• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Neri Oxman, scienza e architettura e bio-opere

Bioarchitettura per reincarnare le maschere del passato, presente e futuro

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
5 Gennaio 2018
in Arte
0
Neri Oxman, scienza e architettura e bio-opere
0
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le Opere di Neri Oxman esplorano i complessi confini tra vita e la morte rivivendo e mutando in molteplici forme. Ideate in collaborazione con il Mediated Matter Group presso il MIT Media Lab e la società di stampa 3D Stratasys con una nuova tecnologia di stampa ultrasuoni ad alta definizione,i Vespri (questo il loro nome),hanno debuttato al London Design Museum all’interno del Fear and Love show.
La Oxman da sempre si occupa di bioarchitettura passando da progetti di ricerca sulla stampa 3D includono “pelli indossabili” stampate in 3D progettate per facilitare i processi biologici sintetici, a studi su come utilizzare i bachi da seta per stampare le strutture architettoniche. Dal 2016 si è dedicata alla collezione Vesper, rivelando prima la seconda parte della trilogia, per poi seguire la prima parte.
Basate su antiche maschere mortuarie tradizionalmente realizzate con cera o gesso, le versioni di Oxman sono formate utilizzando una stampante 3D multimateriale Stratasys Objet500 Connex3, che costruisce forme 3D depositando gocce polimeriche in strati.
La raccolta presenta 15 maschere che si suddividono in tre categorie: passato, presente e futuro basate su un precedente progetto, intitolato Lazarus, e formato da modelli di materiali volumetrici ad alta risoluzione di stampa 3D.
Progettati per abbinare strutture presenti in natura ad una “reliquia simbolica” resa interfaccia biologica funzionale che si muove oltre la superficie esterna creando un volume interno alla maschera.
“La ricerca ci sta conducendo verso un futuro in cui le interfacce e la pelle da indossare sono personalizzate non solo per adattarsi a una particolare forma, ma anche per un materiale specifico, chimico e per il trucco genetico.”, ha spiegato il team di Oxman.
Un’interpretazione contemporanea del passaggio dell’anima dalla vita alla morte, una sorta di trasmutazione tra il passato, il presente ed il futuro.
Incorporate in minerali naturali come il bismuto, l’argento e l’oro, le cinque maschere utilizzeranno le combinazioni di colore comunemente trovate nelle diverse pratiche religiose.Una rivelazione a contemplazione della perpetuazione della vita da entrambe le prospettive culturali e biologiche.
Insomma girando intorno alla morte e alla rinascita le opere sono dei veri e propri microrganismi viventi che attraverso minuziose caratteristiche spaziali all’interno degli artefatti, mutano ricreandosi.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

8 Febbraio 2023
Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023
Next Post
Al Policlinico “Umberto I”, ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina

Al Policlinico "Umberto I", ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.