• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

XIX edizione – Teatro, danza e musica all’Anfiteatro romano di Sutri

Teatri di Pietra, al via la XIX edizione. Torna a Sutri, dall’8 luglio al 5 agosto, la grande cultura della storica rassegna che unisce teatro, musica e danza

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
4 Luglio 2021
in Spettacoli
0
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La manifestazione,  con la direzione artistica del Maestro Aurelio Gatti,  è a cura di Pentagono Produzioni, in collaborazione con il Comune di Sutri, il patrocinio del Ministero della Cultura Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, la Regione Lazio,  la Rete nazionale dei Teatri di Pietra e la Fondazione Carivit.

Quest’anno, inoltre, sarà Capofila della Rete dei Teatri di Pietra che coinvolge più di sedici siti archeologici e monumentali in cinque regioni per oltre cento manifestazioni.

La prestigiosa iniziativa, come sempre, sarà ospitata nello straordinario anfiteatro romano di Sutri, con l’obiettivo di valorizzare i teatri antichi ed i siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, in un progetto sinergico tra più soggetti che danno vita a performance di elevato spessore tra danza, musica e teatro che si fondono con l’archeologia ed il paesaggio.

Il sipario di Teatri di Pietra si aprirà, giovedì 8 luglio alle 21, con “DANTE/ ENEA il viaggio”, da Dante, Virgilio, Caproni.

Drammaturgia di Sebastiano Tringali, regia e coreografia Aurelio Gatti musiche Marco Schiavoni.

“L’accostamento tra la Divina Commedia e l’Eneide è un fatto evidente.

L’Eneide di Virgilio è certamente il principale modello a cui Dante fa riferimento, sia per quanto riguarda il viaggio negli Inferi che per la figura del poeta scelto da Dante come guida, Virgilio.

Per Dante ed Enea  l’esilio rappresenta un topos letterario, immersi in un’esistenza,  come quella terrena, che è provvisoria e mutevole”

Un originale ensamble , capitanato dall’attore Sebastiano Tringali,  che compone e scompone  le vicende,  i personaggi e le storie del Viaggio per indicare  infine  nella poesia, attraverso il teatro, un potente strumento per guardare al futuro.

Sabato 10 luglio, invece, il primo appuntamento all’insegna della danza con un classico, i Carmina Burana, a firma del coreografo Tuccio Rigano che esprime, attraverso  il colore e gli umori  del capolavoro musicale di Karl Orff, la straordinaria tensione alla vita e alla bellezza.

PROGRAMMA

8 lug 21

Mda Produzioni Danza/ La Rotta di Enea

DANTE/ ENEA il viaggio

da Dante, Virgilio, Caproni drammaturgia di Sebastiano Tringali regia e coreografia Aurelio Gatti musiche Marco Schiavoni

con Valeria Busdraghi, Carlotta Bruni, Elisa Carta Carosi, Lucia Cinquegrana, Arianna Di Palma, Matteo Gentiluomo, Claudia Morello e Sebastiano Tringali

10 lug 21

Art Dance Theatre

CARMINA BURANA

Musica di Karl Orff Coreografia di Tuccio Rigano

con Annamaria Perilli – Sara D’Ambrosio, Armand Zazani,Francesco Zappalà, Filippo Sartorelli Arianna Marinelli , Lucrezia Anselmi, Giulia Orofino, Margherita Marcoccia

15 lug 21

Teatro Stabile dei Giovani

ISTANBUL 2011

di e regia Piermarco Venditti

con Elisabetta Carta, Ornella Cerro, Piermarco Venditti

16 lug 21

Teatro Belli di Antonio Salines

IL SOGNO DI IPAZIA

di Massimo Vincenzi

regia Carlo Emilio Lerici

voce fuori campo di Stefano Molinari – musiche di Francesco Verdinelli con Francesca Bianco

18 lug 21

Bottega del Pane

ORESTEA_agamennone+coefore

da Eschilo

adattamento e regia Cinzia Maccagnano

maschere Luna Marongiu

graphic motion designer Simone Memè

con Marta Cirello,Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano,

Luna Marongiu, Cristina Putignano

22 lug 21

Torino Spettacoli

TUTTA COLPA DI PLAUTO!

da Tito Maccio Plauto, di Girolamo Angione e Gian Mesturino regia Girolamo Angione

coreografie Gianni Mancini con Elia Tedesco , Simone Moretto, Greta Malengo

23 lug 21

TTR – il Teatro di Tato Russo

LUPUS IN FABULA

da Esopo e Fedro drammaturgia Tato Russo

con Chiara Meschini e Luisa Stagni

24 lug 21

La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello

OVIDIO HEROIDES VS METAMORPHOSYS

testi tratti dalle Heroides di Ovidio

con Manuela Kustermann e Cinzia Merlin al pianoforte

25 lug 21

Orchestra Sinfonica Santa Croce

J.S.BACH Concerto per 2 violini, archi e basso continuo in re minore (BWV 1043) MICHAEL HAYDN Requiem in do minore MH 155 per soli, coro e orchestra Solisti: Corrado Stocchi e Federico Monti, violini solista

Laura Felice, soprano – Nicoleta Turliu , contralto Antonio Sapio, tenore – Roberto Curioni, basso

Cori: Cantar gli affetti, Rosa Proserpio e Clarae Domine direttore Arman Azemoon

28 lug 21

produzione Xenia

VERSUS DANTE

DISCESA NELLA COMMEDIA DANTESCA

con Agnese Ciaffei, Giacomo De Rose, Carlo Ricci e Carlotta Sfolgori regia Paolo Pasquini

30 lug 21

PICCOLA ORCHESTRA MARMEDITERRA

8 VENTI E INFINITI CANTI

ETNO JAZZ MEDITERRANEO

direzione e composizione Vincenzo De Filippo

Marios Panteliadis : pianoforte, Sara Gentile: violoncello, Saverio Frullani : hang drum,

Luca Cipriano: clarinetti, Andrea Filippucci: chitarra, Stefano Napoli: contrabbasso, Giovanni Campanella: batteria, Paolo Monaldi: percussioni

sab 31 lug e dom 1 ago 21

MORE THAN GOSPEL

SOUL ODISSEY

Concerto per coro e solisti, Soul e R&B

direzione e arrangiamenti Vincenzo De Filippo

pianoforte: Lucio Perotti, chitarra: Fabrizio Guarino, basso: Pierpaolo Ranieri, sax soprano:

Biagio Orlandi, sax alto: Alessandro Tomei, sax tenore:Claudio Giusti, sax baritono: Stefano Preziosi

cori: MORE THAN GOSPEL – SUTRI GOSPEL CHOIR

3 ago 21

Tusciae20

AMOR CHE TUTTO MOVE

OMAGGIO A DANTE

di e con Giuseppe Rescifina

musiche a cura di Giancarlo Necciari

movimenti di Alessandra Ragonesi

5 ago 21

Teatro della Città

PROCESSO A MEDEA

di e regia Maria Letizia Compatangelo

con Elena Bucci

Con il Patrocinio

MIBACT – Ministero per i Beni, le Attività Culturali e per il Turismo

Regione Lazio

In collaborazione

Comune di Sutri

Area archeologica di Sutri Via Cassia  (Sutri/Viterbo)

Inizio spettacoli: 21 INGRESSO REGOLATO DA NORMATIVA, PREVENZIONE E GESTIONE COVID 19

Ingresso 12 euro

Ridotto 10 euro: convenzionati/associazioni/studenti

Info & Prenotazioni:

teatridipietra@gmail.com

 

Ubaldo Marangio

 

 

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

19 Agosto 2023

Salento – Cellino San Marco: Un evento unico di culto “dal 26 al 31 luglio”

26 Luglio 2023
Next Post

Papa Francesco è al Gemelli per un intervento chirurgico

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.