• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

Artigiano del colore e maestro del ritratto, un grande friulano che la critica ha ingiustamente dimenticato

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
21 Giugno 2022
in Arte, Economia
0
Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia
0
SHARES
98
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La città di Pordenone ha reso omaggio al grande Martina, uno dei suoi più illustri pittori della prima metà del ‘900, ingiustamente dimenticato dalla critica, con una mostra conclusasi pochi giorni fa ed a lui interamente dedicata con una trentina di opere, presso il Museo Civico Palazzo Ricchieri, dal titolo: “Umberto Martina fra sacro e profano” con la curatela di Boris Brollo, organizzata dalla Fiera di Pordenone col partenariato della Fondazione Friuli e del Comune di Pordenone. Come recita il curatore dell’esposizione: «La storia di questa mostra viene da lontano, e cioè dalla mia frequenza di Spilimbergo, dove, col pittore Cesare Serafino, venni nominato a far parte della Commissione Cultura dall’allora Sindaco Renzo Francesconi. Fra le altre attività, organizzammo nella frazione di Tauriano, una mostra di arte moderna e lì sentii parlare di Umberto Martina. Poi mi portarono a vedere la Pala della Chiesa di San Rocco in centro storico a Spilimbergo e mi piacque quella sua pittura pastosa. Così, approfondendo, scoprii che nel Duomo di Portogruaro, dove abito, ha operato lo stesso Martina facendo le ante laterali dell’organo, tuttora visibili. […]..Altri dipinti suoi mi vennero indicati in casa di privati e poi alla GAM di Udine e nel Museo Civico di Pordenone»

Umberto Martina nacque a Dardago di Budoia in provincia di Pordenone il 15 luglio 1880 da una famiglia di umili origini, tant’è che il padre Luigi fu costretto, come molti altri friulani, ad emigrare in cerca di lavoro e fortuna. «La terra lassù vi è magra, un materasso alluvionale, e i contadini non ne ricavano abbastanza per vivere, quindi molta emigrazione e una parte di essa tradizionalmente a Venezia. Sulla laguna quei furlani dell’Alta arrivano ragazzetti, cominciano col fare gli sguatteri, poi i cuochi e i camerieri e poi diventano proprietari di osterie, di trattorie, di locande; qualcuno crea locali prestigiosi e raggiunge posizioni di notevole peso. E’ brava gente, serie, avveduta, lavoratrice, che guadagna e sa rispettare il denaro che guadagna. Il padre di Martina fu uno di quelli. Emigrato a Venezia, aprì in campo Santi Giovanni e Paolo un Caffè, che in omaggio al monumento equestre al Colleoni, l’opera miracolosa del Verrocchio che gli stava davanti alla porta, chiamò “Cavallo”. Il “Caffè Cavallo” c’è ancora: due ampie stanze e alle pareti pannelli con scene settecentesche veneziane di Cherubini..[….]..Martina bambino, venne su in quel Caffè e in quel campo che, con la prospettiva del canale che va alla Fondamenta, è rimasto come lo videro e lo dipinsero il Canaletto e il Guardi ed è fra i più incantevoli di Venezia…[…]..Succede sempre la medesima cosa: il figlio vuole fare il pittore e il padre cerca di opporsi. Lo stesso è avvenuto a Martina, naturalmente, ma il padrone del caffè “Cavallo” non s’intestardì e alla fine permise al ragazzotto di prepararsi ad entrare all’Accademia, dove in quegli anni insegnava Ettore Tito, un nome allora formidabile e che ancora non e’ stato dimenticato» ( Martina di Arturo Manzano, ed. della Pro Spilimbergo, 1970). Così Martina studiò e crebbe nella città lagunare circondato da capolavori artistici e paesaggistici che segnarono profondamente la sua crescita  interiore e professionale. Come dichiarato dall’amico personale di Martina, Ernesto Corsini , non a caso il futuro pittore, allora quindicenne  : « era rimasto “a lungo estatico” davanti a un quadro intitolato “ I flagellanti” esposto nella prima Biennale di Venezia del 1895 dell’americano trapiantato a Monaco di Baviera, Carlo Marr, del quale oggi più nessuno ricorda», (Panarie, marzo-aprile 1932).   Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti a Venezia dove approfondì lo studio della figura, si trasferì a Monaco di Baviera presso la locale Accademia dove insegnava il pittore Carl von Marr (1858-1936). Tornato in Italia, Martina partecipò alla Mostra nazionale di Belle Arti di Milano, e successivamente partecipò a varie edizioni della Biennale d’Arte di Venezia ( 1907, 1909, 1910, 1912, 1922 e 1924) oltre che a molte collettive a Ca’ Pesaro. Noto per i suoi ritratti, ebbe un ampio giro di committenze private e le sue opere furono spesso esposte in salotti borghesi veneziani. Dipinse anche vari soggetti sacri, nudi, paesaggi e vedute d’interni, ma molte sue opere risultano purtroppo disperse.  Nella sua bottega veneziana a S.Barnaba accolse giovani allievi come : Luigi Zuccheri, Virgilio Tramontin e  Armando Buso. «Aveva lo studio in San Barnaba in fondo alla fondamenta delle Pasiense…[..] un ambiente sobrio, luminoso, essenziale e pragmatico, insomma a misura della personalità del pittore che era burbero e scontroso…[..]Visse il miglior periodo della sua vita e della sua arte negli anni ’20 e ’30, nella affasciante Venezia delle calli e dei campielli pervasi dall’odore del salso e del fritto di pesce», (  Il Barbacian, anno 32, n.1,1995 – Umberto Martina: appunti per un ritratto rustego di Gianni Colledani).

Martina realizzò innumerevoli opere straordinarie (molte delle quali purtroppo sono andate perdute) oltre ad affreschi e oli, in chiese , locali pubblici ed abitazioni private.  Come descritto da Gianni Colledani: «  la sua attività migliore e la piu’ sentita fu però quella di ritrattista, che gli procurò meritata  fama in Italia e all’estero e, senza dubbio, l’agiatezza economica, tanto che, a Tauriano, in più riprese comperò una bella proprietà consistente in casa, stalla e fondo annesso con diversi altri poderi, che la vedova vendette nel 1951».  Fu molto attivo in tutto il Triveneto ed in particolare a Spilimbergo, dove decorò il salone di Palazzo Ciriani e realizzò i bozzetti per il pannello musivo per il Monumento ai Caduti. Dopo una vita professionale  molto attiva, che gli permise di raggiungere una certa agiatezza economica ( i suoi ritratti erano richiestissimi tant’è che talvolta dovette rinunciare ad alcune committenze) , a causa della guerra, ritornò nel suo nativo ed amato Friuli, dove visse serenamente i suoi  ultimi anni con la compagna  e modella Luigia Gottipavero, che sposò dopo non poche incertezze, e dove si spense nel gennaio del 1945.

Egli fu anche un grande amante e studioso di Velasquez del quale si può rilevare l’influenza nella pennellata sicura e la maestria nell’utilizzo del colore. Martina e’ stato infatti un vero e proprio “artigiano del colore” oltre che un “ maestro del ritratto”. Come scrive Gianni Colledani :«In lui convivevano genialità ed irrequietezza, un binomio tipico dei grandi uomini..[..]..di profondi sentimenti e di poliedrica cultura. I suoi ritratti possono essere considerati delle vere e proprie opere d’arte per la robusta e gradevole virtuosità della pittura e per l’acuta introspezione psicologica…[..] Col colore si sublima la forma, in una meditata cascata di bianchi e rosa, di grigi, di azzurri. In questo gioco cromatico era insuperabile, gioco che egli esaltava con strisce e chiazze, sbavature capricciose, dove si ha quasi l’illusione di scrutare attraverso la pelle e il cuore di chi gli è stato di fronte, sia esso un uomo maturo o un vegliardo, una donna nel fiore degli anni o una ragazza nella primavera della vita».

 

di Daniela Paties Montagner

Tags: Pittore_umberto_martinaUmberto_martina_boris-Brollo_la_biennale_di-Venezia_Palazzo_ricchieri_pordenone
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
San Pio X: piccolo ritratto di una parrocchia talent…uosa

San Pio X: piccolo ritratto di una parrocchia talent…uosa

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.