• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le regole condominiali valgono anche per l’ascensore?

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
22 Novembre 2022
in Lifestyle
0
Le regole condominiali valgono anche per l’ascensore?
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ascensore a livello normativo è considerato un bene comune e quindi in teoria potrebbe essere usato da tutti i condòmini per poter raggiungere i vari piani dell’edificio.
Sul sito https://alfaelevatori.it si possono trovare tutte le indicazioni utili per la realizzazione di impianti per favorire la mobilità interna e alcuni consigli su come procedere con i lavori
Ci sono però a monte alcune considerazioni da fare per affermare con certezza che le regole condominiali valgono anche per l’ascensore. L’impianto di sollevamento potrebbe essere infatti di proprietà di specifici condòmini o anche di proprietà del condominio ma disponibile all’uso solo per chi ha eventualmente finanziato l’installazione mediante conferma del progetto in assemblea. Gli eredi di appartamenti in edifici già esistenti e con ascensore installato, dovrebbero quindi verificare sin da subito se sono abilitati all’utilizzo.
Vediamo nel dettaglio come funzionano i regolamenti condominiali in merito e quali sono i diritti di ognuno in base alle casistiche.

Quali sono i limiti di utilizzo dell’ascensore
Per l’installazione di un ascensore o di qualsiasi apparecchio destinato alla mobilità per persone con disabilità motoria e/o difficoltà nel camminare, si deve procedere con vari step.
Se l’ascensore va installato su un edificio già esistente, l’intervento rientra tra le innovazioni previste dall’articolo 1120 del Codice Civile e per essere realizzato c’è bisogno di una delibera dell’assemblea.
Il primo passaggio è quello di effettuare una richiesta ufficiale all’amministratore del condominio, che provvede poi a valutare la fattibilità del progetto e a realizzare una proposta da esporre poi in assemblea entro 30 giorni dalla ricevuta di richiesta di installazione, che può essere fatta anche da uno solo dei condòmini.
Per avere il via libera dell’assemblea il numero stabilito per legge deve corrispondere ad almeno i 2/3 del valore dell’edificio, ma, siccome l’ascensore è un’opera che va ad eliminare le barriere architettoniche, l’assemblea può usufruire di un quorum agevolato e quindi dare esito positivo al lavoro anche con il 50% degli intervenuti, con la clausola che il numero corrisponda ad almeno i 500 millesimi.
Il costo del progetto viene poi ripartito tra i condòmini comproprietari in base ai rispettivi millesimi di proprietà.
I condòmini che non approvano in assemblea l’intervento, sono esonerati dal pagamento della quota e non possono usufruire del servizio. Possono però cambiare idea anche in un secondo momento, versare la quota richiesta e poter usare l’ascensore.

Ascensore per necessità: come funziona
L’ascensore è, oltre a una comodità, una necessità per le persone con disabilità. La richiesta di un nuovo ascensore potrebbe dunque arrivare a un condòmino disabile. In tal caso, se l’assemblea non dovesse raggiungere la maggioranza necessaria per poter procedere alla realizzazione dell’impianto, il condòmino che ha fatto richiesta può procedere entro tre mesi all’installazione a sue spese di ascensori, servoscala e tutte le strutture per la mobilità disponibili sul mercato. Può inoltre modificare anche l’ampiezza degli ingressi all’edificio, le porte dell’ascensore o anche le aperture dei garage, secondo quanto stabilito dall’articolo 3 della Legge 13/1989.
Per l’installazione degli ascensori, nella legge di bilancio 2022 è stato anche inserito il bonus abbattimento barriere architettoniche, che prevede uno sconto del 75% per l’installazione di impianti che permettono di eliminare gli ostacoli architettonici che non permettono l’accesso agli edifici. L’agevolazione è disponibile anche per gli edifici condominiali e può essere un ottimo pretesto per dare valore a strutture obsolete e facilitare gli accessi a più persone possibili.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Notariato 2.0: lo Studio Niccolò Cigliano lancia un sito accessibile e innovativo. Ma l’Italia è ancora indietro

Notariato 2.0: lo Studio Niccolò Cigliano lancia un sito accessibile e innovativo. Ma l’Italia è ancora indietro

12 Luglio 2025
Il paradosso dell’educazione: Quando l’amore soffoca la libertà dei figli

Il paradosso dell’educazione: Quando l’amore soffoca la libertà dei figli

12 Luglio 2025
Castelli Romani, il sogno segreto dell’ospitalità si chiama Simonelli RoomS

Castelli Romani, il sogno segreto dell’ospitalità si chiama Simonelli RoomS

12 Luglio 2025
Schianto Air India, “i motori sono stati spenti da qualcuno all’interno della cabina di pilotaggio”

Schianto Air India, “i motori sono stati spenti da qualcuno all’interno della cabina di pilotaggio”

12 Luglio 2025
Next Post

ETEREA: Ecco il nuovo singolo “Giura” Feat NASHLEY

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.