• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

“Discesa all’inferno” l’opera rock ispirata alla Divina Commedia

Dal 25 marzo 2021, in occasione della Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri

Arianna Calandra by Arianna Calandra
10 Settembre 2020
in Arte
0
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A 700 anni dalla morte di Dante, andrà in scena l’opera “Discesa all’inferno”, scritta da Francesco Maria Gallo.

Sulla piattaforma Eppela è attiva la campagna di crowfunding a sostegno del progetto

 

(bit.ly/Eppelacrowdfunding)

Inoltre sulle piattaforme streaming e in digital download, il brano “Selva selvaggia”, incipit dell’opera.

Una rielaborazione in chiave rock dei Canti più rappresentativi dell’Inferno della “DIVINA COMMEDIA”.

 

 

L’opera rock “DISCESA ALL’INFERNO”, una co-produzione discografica delle etichette indipendenti bolognesi San Luca Sound di Manuel Auteri e Wedō Label, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Symbola per le qualità italiane. Testimonial dell’opera è l’imprenditrice americana Tiffany Norwood, pioniera della radio digitale satellitare e di tecnologie come l’MPEG, in seguito conosciuto come MP3 e MP4.

 

La rappresentazione teatrale sarà in grado di rievocare, come se fosse reale, l’esperienza dei Canti più significativi dell’Inferno del poema dantesco. L’atmosfera sarà resa non solo attraverso la commistione di suoni quadrifonici, rappresentazioni tridimensionali e olografiche che attraverseranno tutto l’ambiente teatrale, ma anche tramite il coinvolgimento di giovani musicisti diplomati ai Conservatori di Bologna, Palermo e di Vibo Valentia che insieme a Francesco Maria Gallo e al soprano Maria Teresa Ionadi costituiscono la band rock Amartìa.

«Attraverso il sound inconfondibile del rock – afferma Francesco Maria Gallo – vi porteremo con noi in un viaggio incredibile, rendendo reale e tangibile ai vostri sensi tutto ciò che l’immaginazione crea con la lettura dell’Inferno di Dante Alighieri. Immagino il Sommo Poeta commentare: “Ma poi che ascoltava la opera rock de lo mio Inferno dico, per altra via, per altri porti verrai sempre a me che ‘l tempo sommo poeta rock divenni”».

 

Il brano “SELVA SELVAGGIA”, composto da Francesco Maria Gallo e Andrea Ionadi, trasporta gli ascoltatori nella Selva Oscura dantesca, dove a guidarli non sarà Virgilio ma la voce di Maria Teresa Ionadi della band rock Amartìa. Il binomio musica/letteratura è la matrice di questa canzone che rilegge il primo Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri e al tempo stesso rappresenta un vero e proprio flashback temporale che ripercorre la storia della musica dagli inizi ai giorni nostri: si parte dal racconto chitarra e voce per terminare con un trionfo in chiave rock. “SELVA SELVAGGIA” è anche un omaggio ai Queen e ai Pink Floyd, fonte di ispirazione di quel rock sinfonico che ha creato immagini evocative indelebili.

 

La band Amartía è composta da:

 

Francesco Maria Gallo: visionario, anticipatore dei tempi, autore, arrangiatore e musicista a tutto tondo, la sua voce è terrena e così vicina all’umano essere, cruda e senza filtri.

 

Gianfranco Russo: direttore d’orchestra, nel 1996 ha debuttato come direttore dirigendo l’Orchestra della Società Beethoven Acam di Crotone e nel 1998, in un concerto dedicato a Leonardo Vinci, ha diretto la Philarmonia Mediterranea. Dall’ottobre del 2008 svolge l’attività di Concerts manager in Italia per Isabella Puccini Artist Management LLC New York – USA.

 

Maria Teresa Ionadi: la voce di Maria Teresa è la guida che conduce, sotto un imprevedibile manto stellato, verso quella speranza di salvezza che un solo suono potrà redimere un cuore infranto dal peccato della miscredenza e dell’innocenza perduta.

 

Andrea Ionadi: chitarrista eclettico, co- autore, arrangiatore poliedrico ed instancabile, il suo “argento vivo” lo riversa nelle sonorità del suo strumento che prende vita, disegnando archi musicali infiniti dai voli quasi pindarici.

 

Antonio D’Urzo: linee di basso che sostengono solo voci importanti. Antonio è il “bordone” fondamentale di ogni pezzo, il sostegno indispensabile, il pilastro che non può assolutamente cedere.

 

Giuseppe Cutuli: con il suo groove inconfondibile, spacca il metronomo con precisione, sostituendolo con eleganza e personalità nella storia musicale di ogni brano.

 

Ada Piatti: la sua voce rispecchia appieno il suo animo in armonia con l’intero mondo. Sapienza, maestria, cura dei dettagli, ascolto e sostegno.

 

Rosella Marcello: una “fighter” di prim’ordine, il suo carattere forte e la sua voce sono elementi irrinunciabili per il sound del gruppo.

 

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post

Piccoli Comuni si raccontano

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.