• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

LAquilArt 2021 – Primo bilancio del tempo della rinascita. Presenze record, per l’Abruzzo un segno importante, per l’Arte ancora di più.

A pochi giorni di distanza da “AquilArt 2021”, valutiamo l’impatto che eventi, rassegne d’arte, concerti e dibattiti hanno avuto sulla comunità Aquilana, sul suo attuale tessuto sociale, economico e produttivo.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
13 Luglio 2021
in Arte
0
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

“E’ un bilancio molto, ma molto lusinghiero! “, sostiene Maura De Meo, presidente dell’Associazione Italiana  per l’Arte e la Cultura  nel Mondo. – La cultura è sempre un volano, prima umano e, poi economico. Per questo va sostenuta, a maggior ragione in questo tempo complicato. L’agire, serve per risalire la china dopo le avversità della pandemia in corso! E’ così – ne siamo certi – il saluto di oggi, si dovrà trasformare necessariamente in un arrivederci; proprio per dare continuità al dialogo con la gente, per dare alla nostra comunità nuove opportunità di conoscenza, per favorire nuove relazioni che possano innanzitutto riconnettere gli umani e, arricchire il tessuto socio produttivo della città. Darsi da fare è necessario come il pane! Noi artisti disponiamo di tante facilitazioni: possediamo una lingua più immediata, un alfabeto coinvolgente, una visione superba che è alla base della bellezza”. 

I luoghi e la cultura  – questo invece il commento di Giancarlo Ciccozzi –“sono oggi messi a dura prova e noi, con la realizzazione dei progetti come AquilArt, stiamo cercando di dare una mano alla città e, alla qualità della vita di tutti. Dentro alle nostre azioni c’è un messaggio implicito che è quello di supportare, per quanto possibile, tutte le realtà culturali: musei, gallerie, teatri, luoghi deputati alla musica, centri culturali, biblioteche, sale cinematografiche, accademie e, il mondo e gli spazi degli artisti”.  Ciccozzi è un “trainatore” d’esperienza, che è riuscito nel suo intento: interessare, animare, avvicinare all’arte comunità, istituzioni, accademie, scuole e tanti giovani, per dare loro direttamente anche le grandi testimonianze degli artisti che hanno segnato la storia.

Da ricordare l’intervento del celeberrimo pittore-musicista Mark Kostabi, la sorprendente enunciazione delle sue lapidarie sei “regole per il successo”, poi il suo percorso d’artista nella New York di qualche anno addietro, che dall’anonimato lo ha proiettato alla più grande notorietà. L’amarcord intimo del percussionista Tony Esposito, nato pittore e diventato poi musicista di livello internazionale.

E poi l’accorato appello “scalda cuore”, totalmente coinvolgente di Rosario Sprovieri, per l’apertura degli spazi pubblici all’Arte e per “ridare dignità e visibilità ai  grandi artisti storicizzati del ‘900”. La sottoscrizione della petizione, da parte di intellettuali, artisti e autorità, per una maggiore attenzione e vigilanza, sulla gestione e l’applicazione della legge 717/49 relativamente a quel 2%  da destinare all’arte. Le donazioni d’arte di Rocco Zani, le sottolineature di Giuseppe Cotarelli e Maurizio Vitiello e del gallerista cosentino Vincenzo Le Pera.

“Il bilancio di AquilArt 2021 è decisamente positivo – dice l’assessore dott.ssa Fabrizia Aquilio al Comune dell’Aquila – ottimo per quanto riguarda la partecipazione e,  molto soddisfacente per  essere riusciti insieme, nonostante le difficoltà della situazione attuale, ad avviare questo nuovo, ricco processo di vita e di rinascita culturale. Una grande esperienza, genuina, ricca di calore umano; ed è proprio per questo che, come istituzioni vicine alla città, abbiamo voluto impegnarci direttamente a fianco ei promotori, per sostenere, promuovere e valorizzare arte e territorio”.

È stata una bella soddisfazione lavorare insieme con più di ottanta pittori, con più soggetti istituzionali, tra questi il conservatorio di L’Aquila “A. Casella”, l’Ance della provincia di L’Aquila, l’Ordine degli Architetti della provincia di L’Aquila, l’Istituito dei Castelli- sezione Abruzzo, la Provincia di L’Aquila e il “Fai”, per la manifestazione patrocinata dalla presidenza  del Consiglio  della Regione Abruzzo, dalla Provincia  dell’Aquila, dal Comune de L’Aquila, dall”Accademia dei Beni Culturali di L’Aquila.”

L’Abruzzo che è terra straordinaria, ha avuto grandi testimonianze civili e politiche; che oggi – proprio per questi segni incisi sulle giornate di un tempo difficili –  ci riconcilia e ci ricollega bene a quel filo sottile, a quel pensiero e all’azione dei più grandi uomini della Repubblica.

Aldo Moro, che ha avuto tanti grandi estimatori, portatori d’idee e di progetti anche nella nostra terra, soleva dire:“… Agiamo, perché vogliamo essere liberi, liberi di tutta la libertà dello spirito, per condannare tutto quello che va condannato, per non ricevere nessuna offerta, per dovere nessun ricambio. Siamo stanchi delle parole vuote, siamo stanchi degli ideali presuntuosi che fanno versare sangue umano. Ci rifiutiamo d’individuare in chicchessia un campione della libertà… Sappiamo che la libertà è un’esperienza d’infinito e che non si ritrova pienamente che nel segreto degli spiriti attenti ad una perenne conquista morale…

…Crediamo di costituire una riserva perenne contro la disperazione dello scetticismo. Proprio perché non aspettiamo nulla, possiamo dare coraggio a chi aspetta. Proprio perché non crediamo alle formule correnti dell’eroismo, possiamo fare dell’eroismo semplice e schietto, che non si professi e non si creda tale. Proprio perché crediamo alla verità, possiamo farci critici spietati di tutte le false credenze. Proprio perché amiamo la vita, tutta la vita, possiamo metterci in certo modo al di là dello spazio e del tempo…”. 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

26 Gennaio 2023

Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

26 Gennaio 2023

F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

26 Gennaio 2023
Next Post

Asl Roma 6: Inaugurata Sala Parto in acqua, eccellenza unica al Centro Sud

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.