• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Adieu Philippe!

E' morto oggi a Milano il critico d'arte Philippe Daverio

Luca Monti by Luca Monti
2 Settembre 2020
in Arte
0
0
SHARES
79
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi, all’età di 71 anni, si è spento presso l’Istituto dei Tumori, di Milano, il critico d’arte Philippe Daverio. A nostro avviso, forse, non è stato il più grande critico d’arte italiano, ma “il” critico d’arte, in quanto, ha saputo popolarizzare tale professione portandola alla portata di tutti. Prima di lui, infatti, la professione veniva preclusa, a chiunque non fosse laureato in storia dell’arte, e si badi bene, la preclusione non era normativa, ma convenzionale, ritenendo che solo i laureati in tale campo, potessero avere le competenze per parlare di arte, cosa del tutto assurda. Se, infatti, in materie prettamente tecniche, è giusto che a praticarle sia un tecnico del settore vedasi ingegneri, avvocati, medici, notai, eccetera, perchè la pratica di tali professioni da parte di un “amatore” può essere pericolosa per gli altri, e per la società, non altrettanto si può dire per la critica d’arte, la cui pratica non è tecnica ma sentimentale, avendo a che fare con bellezza, armonia ed estetica, valori soggettivi e non oggettivi quindi, che possono essere espressi da chiunque, anche non laureato sia tuttavia, in grado di coglierne l’essenza, e narrarla. E Philippe Daverio, pur non laureato, era, senza alcun dubbio, in grado di cogliere l’essenza di armonia, bellezza ed estetica, e soprattutto di narrarla, da vero Connoisseur, termine che meglio si attaglia alla forma mentis di Daverio, che non critico. Il Connoisseur, infatti, non narra l’arte, in modo politicamente corretto, e non si piega ai voleri del mercato anche a costo di risultare impopolare, perchè semplicemente, è un amante dell’arte, e non può svilirne il valore seguendo le logiche del mercante. Il critico vecchio stampo e ligio alla foma, invece, spesso e volentieri indulge nei giudizi, o accentua le critiche a seconda della convenienza del momento, salvo poi dover fare marcia indietro di fronte all’evidenza. Il fallimento più eclatante della metodologia del critico d’arte rispetto a quella del connoisseur, è stato, a nostro avviso rappresentato dalla vicenda delle tre false teste di Amedeo Modigliani, che 35 anni fa, vennero scolpite, e buttate nel Fosso Reale di Livorno, una per burla, da tre ragazzi, e due, all’insaputa degli autori dello scherzo, da un vero artista Angelo Froglia, che intendeva, appunto mettere in risalto le storture del sistema della critica d’arte, riuscendoci benissimo. Per l’intera estate del 1984, infatti tutti i principali critici d’arte dell’epoca, incluso Giulio Carlo Argan, sostennero che le tre teste ripescate nel Fosso Reale, erano autentiche sculture di Amedeo Modigliani, fino alla confessione separata, e dettagliata, dei veri autori di questa burla clamorosa mentre molti connoisseurs locali, e non solo, dubitavano fortemente della loro autenticità sin dal primo istante sulla base solo delle loro sensazioni. Chiaramente in tal caso, essendo in corso il centenario della nascita di Modigliani, fu il mercato, a chiedere in qualche modo un’operazione di marketing per spingere la grande mostra personale dedicata all’artista, che si stava svolgendo a Livorno, con scarso successo di pubblico. Ecco quindi che il ritrovamento delle tre teste nel Fosso Reale, inserite in fretta e furia nel catalogo dell’esposizione, ristampato appositamente, rappresentava una ghiotta vetrina per i critici e le loro teorie, salvo poi dover appunto fuggire davanti all’evidenza di una burla, per la quale Amedeo Modigliani, avrà certamente riso da lassù, in attesa di essere raggiunto da Philippe Daverio, per ridere insieme della prossima clamorosa gaffe dei critici d’arte. Adieu Philippe.

 

 

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023
Next Post

Intervista con Cristiano D’Alterio. Sarà protagonista di una masterclass al Picentia Short Film Festival

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.