• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Il 17 aprile, Centenario di un grande scrittore “Juan Rodolfo Wilcock”

Centenario della nascita, del grande, poeta e scrittore Internazionale "Juan Rodolfo Wilcock" – Lubriano (VT)

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
16 Aprile 2019
in Arte
0
Jazz, Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino di nuovo insieme

Anna Rita Santoro

15
SHARES
112
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nasce a Buenos Aires il 17 aprile del 1919, da padre
inglese, Charles Leonard Wilcock, e da Aida Romegialli, argentina, di origine
italiana e svizzera. Frequenta la facoltà di Ingegneria Civile nell’Università
di Buenos Aires. Nel marzo del 1940, la sua prima raccolta di poesie, Libro de
poemas y canciones, ottiene il Premio Martín Fierro dalla Società Argentina
degli Scrittori, e poi, nel marzo del 1941, ottiene anche il Premio Municipal.
Tra il 1941 e il 1942 ha inizio l’amicizia con Silvina Ocampo, Adolfo Bioy
Casares e Jorge Luis Borges. Dal 1942 al 1944 dirige la rivista letteraria
Verde Memoria, e poi, dal 1945 al 1947, la rivista Disco. All’inizio del 1943
si laurea in Ingegneria Civile, e quindi entra come ingegnere nelle Ferrovie
dello Stato. Partecipa alla ricostruzione della ferrovia Transandina e alla
costruzione della linea ferroviaria San Rafael-Malargue. Si dimette verso la
metà del 1944.

Nel 1945 pubblica, a proprie spese, due libri di poesie:
Ensayos de poesía lírica e Persecución de la musas menores. Nel 1946 pubblica
Paseo sentimental, che ottiene la Fascia d’Onore 1946 dalla Società Argentina degli
Scrittori. Verso la fine del 1946 pubblica Los hermosos días. Nel 1951
intraprende un lungo viaggio in Europa in compagnia di Silvina Ocampo e di Bioy
Casares, e arriva per la prima volta in Italia. Nel 1953 esce il suo sesto
libro di poesie Sexto.

Tra il 1953 e il 1954 risiede a Londra, dove lavora come
traduttore dell’Ufficio Centrale di Informazioni, e come critico letterario,
musicale e artistico del Servizio Latino Americano della B.B.C. Ritorna a
Buenos Aires. È stato critico letterario della Prensa di Buenos Aires, e ha
collaborato su quasi tutte le riviste letterarie importanti ispano-americane.
Ha tradotto in spagnolo più di trenta libri dall’inglese, dal francese,
dall’italiano e dal tedesco.

Nel 1955 si trasferisce a Roma, dove insegna letteratura
francese e inglese e collabora all’edizione argentina dell’Osservatore Romano,
il giornale del Vaticano. Pubblica articoli vari, saggi, racconti, poesie,
sulla rivista Tempo Presente, e poi sul settimanale Il Mondo, di Mario
Pannunzio. In questo primo periodo diventa amico, oltre che di Nicola
Chiaromonte, di Elsa Morante, di Alberto Moravia, di Ennio Flaiano, di Elémire
Zolla, di Roberto Calasso, di Ginevra Bompiani e di Luciano Foà. In seguito
scriverà anche per il giornale La Nazione di Firenze, per il settimanale
L’Espresso, e per i quotidiani romani La Voce Repubblicana, Il Messaggero, Il
Tempo, e per altre riviste letterarie. Nel 1975, Wilcock chiede la cittadinanza
italiana. Con decreto del Capo dello Stato, gli viene concessa post mortem il 4
aprile 1979.

Muore il 16 marzo del 1978 nella sua casa di campagna, nel
Comune di Lubriano, in provincia di Viterbo, nell’Alto Lazio. È sepolto a Roma,
nel cimitero acattolico vicino alla Piramide.

Libri Pubblicati in Italia 

• Il caos, Bompiani, 1960

• Fatti inquietanti, Bompiani, 1961; poi Adelphi, 1992

• Luoghi comuni, Il Saggiatore, 1961

• Teatro in prosa e versi, Bompiani, 1962

• Poesie spagnole, Guanda, 1963

• La parola morte, Einaudi, 1968

• Lo stereoscopio dei solitari, Adelphi, 1972, 1990

• La sinagoga degli iconoclasti, Adelphi, 1972, 1990

• Il tempio etrusco, Rizzoli, 1973

• I due allegri indiani, Adelphi, 1973, 2011

• Parsifal, Adelphi, 1974

• Italienisches Liederbuch 34 poesie d’amore, Rizzoli, 1974

• L’ingegnere, Rizzoli, 1975, L’Editore, 1990

• Frau Teleprocu (In collaborazione con Francesco Fantasia),
Adelphi, 1976

• Il libro dei mostri, Adelphi, 1978

• Poesie, Adelphi, 1980, 1993, 1996

• L’abominevole donna delle nevi e altre commedie, Adelphi,
1982

• Le nozze di Hitler e Maria Antonietta nell’inferno (in
collaborazione con Francesco Fantasia), Lucarini, 1985

• Il reato di scrivere, Adelphi, 2010

Libri Pubblicati in Lingua Spagnola 

• Libro de poemas y canciones, Editorial Sudamericana, 1940.

• Ensayos de poesía lírica, Edición del autor, 1945.

• Persecución de las musas menores, Edición del autor, 1945.

• Paseo sentimental, Editorial Sudamericana, 1946.

• Los hermosos días, Emecé, 1946, 1998.

• Sexto, Emecé, 1953, 1999.

• Los traidores (en colaboración con Silvina Ocampo).
Losada, 1956; Ada Korn, 1988.

• El caos, Editorial Sudamericana, 1974, 2000.

• Poemas, Fundarte, Caracas, 1980.

• La sinagoga de los iconoclastas, Anagrama, Barcelona,
1981.

• El ingeniero, Losada, Buenos Aires, 1996.

• El estereoscopio de los solitarios, Sudamericana, Buenos
Aires, 1998.

• Hechos inquietantes, Sudamericana, Buenos Aires, 1998.

• El libro de los monstruos, Sudamericana, Buenos Aires,
1999.

• Los dos indios alegres, Sudamericana, Buenos Aires, 2001.

• El templo etrusco, Sudamericana, Buenos Aires, 2004.

Anna Rita Santoro

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

“Fare anima”

“Fare anima”

29 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post

La Gilda dei Guitti ci porta all'Inferno con D

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.