• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

Eroi, amore, sogni e miracoli: arriva a teatro La Fiaba d’inverno

Fantasia e realtà si incontrano a teatro nel nuovo spettacolo della Gilda dei Guitti

Andrea Ardone by Andrea Ardone
17 Giugno 2017
in Spettacoli
0
Eroi, amore, sogni e miracoli: arriva a teatro La Fiaba d’inverno
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le fiabe fanno parte della storia dell’uomo, da sempre. Tutti noi, per bocca dei nostri genitori, dei nostri nonni, spesso ci siamo addormentati ascoltando una di quelle storie in cui bei principi devono salvare le loro amate, combattendo contro mostri e nemici di ogni sorta. Racconti in cui gli eroi devono sconfiggere i cattivi, di cui chiudendo gli occhi ci immaginavamo i forti destrieri, le armi lucenti, le focose battaglie, costruivamo mondi immaginari solcando il mare della nostra fantasia. La Fiaba d’inverno è il nuovissimo spettacolo della Gilda dei

Giochi di luce ed ombre durante lo spettacolo. Attori e scenografia fusi insieme
Giochi di luce ed ombre durante lo spettacolo. Attori e scenografia fusi insieme

Guitti, per la regia di Silvia Faccini, nel quale gli elementi fiabeschi che fanno parte del bagaglio culturale di ciascuno di noi, vengono portati sul palcoscenico, unendo la tradizione dei racconti con una modernità di trama e di messa in scena che si completano a vicenda. In questa rappresentazione, il mondo fantastico viene posto direttamente davanti agli occhi dello spettatore, il quale, guardando i personaggi dipinti da Faccini e Fulvio Pannese, i due autori della piéce, non può far altro che tornare bambino, aspettando con impazienza il momento in cui il bene potrà trionfare sul male. Per tutta la durata dello spettacolo sogno e realtà si incrociano, si studiano e si guardano, restando però inesorabilmente lontani.

Nello sviluppo narrativo dello spettacolo vengono rispettate tutte le categorie della fiaba teorizzate da Propp: l’eroe che deve salvare la donna amata, il cattivo che cerca di mettergli in ogni modo i bastoni fra le ruote, l’aiutante del protagonista che fa quel che può perché il bene, alla fine, possa trionfare. E poi c’è l’oggetto magico della teoria proppiana, un amuleto tramite il quale si potrà ristabilire l’ordine. Tutti questi sono gli elementi che rendono lo spettacolo una fiaba a tutti gli effetti, ma la coppia Faccini-Pannese è andata oltre. Alla tradizione di questo genere di racconti vengono aggiunti elementi, come per esempio i vestiti e gli accessori che prendono spunto dalla letteratura steampunk, che fanno trascendere questo prodotto dalla concezione classica della fiaba, rendendolo moderno, emancipandolo ancor di più da uno stilema in cui avrebbe potuto essere compresso. Tanti elementi di diverse tradizioni letterarie si compenetrano, ricordando un maestro della fiaba moderna, quel Neil Gaiman che con i suoi libri, principalmente NessunDove e Stardust, ha reinventato questo stesso concetto.

Quello visto sul palcoscenico del teatro Olympia di Roma è uno spettacolo che mette in luce tutte le potenzialità della Gilda, mostra un’arte che va oltre quella recitativa pura e semplice. Teatro delle ombre, danza, spettacolo di marionette (anch’esse frutto di sapienti giochi di luce ed ombra) sono i tasselli che hanno reso questo viaggio, nello spazio e nel tempo, molto più che un semplice spettacolo teatrale. La forza di questo testo è stata retta alla perfezione

Muntro si erge vittorioso su Peter
Muntro si erge vittorioso su Peter

da tutto il cast, soprattutto dai due protagonisti: Gianni Pasquali, che nei panni di Peter (l’eroe) ha messo sul palco una forza straordinaria, capace di far risaltare il ventaglio di emozioni attraverso cui il suo personaggio è costretto a passare. Rabbia, amore, morte e rinascita, come nella migliore tradizione fiabesca, sono state esteriorizzate in maniera perfetta. Alessio Cesaroni (il cattivo) è riuscito a fare da perfetto contrappeso negativo al suo avversario scenico. Tutto, nella sua interpretazione del malvagio Muntro, ha fatto risaltare la classica figura dell’antagonista, dalla cura nella voce ai movimenti, fino ad arrivare alla tanto attesa sconfitta, dopo la quale, grazie alla tensione raggiunta fra lui e Pasquali, in sala hanno tutti tirato un sospiro di sollievo.

Scena dello spettacolo in cui Peter e la sua amata vengono tragicamente separati
Scena dello spettacolo in cui Peter e la sua amata vengono tragicamente separati

Menzione speciale va fatta alla messa in scena, in cui tutti i pezzi del puzzle hanno contribuito a catapultare lo spettatore nella particolare atmosfera proposta. Una scenografia fatta di giochi fra luce ed ombra (proprio come luce ed ombra erano i protagonisti dello spettacolo, Peter e Muntro) e i combattimenti fra i due antagonisti sono stati senza dubbio il plus di questo spettacolo.

Fra i tanti spunti proposti, forse alcuni sono stati di troppo. Nello svilupparsi della trama ci sono stati dei momenti di pausa che sembravano essere poco funzionali allo svolgimento degli eventi, come il già citato teatro delle marionette d’ombra che, per quanto a livello pratico di altissima qualità, ha forse smorzato la tensione narrativa del tutto, anche a causa della sua durata eccessiva.

Ma a parte alcuni piccoli particolari, lo spettacolo che la Gilda dei Guitti ha messo in scena si è rivelato essere un prodotto davvero degno di nota, uno spettacolo fra il poetico e l’onirico, nel quale tutti gli elementi erano complementari gli uni con gli altri, riuscendo in questo modo a donare agli spettatori una fiaba teatrale di incredibile bellezza.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

27 Maggio 2023
Next Post
Guidonia, Emanuele Di Silvio: “In Consiglio comunale porteremo gente nuova”

Guidonia, Emanuele Di Silvio: "In Consiglio comunale porteremo gente nuova"

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.