• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

il magico mondo dell’artigiano di Giuseppe Lorin

Dal legno grezzo alla realizzazione dei sogni di arredamento di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
27 Aprile 2022
in Lifestyle
0
0
SHARES
177
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il gusto dei mobilieri artigiani fanno, ancora oggi, riferimento ai canoni tradizionali fondamentali di estetica e di struttura che avevano ispirato i loro predecessori. Non sono pochi gli studiosi che vedono nello stile Impero un Luigi XVI più ostentato e orgoglioso, mentre la nostalgia rococò del Luigi Filippo deve forse la sua goffaggine all’incapacità di sottrarsi ai retaggi di un classicismo trasformatosi in rigidezza. Ma si può dire di più, ad eccezione dell’Art Nouveau, le linee essenziali che ispirarono gli ebanisti nella seconda metà del Settecento si prolungarono anche nel passaggio dal secolo scorso all’attuale e sono valide ancora oggi se pur in forme diverse nella interpretazione di intagli floreali, delle invenzioni dei moderni designer, e ci guarda con umiltà nella produzione più popolare dei semplici falegnami.

Emanuele Randazzo con un suo lavoro artigianale

L’artigiano più estroso da noi incontrato nell’area di Vigna di Valle, in via del Pepe, poco distante dal Castello di Bracciano, si esprime in preziosismi e raffinatezze attraverso la scelta dei materiali e l’impegno decorativo dedicato contemporaneamente all’arredamento di case, ville, appartamenti, di industriali, nobili e borghesi.

Sentiamo cosa ha da dire Emanuele Randazzo in merito al mestiere di ebanista che sembrerebbe sia in via di estinzione:

“Ho sempre avuto, fin da piccolo, la passione dei lavori di manualità. Grazie alle esperienze di vari lavori artigianali ho potuto sviluppare competenze e capacità che mi hanno permesso nel tempo la realizzazione di alcune mie opere di arredo. Ho sempre pensato alla figura dell’artigiano come una costola fondamentale per il nostro Paese Italia. Un Paese bello e pieno di arte di ogni genere.”

 

nel suo laboratorio creativo

Secondo te è un mestiere romantico confuso nella nebbia dei ricordi come una cartolina ingiallita nel tempo?

 

“La figura dell’artigiano sta scomparendo? Io credo di no! Sappiamo che esiste fin dalle antichità e, nonostante la continua evoluzione industriale che produce una miriade di prodotti replicati all’infinito, la figura dell’artigiano rimane sempre la meta per richiedere, con la sua capacità di manualità, il desiderio dell’oggetto unico, la realizzazione del sogno del committente, impossibile da replicare e mai uguale. Per cui nonostante viviamo in un mondo globalizzato, fatto da una grande distribuzione di prodotti standardizzati, tutti uguali, comunque rimaniamo sempre alla ricerca del prodotto particolare, originale e unico.”

cura dei particolari

Ed è proprio così, quante volte entriamo nelle case, nei negozi, negli uffici e notiamo che hanno degli arredi prodotti in serie dalla grande distribuzione?

 

“Infatti si tratta di arredi e complementi fatti in serie, come dici tu, tutti uguali magari molto belli ma che passano poi quasi inosservati. Quante volte invece, magari durante una visita ad un palazzo storico o magari in vecchie e nuove abitazioni proviamo meraviglia nel vedere un qualcosa che non rispetta la replicazione delle cose o, come diceva Pier Paolo Pasolini, l’omologazione industriale. Si rimane meravigliati nel vedere ogni singolo pezzo di arredamento diverso uno dall’altro e fatto sapientemente a mano con cura. Scatta la voglia la curiosità di chiedere, di capire chi abbia avuto tanta maestria, la storia d’origine, il curare i dettagli. Insomma, quello che voglio dire è di immaginare nelle strade una serie di utilitarie tutte uguali e poi in mezzo a queste passa un’auto d’epoca, sicuramente il nostro occhio andrebbe a focalizzare il passaggio di quest’ultima e magari ci faremmo delle domande sulla sua storia, su ogni pezzo dei suoi componenti fatti a mano, il tempo impiegato da quei meccanici per la sua costruzione, per l’assemblaggio.”

 

Cervantes rustico in stile Shabby

In questa epoca caratterizzata, dalla riproduzione seriale, rimane sempre il fascino del contrario e cerchiamo attraverso l’artigiano l’oggetto su misura, da realizzare a mano unicamente per noi e che difficilmente possa essere riprodotto uguale o comunque in modo industriale. Emanuele Randazzo è intento nella realizzazione di un mobile in stile shabby, dal significato elegantemente trasandato, uno stile che all’apparenza sembra trascurato e vecchio, ma in realtà è curato nei minimi dettagli. Lo stile shabby è romantico e spesso associato alle case di campagna o ai B&B di prestigio, dove questo stile è particolarmente utilizzato. Dalle case in campagna, ai loft in città fino ad arrivare alle case al mare, lo shabby è adatto a qualsiasi tipologia di casa. Nel suo laboratorio di via del pepe, attrezzata con arnesi a mano, forse tramandati da padre in figlio, e piccoli accessori elettrici è a lui che chiediamo creatività e attenzione legata al rispetto delle tradizioni.

 

“Ho sempre sostenuto che gli effetti della globalizzazione abbia anche negativamente portato alla perdita delle tradizioni, dei luoghi e perfino delle abitudini ed è grazie all’artigianato che le comunità cittadine ancora si rivolgono ai maestri dell’arte manuale che siano fabbri, muratori, falegnami che con il tramando delle tecniche professionali da padre in figlio, svilupperanno oggetti che rimarranno nel tempo.”

 

 Grazie all’artigiano le comunità locali si rivolgono a lui, delegando il compito di rappresentare la tradizione locale, di ideare oggetti non riproducibili altrove, ma capita anche che alcuni manufatti artigianali a volte vengono prodotti in serie basta ricordare il burattino di Pinocchio, personaggio della letteratura italiana, che è stato prodotto nel racconto di Carlo Lorenzini da un artigiano di nome “Geppetto”.

 

 “Ribadisco che la tradizione artigianale italiana non è affatto destinata a scomparire, anzi, credo che nei prossimi anni aumenteranno le richieste di professionalità basate su competenze individuali che le macchine non potranno mai sostituire, l’ingegno e la creatività rimarranno sempre come ho detto prima le doti dell’essere umano e il fascino del contrario che è, al contempo, tutti quei lavori basati sulla manualità creativa del sogno commissionato.”

 Emanuele Randazzo in un momento di pausa 

Emanuele Randazzo sottolinea che nonostante la nostra vita sia piena di apparati tecnologici, di informatica e robotica, è più che certo che nei prossimi anni il mondo del lavoro sarà caratterizzato dalla crescente richiesta di professionalità basata su competenze umane geniali che le macchine non possono rimpiazzare.

Conclude ricordando che così, come resiste la bellezza del tempo passato cosi resisterà la figura dell’artigiano ebanista nel presente e nel prossimo futuro.

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post

A Isola del Liri torna la seconda edizione di "One M Fest"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.