• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Sport

Valerio Bianchini e Luciano Tessari «quel magico 1983»

A Villa Paganini gli allenatori protagonisti del doppio scudetto a Roma nel basket e nel calcio

Marco Tosarello by Marco Tosarello
16 Dicembre 2014
in Sport
0
Valerio Bianchini e Luciano Tessari «quel magico 1983»
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

in foto Il mister Luciano Tessari (AS Roma) e il coach Valerio Bianchini (Virtus Roma)“Ti racconto quel magico anno 1983” nella suggestiva location del ristorante “Villa Paganini”, che aveva già stregato il premio Oscar statunitense Robert De Niro. Da “C’era una volta in America” di Sergio Leone allo storico doppio scudetto nella capitale, con questa volta alla regia Valerio Bianchini della Virtus Roma e Luciano Tessari della AS Roma, tecnico in seconda dell’indimenticato maestro Nils Liedholm. Dalla loro viva voce i racconti, gli aneddoti e qualche segreto finora mai pubblicato, di un anno irripetibile per lo sport a Roma. Due personaggi di assoluto spessore sportivo ed umano: due maestri che hanno cresciuto intere generazioni di campioni. La loro classe e la loro competenza, unite ad una umanità ormai rara nella società moderna, ne fanno due icone dello sport. Mai una parola fuori posto, con quel senso del rispetto delle regole, degli avversari, dell’amore verso le città in cui hanno allenato, della riconoscenza verso il pubblico, verso i i dirigenti ed i giocatori con i quali hanno condiviso momenti straordinari dentro e fuori il rettangolo di gioco. “Non solo momenti di gioia, perché la carriera sportiva non è fatta solo di successi. Ma è proprio dalle sconfitte e dai momenti più difficili che devi saper trarre i giusti insegnamenti per migliorare”.
Valerio Bianchini è il coach più titolato della storia della pallacanestro italiana: 2 Coppe Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Coppa delle Coppe, 3 scudetti (Cantù, Roma e Pesaro), 1 Coppa Italia (Fortitudo Bologna), oltre che essere stato il C.T. della Nazionale Italiana nel 1986 ai Mondiali di Madrid e nel 1987 agli Europei di Atene. “La città di Roma – sottolinea Valerio Bianchini – viveva in quegli inizi anni ’80 una sorta di rinascita non solo in campo sportivo: possiamo definire quell’epoca il Rinascimento di Roma, perché si respirava aria nuova, sul piano strutturale ed economico nascevano nuovi investimenti. Nello sport c’era da scardinare il potere milanese di quella “Milano da bere” che s’imponeva  nei settori politico, economico ed industriale. Mettemmo storicamente in piedi una battaglia mediatica parallela a quella del campo: Roma sfidava  l’egemonia di Milano dentro e fuori il rettangolo di gioco”. Con Eliseo Timò alla presidenza societaria: “Un grande manager – ricorda Bianchini – pur non venendo direttamente dallo sport, dimostrò di sapere gestire il gruppo dirigenziale e tecnico con grande competenza”. Dan Peterson andava ripetendo che Milano era la 25^ squadra dell’NBA: la cronaca restituì invece alla capitale la giusta dimensione anche nel basket con la Virtus Roma che si laureò campione d’Italia, battendo proprio Milano in gara 3 dei play off, dopo aver concluso in testa anche la regular season. Con giocatori che divennero negli anni delle icone del basket:  Larry Wright (“un talento straordinario ma dal carattere vulnerabile, quando perdeva era una furia”), Fulvio Polesello (“giocatore determinante anche per la Nazionale, di grande umanità fuori dal campo”), Enrico Gilardi (“un leader silenzioso, carismatico, con una personalità fuori dal comune, dotato in campo di una grande intelligenza tattica”), Clarence Kea (“lo prendemmo prima dei play off in CBA per sostituire l’infortunato Kim Hughes: fu il primo pivot che riuscì a fermare il grande Dino Meneghin”). Con loro una serie di talenti nel roster della Virtus che scrissero la storia del basket capitolino: Kim Hughes, Stefano Sbarra, Roberto Castellano, Marco Solfrini, Peppone Grimaldi, Massimo Prosperi, Egidio Delle Vedove, Fabrizio Valente. “Un aneddoto? Finale di Coppa Campioni contro il fortissimo Barcellona. Alla fine del primo tempo stiamo sotto di dieci punti: giochiamo male, senza testa, con poco mordente. Mentre mi avvio negli spogliatoi comincio a pensare cosa dire alla squadra per farla reagire. Trovo invece negli spogliatoi un Larry Wright incavolatissimo che sbraita in un dialetto louisiano incomprensibile. Noi tutti zitti. Lo guardo e gli dico: sì Larry, hai ragione, faremo proprio così adesso. Furono le uniche parole da me pronunciate. Morale? Vinciamo la partita, Gilardi riesce a far espellere il talento San Epifanio. Alla fine della partita i cronisti mi chiesero cosa mai avevo detto alla squadra nell’intervallo per trasformarla nel secondo tempo: non seppero mai la verità”.
Per Luciano Tessari, soprannominato “l’ombra” di Liedholm nella Roma e nel Milan (Tessari è stato anche tra i fondatori del centro sportivo Milanello insieme a Nereo Rocco, oltre che il primo maestro rossonero di Gianni Rivera): “Liedholm è stato un genio del calcio, prima come giocatore e poi come allenatore, incarnava la vera passione e l’amore per il calcio, con una grande capacità di saper insegnare ai giovani. Una signorilità fuori e dentro dal campo. E’ stato il grande maestro del calcio, il vero allenatore della storia della Roma”. Ma anche il ricordo dei suoi ex pupilli resta sempre vivo e emozionante. A cominciare dai due compianti Agostino Di Bartolomei (“un bravo ragazzo, un punto di riferimento in campo, una bandiera ed un capitano apprezzato da tutti i compagni e dalla città”) e Aldo Maldera (“un terzino capace di diventare il capocannoniere del Milan la dice lunga sul suo talento”), con loro un gruppo di campioni autentici come Paulo Roberto Falcao, l’ottavo re di Roma (“portò la mentalità vincente, fu un leader trainante: disse subito che la Roma doveva scendere in campo sempre per imporsi e vincere anche in casa delle grandi”), Bruno Conti (“la tecnica e la fantasia per eccellenza: si fece amare anche da tutti gli gli italiani quando con Pablito ci trascinò ai Mondiali di Spagna”), Carlo Ancelotti (“proprio noi lo scoprimmo giovanissimo quando giocava centravanti a Parma: diventò un signore del centrocampo e adesso anche lo è anche da allenatore”), il bomber Roberto Pruzzo (“mai più nessuno forte come lui nell’area di rigore”). Con loro le indimenticabili colonne giallorosse come lo zar difensivo Vierchowood, il mastino Sebino Nela, il sorprendente Maurizio Iorio, l’ex nerazzurro Prohaska, lo storico numero 1 Franco Tancredi, il “roscio” funambolico Odoacre Chierico, l’ex perugino Michele Nappi, gli emergenti Valigi, Righetti e Faccini. E l’inossidabile Superchi a fine carriera. Era la Roma del carismatico presidente Dino Viola. Con storici figure come il medico Ernesto Alicicco ed il massaggiatore Vittorio Boldorini. Ma inevitabile resta ancora l’amarezza per quella disgraziata finale di Coppa Campioni persa proprio allo stadio Olimpico contro il Liverpool nel maggio del 1984. Tante leggende avvolgono ancora il dopo partita negli spogliatoi: chi asserisce che ci fu una scazzottata, chi racconta di sedie che volavano. “Pura fantasia di giornalisti che volevano destabilizzare l’ambiente – chiarisce Luciano Tessari – vi posso garantire che l’unico rumore che si percepiva era il silenzio nello spogliatoio. Non ci fu nessuna scazzottata tra i giocatori. A nessun giocatore uscivano le parole, tutti seduti in un agghiacciante silenzio, tanta era la tristezza e l’amarezza dentro di quella finale persa ai rigori. Tutto il resto è invenzione”. Ma ci fu invece un altro episodio che rammaricò Liedholm e Tessari: “Quella sera era presente con i dirigenti già il tecnico Sven Goran Erikkson. Avevano già deciso in un momento davvero inopportuno il futuro della panchina della Roma, prima della finale di Coppa Campioni”.
Marco Tosarello

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

23 Settembre 2023
La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

23 Settembre 2023
I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Next Post

Ruba la Smart di De Rossi e si schianta contro un muro

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.