• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

“Nascondino” lo spettacolo che unisce il teatro alla pedagogia

Dal 14 al 19 febbraio al Teatro Lo Spazio, va in scena “Nascondino” di Tobia Rossi con la regia Fabio Marchisio. Sul palco due attori adolescenti tra bullismo, segreti nascosti e un progetto pedagogico per le scuole.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
9 Febbraio 2023
in Spettacoli
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dal 14 al 19 febbraio, il Teatro Lo Spazio ospita “Nascondino”, uno spettacolo di Tobia Rossi diretto da Fabio Marchisio che esplora i temi della riflessione socio-pedagogica. La colonna sonora in surround 4.1 dal gusto cinematografico è composta da Eleonora Beddini.  L’adolescenza è diventata una potente piattaforma di comunicazione, formazione e sensibilizzazione sociale attraverso un progetto educativo sviluppato sia per gli adolescenti che per il pubblico adulto.

“Nascondino” racconta la storia di due adolescenti uniti dal desiderio di fuga, rivalsa e amore. Un’opera delicata ma potente che tratta tematiche attualissime, come dimostrano i frequenti casi di cronaca in cui gli adulti sono impreparati o addirittura indifferenti. Un’esplorazione dell’universo emotivo degli adolescenti, del loro rapporto con il corpo e la sessualità, della scuola, del bullismo come problema sociale e della dipendenza da Internet. “Nascondino” è una storia oscura che esplora le difficoltà di essere sé stessi in un contesto sociale governato dalla violenza, dall’incoraggiamento della paura, dal maschilismo interiorizzato e dal divario tra le persone che genera isolamento. Un mix di generi, dal thriller al melodramma, dalla commedia nera alla storia di formazione e citazioni pop da serie TV, libri e film.

La caratteristica principale dello spettacolo è la presenza di due attori giovani che prestano il loro volto e la loro voce a Gio e Mirko, personaggi unici all’interno della trama: Andrea Manuel Pagella (16 anni, Genova) e Luca Vernillo De Santis (17 anni, Roma). Dopo una lunga fase di casting durata 3 mesi, che è terminata a Brescia con un workshop teatrale e pedagogico sul testo, i due ragazzi con le loro precedenti esperienze artistiche sono stati scelti tra più di 50 candidati in tutta Italia.

Giuseppe Di Falco, produttore dello spettacolo con la “Montessori Brescia Società Cooperativa Onlus” ha commentato «Ci sono storie che devono essere raccontate ad una platea più ampia. Il teatro assolve il compito di rappresentare la realtà, sottolineando spaccati di vita che fotografano la società di oggi. Storie autentiche che meritano attenzione e approfondimento che restituiscono consapevolezza e coscienza. Il teatro supera il teatro e si lega alla pedagogia come strumento di crescita, di formazione e di grandi riflessioni».

Il Prof. Raffaele Mantegazza, docente di Scienze umane e pedagogiche dell’Università Bicocca di Milano, è l’autore del prestigioso progetto teatrale che mira a sviluppare aspetti formativi ed educativi fondamentali per la crescita personale, ha spiegato «Quello che si mostra nello spazio di questo spettacolo è un microcosmo dell’adolescenza e di tutte le sue difficoltà in un mondo che giudica, etichetta, condanna ma non capisce e forse soprattutto non ama. Una piccola grande tragedia che unisce e divide due sensibilità attraverso la carnalità delle loro presenze, recuperata e persa al di là dell’invasione degli schermi». Sarà il prof. Mantegazza, in occasione dei matinée previsti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a curare i dibattiti e gli interventi sui temi cardini dello spettacolo.

Quest’opera ha vinto il primo premio del “Mario Fratti Award 2019” presentato a New York City, presso “l’Italian Cultural Institute” con il titolo “Hide and Seek”. La giura ha così motivato la vittoria «Un dramma convincente, ben articolato. Un gioco di forte impatto emotivo con passaggi poetici. L’autore è in grado di costruire un intersecarsi ambiguo di ruoli forti e deboli, tra attrazione e repulsione. Pur in modo originale, rispetto all’argomento, l’opera si presenta come una seria testimonianza dei nostri tempi. La scrittura felice e la trama inquietante lo rendono un testo teatrale che parla ad un pubblico senza confini».

A conferma del valore teatrale, sociale e pedagogico, “Nascondino”, è patrocinato dal Comune di Brescia, dalla Città metropolitana di Bologna e dal Centro Pedagogico “Officina Educazione”.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Nascondino; Teatro Lo Spazio;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
I Maneskin infiammano l’Ariston, Mengoni in testa

I Maneskin infiammano l'Ariston, Mengoni in testa

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.