• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Civita, il borgo sopra le nuvole

La cultura in aiuto per sospendere il degrado del tempo di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
23 Giugno 2020
in Arte
0

Civita di Bagnoregio (VT)

0
SHARES
411
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il ponte antico a sella d’asino rimaneggiato dagli etruschi come quello che si ammira a Vulci, ad arco, a strapiombo sulla valle sottostante, già crollato per il terremoto del 1450, nel 1695 ebbe la stessa identica sorte così come nel 1738, nel 1764, ed ancora nel 1794, quando venne poi ricostruito… ma fu fatto saltare nella seconda guerra mondiale dalle mine posizionate alla base dei pilastri dai tedeschi, poi nuovamente ricostruito nel 1964 crollò in seguito a smottamenti improvvisi dell’arenaria; venne di nuovo ricostruito con tecniche nuove, ed ecco oggi, l’ammirevole e sicuro passaggio pedonale di circa 300 m che collega la terra “ferma” al borgo del “miracolo”; perché è proprio un miracolo che sorregge sullo sperone tufaceo l’antico borgo storico di Civita, nella Tuscia, costruito dagli Etruschi più di 2500 anni fa su rovine ciclopiche.

Calanchi di arenaria su cui venne edificato nei secoli il borgo di Civita

Le continue erosioni dei calanchi di arenaria dovute alle piogge, ai venti e agli sbalzi repentini delle temperature, hanno fatto sì che la tecnologia architettonica intervenisse nel consolidamento del tufo, che è la base sulla quale l’antico popolo costruì la meraviglia che ancora oggi ammiriamo.

La sapremmo conservare ancora a lungo?

Civita, la sorprendente, è come un fragilissimo bicchiere di Murano messo in bilico su un tavolo d’argilla frastagliata a lamelle seghettate, che ogni tanto si sbriciola.

Un sogno nel viterbese

Solo quando si è davanti all’arco semigotico d’ingresso al borgo con graffiti templari, la medioevale Porta di Santa Maria, con i due leoni in pietra basaltica, il peperino, che tengono teste umane tra le zampe, e la loggetta triforata con al centro, ben visibili, le due colonne, voltandoci ad osservare il percorso appena fatto per arrivare lì, ci rendiamo conto che in caso di crollo di quest’unico ponte, la nostra vita resterà in attesa dei soccorsi… dal cielo!

Porta Santa Maria 

È allora che ci viene la domanda del perché proprio qui si è voluto costruire questo agglomerato abitativo da favola di “c’era una volta”. La ragione è che questa altura tufacea di “avvistamento”, sorgeva vicino ad una delle più antiche vie di comunicazione d’Italia, quella che collegava il lago di Bolsena con il fiume Tevere a sinistra, e gli Etruschi che la abitarono sulla la sponda del Rio Torbido e del Rio Chiaro.

Civita è nell’area di Bagnoregio nella giurisdizione di Viterbo e non va confusa con il paese di Bagnoregio, come troppo spesso accade. Civita, è un gioiello a se; non va confusa con Civita di Bagnoregio!

Ponte di accesso al sogno di Civita

L’antico popolo che abitava il borgo, scendeva “a valle” percorrendo cunicoli sotterranei scavati nel tufo, a gradini, verso le tre vie di uscita dall’antica città alta, che immettevano separatamente nel Bucaione, una grande galleria scavata per collegare il paese direttamente con la valle sottostante dove si poteva raccogliere l’acqua. Le mura che cingono la città sono di origine ciclopica, etrusca, romana, medioevale e rinascimentale. Solo ultimamente si stanno riscoprendo queste vie di fuga, poiché le abitazioni successive alle costruzioni etrusche hanno coperto, ostruito ed inglobato tra le loro mura abitative gli antichi passaggi.

Comunque, sembra che a Civita il tempo si sia fermato agli etruschi nel 265 a.C., per poi sentire gli echi di un impero romano di passaggio con Cesare Ottaviano Augusto, e poi lentamente riaffiorare alla “vita” nell’epoca medioevale, riemergere quindi nel 1300 con il dolce stil novo, per poi combattere, nelle foschie brumose, quei Monaldeschi orvietani, colpevoli di gravi evasioni in campo amministrativo e fiscale, che  nel XV secolo avevano danneggiato l’intera comunità che liberatasi dall’infame famiglia instaurò il Libero Comune nel 1160 ca; respirare al fin, la nuova aria delle scoperte del nuovo mondo, approdare al genio architettonico del rinascimento, alle bizzarrie barocche, alle fatue passeggiate del ‘700, ed ecco… il visitatore del grand tour, e gli attuali turisti moderni. I pregi del borgo si sono sempre svelati da soli, lentamente, alle inevitabili curiosità.

Le acque del Rio Chiaro e del Rio Torbido ancora oggi abbracciano il picco di tufo situato a 520 m s/m, e per secoli hanno fornito l’umile comodità dell’elemento liquido agli antichi abitanti del borgo. Solo nel 1604 l’architetto Michele Sammicheli alleviò dalla fatica del salire e scendere i mille gradini etruschi verso il Bucaione gli abitanti del borgo ideando il pozzo centrale, che fu costruito da Ippolito Scalza. Oltre a ciò che rimane della tomba etrusca ritenuta l’eremo del Santo, la casa di San Bonaventura, che custodì il primo convento francescano della zona, distrutto in seguito dal terremoto, è da visitare la Cattedrale di San Nicola, dove è racchiusa nella teca d’argento la reliquia di San Bonaventura, il braccio benedicente, oltre ad una Bibbia in pergamena miniata del XII sec.

San Bonaventura, il cardinale filosofo, è citato da Dante nel canto XII del Paradiso: «Io son la vita di Bonaventura da Bagnoregio, che ne’ grandi offici sempre pospuosi la sinistra cura». San Bonaventura è considerato, dal 1274, il secondo fondatore dell’Ordine francescano e uno dei Padri della Chiesa. Poco distante è il mulino del XVI sec., il Palazzetto di Giustizia con le sue prigioni. Per gli amanti dell’esoterismo si ammira il gioiello gotico, suggerito dai Templari, la Chiesa dell’Annunziata, rimaneggiata in epoca romanica, ricca di opere pittoriche, affiancata dal campanile ricostruito nel 1735. La Chiesa di San Donato del V sec, che sorregge il campanile a torre del XII sec., alla cui base sono inglobati due sarcofagi etruschi in pietra basaltina, è costruita su un tempio pagano di epoca imperiale, è in puro stile romanico, ed è conservato il Cristo ligneo del XIV sec. ritenuto miracoloso. Si racconta che durante la peste del 1499, il Crocifisso parlò ad una donna rassicurandola  sull’imminente fine della pestilenza. Il Cristo è opera di Donato Niccolò di Betto de’ Bardi, figlio di un cardatore di lana di Firenze, detto il Donatello, oltre all’affresco di Pietro Vannucci detto il Perugino, il massimo esponente della pittura umbra del XV secolo, nato fra il 1448 ed il 1450 a Città della Pieve, sotto il dominio di Perugia. Sotto gli altari laterali della Chiesa di San Domenico sono conservati i corpi di Santa Vittoria e di Sant’Ildebrando. I Colesanti, i Bocca e gli Alemanni hanno lasciato qui nel borgo i loro palazzetti rinascimentali con le scalette esterne, i profferli, che permettono di raggiungere il piano nobile. Nel palazzetto nobile degli Alemanni, famiglia del Cardinale Giovanni Girolamo Albani, Governatore di Bagnoregio, è ospitato il Museo Geologico e delle Frane.

Nel caso si arrivasse al di fuori del flusso turistico, in mesi ed orari non contemplati dalle “visite”, ciò che colpisce è il “silenzio” e l’eco del proprio respiro. È una sensazione surreale dove si respira l’aurea del tempo. Il profumo del pane, sprigionato dall’unico forno a legna, ci guida alla ricerca di Trattorie e Ristorantini che sono ben mimetizzati tra archetti e fiori di gerani e petunie, serti di rose e glicini ma, individuati, è consigliabile assaggiare i piatti tipici del borgo: fettuccine ai fegatini, bruschette al paté di rigagli di pollo, focacce, capretto al forno, polletti alla diavola, spaghetti “leccabaffi”, maccheroni al sugo di capretto, lepre alla cacciatora, pappardelle al cinghiale, vino bianco fresco di grotta della casa, vino rosso civitese a temperatura ambiente. Crostate di visciole, bombolotti alla crema d’albicocca, pesche al vino. Caffè all’antica tradizione, tisane alle erbe e fiori della zona.  Abbiamo così varcato la soglia di un mondo insolito, fantastico, quasi irreale. Sarà un caso che il regista giapponese Hayao Miyazaki abbia scelto come location proprio questo magico borgo per il suo film “Laputa, il Castello nel Cielo”, le avventure del gatto NineNineNine, film di animazione, un capolavoro!

 Giuseppe  Lorin

 fonte: art. di Giuseppe Lorin pubblicato su: Periodico Italiano Magazine – pim 30 lugl-agosto 2017 da pag. 48

Tags: Viterbo
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Prima edizione di “Sutri in corsa”: attesi più di 150 atleti

3 Novembre 2022
Turismo Viterbo, Un biglietto integrato per scoprire i tesori della città

Turismo Viterbo, Un biglietto integrato per scoprire i tesori della città

19 Dicembre 2021

Mazzano Romano, Calcata, Narce e le cascate di Monte Gelato

17 Luglio 2020
Esonda il Fiora, evacuata la zona

Esonda il Fiora, evacuata la zona

18 Novembre 2019
Next Post

MINORI SOTTRATTI / Il sistema degli scambi elettorali nei sequestri di Stato

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.