• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

Che la collezione “Manhattan Transfer” dell’artista Cristoforo Russo, sia un concentrato di arte allo stato puro ormai è sotto gli occhi di tutti, dagli addetti ai lavori al grande pubblico.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
1 Luglio 2022
in Arte
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Da buon occidentale sono sempre stato molto proattivo, molto razionale e amante della tradizione, poi però mio figlio per gioco mi ha portato in una dimensione diversa ed è nato questo progetto, che da due anni porto avanti» queste brevi parole sono dell’artista partenopeo Cristoforo Russo, padre della collezione Manhattan Transfer, un successo senza precedenti che ha colpito un noto Storico e Critico d’Arte, il Professor Rosario Pinto.

Il Professor Pinto, è autore di numerosissimi volumi monografici dedicati all’arte contemporanea ed è stato e lo è ancora curatore di numerosi eventi espositivi, congressuali e convegni. Continua a collaborare con numerose riviste e quotidiani con articoli di approfondimento e rubriche di critica militante.

Come esperto di arte contemporanea, abbiamo avuto il piacere di incontrare a Roma, proprio il Professor Pinto, il quale ci spiega questa collezione «Manhattan Transfer è un’esperienza importante da vari punti di vista, non soltanto perché in qualche modo segna una sorte di ponte di collegamento fra le due sponde dell’atlantico con un aggancio a quella che è la grande tradizione della letteratura americana, ma soprattutto costituisce una visione di collegamento e di sintesi fra i vari linguaggi espressivi e quindi l’opportunità che si offre di un allargamento e di una estensione dei registri comunicativi, non semplicemente di quelli che sono gli aspetti del contenuto del messaggio. La cosa è di particolare interesse perché se prendiamo in esame anche le posizioni alle quali aveva dato corpo Mcluhan, per esempio che identificava il messaggio con il contenuto del messaggio e che quindi attribuiva uno straordinario potere di convincimento di quelli che sono i contenuti della comunicazione, ne emerge che nella nostra civiltà contemporanea bisogna prestare la massima attenzione a come si utilizzano questi strumenti comunicativi perché gli strumenti comunicativi rischiano altrimenti di determinare come dire una modificazione anche dei contenuti stessi che debbono essere veicolati. Da questo punto di vista quindi l’operazione di avere una prospettiva polisemica, io la definisco all’interno della quale non si vadano a sovrapporre fra di loro le prospettive e le indicazioni in modo confuso, ma con una sintesi producente di quella che è la visione direi unitaria e complessiva del messaggio giovano a far si che la visione generale risponda ad una prospettiva unitaria di indirizzo riuscendo contemporaneamente a presentarsi e proporsi con una visione estremamente variegata delle opportunità di manifestazione pratica che logicamente hanno una loro prestanza anche di tipo sensoriale e quindi agiscono a livello percettivo proprio perché utilizzano in modo non eclettico ma polisemico come già dicevo precedentemente una serie di vettori quali possono essere la parola, l’immagine nella costruzione, il volume, la performance e il suono».

 

Agostino Fraccascia

Tags: Cristoforo Russo; Rosario Pinto;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
C’è un boom di contagi, ma questo Covid “è tutto un altro film”

C'è un boom di contagi, ma questo Covid "è tutto un altro film"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.