• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Maestro Potenza e il Maestro Tagliaferri a Venezia durante il Salone Nautico

Un percorso d’arte e di mare davvero inedito

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
15 Giugno 2021
in Arte
0
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tra le varie iniziative che si sono svolte durante il Salone Nautico di Venezia 2021, spicca “MARE senza confini ARTE senza barriere” presso lo spazio Thetis, grazie ad un’idea  del Rotary Club Venezia  col suo Presidente Tonino Beccegato, e l’Unione Italiana Ciechi col suo Presidente Alessandro Trovato,  e  gli Ipovedenti della Provincia di Venezia. Un evento realizzato, nel pieno rispetto delle norme sanitarie post-pandemia da virus cinese Covid-19 e relative varianti, con la presenza dei maestri Gianmaria Potenza e Felice Tagliaferri.

“Un’arte da “toccare “ e da “rileggere tutti insieme e in modo accessibile”, questo il messaggio di un’ iniziativa  cosi’ particolare che trae spunto dall’Astrolabio del Maestro Gianmaria Potenza , una  grande scultura mobile e ruotante di 220 cm di altezza in bronzo, fusione a cera persa del 1977, che verrà donata e custodita all’Arsenale di  Venezia. Un’opera, come tutte la serie dei  bronzi dell’artista veneziano, che e’ stata vista e “visitata” in modo tattile, unitamente ad altre opere dell’artista come la serie delle Torri esposte in Arsenale,  dopo  la lectio magistralis dei maestri Felice Tagliaferri e Gianmaria Potenza.

Si è trattato di un’opportunità molto particolare per “vivere l’arte in chiave inclusiva”, in quanto, per ogni opera, il Maestro  Tagliaferri ha “ insegnato a tutti i presenti , compresi i non vedenti, a “ vedere” qualcosa che va oltre lo sguardo degli occhi, per imparare a capire anche senza guardare. Il progetto è stato avviato dal Rotary Club Venezia in accordo con UICI Provincia di Venezia per mettere in pratica idee di service utili per la comunità, con iniziative aperte  per tutti, a libero accesso, senza limiti collegati a barriere sensoriali.

Felice Tagliaferri , classe 1969, nato a Carlantino in provincia di Foggia,  è uno scultore non vedente. Giovanissimo si trasferisce con la famiglia a Bologna, ed a soli 13 anni scopre di avere un’atrofia del nervo ottico, una malattia genetica che lo porterà a diventare completamente cieco, e dopo anni difficili inizia un nuovo percorso di vita sino alla completa autonomia. Dopo il diploma, va a vivere infatti da solo,  e l’incontro con lo scultore bolognese Nicola Zamboni (che era alla ricerca  di persone non vedenti per verificare se questa realtà poteva essere un limite alla creazione artistica),  dà una svolta decisiva alla sua vita. Dal 1998 Tagliaferri ha intrapreso infatti un  percorso artistico molto personale da lui stesso riassunto nella formula di: “Dare forma ai sogni”.  Le sue creazioni sono sculture che nascono nella sua mente, che poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle sue mani e dalla sua incredibile capacità tattile. La sua è un’arte prevalentemente figurativa ed è stata definita “arte sociale” per le finalità che la caratterizzano. L’artista collabora in maniera continuativa coi Musei Vaticani, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Accademia di Brera a Milano, l’Accademia di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia e l’Università di Dublino. Partecipa a convegni in qualità di relatore ed è docente del programma Diploma post-laurea in Architettura  “Building Beauty” oltre ad essere  Arteterapeuta accreditato E.n.p.a.c.o. Ma c’e’ molto altro ancora, come ad esempio la partecipazione al  Docu-film “Per altri occhi” e “ Un Albero Indiano” diretti da Silvio Soldini e Giorgio Garini. Dal 2006 dirige “la Chiesa dell’Arte” una scuola d’arte itinerante.

Il Maestro Gianmaria Potenza invece, classe 1936, è nato a Venezia dove vive e lavora. Formatosi all’Istituto Statale d’Arte dedicandosi alla scultura, pittura ed al mosaico, già nel 1952 esordisce in una collettiva alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia,  dove tiene nel 1958 la sua prima personale. Distintosi per le sue spiccate capacità artistiche, viene inviato a partecipare alla Biennale d’Arte di Venezia, ed e’ presente nel 1954, nel 1956 e successivamente anche nel 1958, 1960, 1966, 1968, 1986, 1995 e nel 2009. “La sua fama di estroso e raffinato artista” è così nota che gli giungono commissioni dall’Italia e dall’estero, per la decorazione di navi, alberghi e edifici pubblici, talvolta collaborando con architetti di fama mondiale. Non meno importanti però sono anche i suoi lavori di arte sacra realizzati per chiese italiane ed estere, gli arredi e i paramenti per la Santa Sede durante il  Pontificato di Papa  Paolo VI.  Si dedica anche all’arte del vetro e fonda la vetreria la MURRINA disegnando oggetti e complementi d’arredo.  Espone in molte mostre sia collettive che personali che lo rendono  famoso ed apprezzato in tutto il mondo . le sue opere sono presenti in collezioni sia pubbliche che private .Collabora anche  con grandi nomi dell’architettura come ad esempio: Giò Ponti, Pier Luigi Nervi solo per menzionarne alcuni, Ha esposto oltre che in Italia come ad  Assisi, Roma, Venezia, Firenze, Padova, Genova e Milano anche a San Pietroburgo, Samara, Krasnodar, Rostov, a Istanbul ed in molti altre città ancora. Il maestro Licata, agli inizi degli anni ’90, definì Gianmaria Potenza “artista e personaggio eclettico”, per aver reinterpretato in modo innovativo la tecnica del mosaico veneziano attraverso tessere visuali simboliche. Gianmaria Potenza è considerato tra i più importanti scultori italiani ed europei del momento.

Come il Mare così l’Arte non ha barriere, anche se richiede curiosità e attenzione per capire, conoscere e vedere con gli occhi del cuore e della nostra mente.

di Daniela Paties Montagner

Photo Gallery : Foto di Daniela Paties Montagner.  Per visionare le immagini caricate in galleria, cliccare sulla foto  in evidenza

Per ulteriori  informazioni: https://www.felicetagliaferri.it/;  http://gianmariapotenza.it/www.thetis.it

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
È la romana Selectra, una delle prime aziende a ricevere il titolo di Best Workplace for Women™

È la romana Selectra, una delle prime aziende a ricevere il titolo di Best Workplace for Women™

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.