• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Caligola, il sogno di una esistenza

L’eterna altalena della storia messa in scena da Gennaro Duccilli di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
14 Aprile 2023
in Lifestyle
0
0
SHARES
141
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cadute le rigide imposizioni governative dell’imperatore Tiberio, succeduto al Cesare Ottaviano Augusto, l’avvento di Caligola imperatore dal 37 al 41 d.C., faceva sentire il popolo romano vendicato e libero. Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, Caligola, era il figlio dell’amato generale Germanico e dell’umiliata Agrippina Maggiore. Il partito dei germanici aveva vinto la sua lunga battaglia e il giovane Caligola, il piccolo Caliga, dal tipo di calzari preferiti da adolescente, era imperatore. Un principe di venticinque anni aveva nelle sue mani il mondo e riscattava la madre e i fratelli. Uomini, donne e bambini, per fargli festa, avevano indossato gli abiti migliori, mentre il Senato rifiutava gli onori divini al sovrano appena scomparso e ordinava nientemeno di radere al suolo le dodici ville di Capri per vendicarsi dell’isola e dell’imperatore che gli avevano sottratto il potere. La Corte Imperiale gioiva, le donne erano più felici, libere da ogni costrizione e dal timore di essere processate per immoralità. Soprattutto le numerose principesse dei Giulii e dei Claudii sentivano di poter tornare a vivere in un clima di splendori e di scandali nuovi, con Caligola, il nuovo imperatore che dava esempio nell’intimità della sua Corte delle follie che gli balenavano nella mente. Caligola era l’esatto contrario di Tiberio: non aveva nulla di romano, si ricopriva di abiti di seta, alcune volte nella moda greca ed altre volte nelle fogge egizie, alcune volte portava la barba dorata altre volte indossava la corazza di Alessandro, il grande macedone. Poi, nell’alternanza dei suoi travestimenti era Venere o Osiride. Presto i romani cominciarono a rimpiangere Tiberio, nell’eterna altalena della storia.

Gennaro Duccilli è Caligola

Una nuova rievocazione del personaggio Caligola, il “mostro”, ci viene offerta dalla Compagnia del Teatro della Luce e dell’Ombra diretta da Gennaro Duccilli che il 13, 14 e 15 aprile 2023 è al Teatro Ghione in via delle Fornaci 37, qui a Roma.

Drusilla sorella e moglie di Caligola è Angelica Duccilli

Gennaro Duccilli, ci sono differenze tra le altre tue regie del Caligola, dopo la storica prima del 2009?

Sinceramente, l’unica differenza rispetto alle altre messe in scena è che questa storia è ambientata sul lago di Nemi, che lo spettatore deduce da alcuni elementi essenziali come il cielo che si rispecchia nelle acque del lago, raffigurazione che appare dietro la grande nave imperiale.

Infatti in questa messa in scena fa spicco la suggestiva scenografia dove a sipario aperto si ammira la silhouette di una nave. Chi è l’autore di questa apparizione da sogno e di che si tratta?

Sì, è una delle tre navi-tempio ritrovate a Nemi dove l’imperatore Caligola celebrava, in vesti di faraone e nelle sembianze di Osiride i riti isiaci e la sorella Drusilla, era la divinità personificata Iside, la magnifica. Cleopatra e Marco Antonio si erano uccisi nel 30 a.C. Storicamente la grande nave imperiale era dislocata sulla riva settentrionale del lago. Tutto avveniva nel lago in un unico abbraccio simbolico tra il manto celeste e l’acqua tra l’azzurro e il verde delle sue alghe, in ricordo dello sfaldamento delle carni della sua amata sorella Drusilla. È un abbraccio simbolico. Ormai Caligola è solo un uomo disperato e in sofferenza che vuole diventare maschera perché dietro una maschera si può nascondere qualsiasi sofferenza. È la tragedia dell’essere privato del suo unico riferimento affettivo e che vuole, a qualsiasi costo, riportare in vita. La grande nave è pronta per salpare verso altri lidi, basta aspettare il momento magico! L’autore della scenografia è Sergio Gotti, un’artista completo e importante nel contemporaneo attuale. È il vero scenografo che interpreta e realizza le esigenze del regista. Non si può fare a meno delle sue scenografie poetiche e fantastiche.

Nei tuoi progetti futuri è contemplato qualche successore di Caligola?

Dopo quattordici anni di Caligola sinceramente, con tutto l’amore che ho per quel ruolo, ho progetti diversi. Un’idea martellante è quella di interpretare Cyrano de Bergerac, ispirato alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del seicento francese, precursore della letteratura fantascientifica; ma anche il Capitano Achab, il personaggio immaginario del romanzo Moby Dick, creato da Herman Melville, e perché no Il fantasma dell’Opera scritto da Gaston Leroux che tratta di eventi storici all’Opera di Parigi durante il diciannovesimo secolo dove si parla anche dell’uso dello scheletro di un ex allievo di balletto. Od anche un progetto di portare la mia compagnia al teatro greco di Siracusa dove metterei in scena una moderna Medea o, il Tieste o l’Edipo Re o l’Antigone o, perché no, le Metamorfosi di Ovidio.

Caligola e Cesonia interpretata da Eleonora Mancini

Lo spettacolo ha un cast di oltre 15 attori, le suggestive scenografie sono opera dell’artista Sergio Gotti, il “Caligola”, per la regia di Gennaro Duccilli, ha rappresentato l’Italia in Spagna, riscuotendo uno straordinario successo di pubblico e di critica, nei due Festival internazionali di Italica (Siviglia) e di Baelo Claudia (Cadice). Con questo spettacolo si è celebrato il centenario della nascita di Albert Camus e a Roma, è stato rappresentato a Castel Sant’Angelo nell’ambito della manifestazione “Notti d’estate a Castel Sant’Angelo”; ha partecipato, in occasione del Bimillenario della nascita di Caligola, nell’Anfiteatro Festival, Anfiteatro romano di Albano, e nello storico Festival Internazionale delle Ville Tuscolane.

Un suggerimento che do ai lettori è di affrettarsi a vedere il fantastico Caligola in scena al Teatro Ghione il 13, 14 e 15 aprile, interpretato da Gennaro Duccilli e dalla sua compagnia!

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Next Post
Guerra divide persino opinioni su paternità dell’opera comica “Il Cappotto” dell’autore Gogol

Guerra divide persino opinioni su paternità dell'opera comica "Il Cappotto" dell'autore Gogol

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.