi, Mariella Devia e la direzione di Richard Bonynge, per la prima edizione del Festival Belliniano (1989), ancora il duo composto da Fisichella e Aliberti nel 1994, Stefania Bonfadelli nella ripresa prevista per il secondo centenario della nascita di Bellini, nel 2001, fino alla storia più recente, con l’ultima produzione del 2015, diretta da Fabrizio Maria Carminati, con Šalva Mukeria e Laura Giordano.

 

L’occasione è propizia anche per cogliere l’evoluzione della riflessione sulla messinscena dell’opera belliniana. Dopo la produzione che Mario Lanfranchi cura per la consorte, Anna Moffo, nel 1960, per lunghi anni si impone infatti l’essenzialità quasi geometrica del segno scenico di Attilio Colonnello (dal 1968 al 1982), per lasciare poi il passo alla nuova impaginazione di Roberto Laganà nel 1985, e all’eleganza militaresca delle scale di grigi disegnate da Pier Luigi Pizzi (1986). Nel 1989, Sandro Sequi si affida a Giuseppe Crisolini Malatesta per rievocare i fasti della pittura romantica inglese, mentre Filippo Crivelli e Ulisse Santicchi, nel 2001, celebrano il prezioso gioco di specchi in cui si rifrangono i personaggi. Nel 2015, Francesco Esposito punta su una cifra intimistica, costruendo l’atmosfera onirica in cui vagano i personaggi. Le immagini degli spettacoli, infine, permettono di tracciare anche una breve foto dell’attività dei fotografi di scena a Catania: Consoli, Di Blasi, Sinopoli e Orlando sono le firme di un’attività artistica che oggi ci permette di ricostruire un settantennio di spettacoli che hanno segnato la storia dell’opera.

 

La retrospettiva, curata da Maria Rosa De Luca, Giuseppe Montemagno e Graziella Seminara, si avvale delle ricerche iconografiche di Marco Impallomeni ed è stata realizzata grazie alla collaborazione, oltre che dell’Archivio del Teatro Massimo Bellini, anche di alcuni collezionisti privati, che hanno generosamente messo a disposizione fondi di documenti e immagini ancora inediti.

 

“I Puritani”: 23 settembre, ore 21,00; 26 settembre, ore 17,30, Teatro massimo Vincenzo Bellini. Ingresso libero con prenotazione, fino a d esaurimento posti (www.bellinicontext.it)

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

29 Settembre 2023
Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

29 Settembre 2023

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023
Next Post
Campidoglio zero fondi per proteggere i sistemi informatici

Campidoglio zero fondi per proteggere i sistemi informatici

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.