• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

Il dramma sacro nel calendario estivo del “Bellini”

Marcello Strano by Marcello Strano
6 Agosto 2022
in Spettacoli
0
0
SHARES
221
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Anche questa estate, l’11 di agosto, ritorna in scena “Agata Vergine e Martire” di Pino Pesce. Vi ritorna all’interno del cartellone estivo del Teatro Massimo Bellini di Catania ed in maniera specifica per onorare la Santa Patrona Etnea in occasione della festa estiva del 17 agosto che celebra la traslazione delle reliquie di Agata da Costantinopoli a Catania nel 1126 ad opera di due soldati bizantini.

 

“Sono ben lieto” dichiara il sovrintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania, maestro Giovanni Cultrera di Montesano “di aver inserito all’interno delle manifestazioni estive del “Bellini” il dramma religioso “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce. Apprezzandone il valore artistico e religioso, è intenzione del Teatro Massimo istituzionalizzare alcune rappresentazioni dedicate alla Santa nei periodi di febbraio (come tutt’ora già avviene) e di agosto.”

 

Oltre 50 artisti per un’operazione fuori le righe che ha messo assieme tecniche multimediali e teatralità medievale con il preciso messaggio socio-culturale-religioso di arrivare dritto al cuore della gente, specialmente di quella più giovane cui l’autore-regista si è in particolare rivolto.

 

 

Chiarisce Pesce: “Ho cercato, uscendo dai canoni del teatro corrente, di ritornare indietro nel tempo, recuperando la sacra rappresentazione medievale attraverso una visione manicheistica, la lotta tra il bene e il male, tipica delle antiche culture mediorientali ed occidentali, trasferendola dentro la mentalità cattolica per farvi trionfare il bene. Una concezione cosmologica dualistica, dove la spiritualità cristiana innalza la propria bandiera di Accoglienza e di Amore. E questo anche dentro la manzoniana provvida sventura.”

 

Afferma Chiara Seminara, interprete di Agata: “Sono felicissima di ritornare sul palco per dare voce e raccontare, insieme al resto del cast composto da eccellenti artisti, la vita e il martirio di Sant’Agata, in occasione delle celebrazioni agatine agostane che finalmente dopo due anni riaprono appieno ai fedeli (il che rende tutto più significativo). Le fonti antichissime della vita di Agata tramandano momenti intensi, molti di questi passaggi sono ripresi fedelmente, quasi parola per parola, nell’arco dello spettacolo. Ciò che mi colpisce è che quella di Agata è una figura attualissima nella testimonianza umana che ancora offre, simbolo di grande libertà e coraggio.”

 

In scena, oltre Chiara Seminara, Mario Sorbello (Quinziano), Pasquale Platania (Narratore), Nino Spitaleri (Vecchio), Gabriele Ricca (San Michele Arcangelo), Jonathan Barbagallo (Lucifero), Antonella Barresi (mamma di Agata), Cora Torriani (Danzatrice); Annalisa Di Lanno (Prima strega) e poi: Salvo Gambino e Francesco D’Arrigo (Due carnefici), Rasheed Bello e Franco Caruso (Soldati imperiali). Una particolare rilevanza l’avrà la musica sacra eseguita da un Quartetto d’archi: Salvatore Randazzo, Clelia Lavenia, Dario Emanuele C. Militano e Mario Licciardello, e da 4 cantanti lirici: Rosario Cristaldi (tenore), Martina Scuto (soprano), Angelo Sapienza (basso) e Haruna Nagai (mezzo soprano). Una particolare rilevanza l’avranno anche i ballerini della Scuola Professionale Danza Azzurra diretta dal maestro Alfio Barbagallo, coreografo della sacra rappresentazione; i video sono stati riadattati da Alfio Cosentino; il riadattamento costumi da Rosy Bellomia.

 

“La forza espressiva e suggestiva di un narratore – puntualizza l’Autore – fonde la storia e la leggenda che, in qualche tratto, viene interrotta da scene sulla vita di Agata: l’età infantile, l’adolescenza, la giovinezza, incentrata nella decisione della giovane di promettersi a Dio. Da qui la persecuzione cristiana dell’imperatore Decio (rappresentato, a Catania, dal proconsole Quinziano), il quale non potendola possedere, condanna la Vergine al carcere prima e al martirio dopo.”

 

Ci si aspetta tanta spettacolarità e devozione.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post

Roma, Istituto di Medicina Solidale: organizzata una nuova distribuzione pacchi viveri a oltre 50 famiglie di Tor Bella Monaca

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.