• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Torna a Urbino la celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Ricollocata la replica del capolavoro nella Chiesa di San Bernardino per le celebrazioni dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro.

Marcello Strano by Marcello Strano
12 Luglio 2022
in Arte
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Signore, condottiero e umanista, Federico da Montefeltro (1422 – 1482) rese Urbino la culla e il centro del Rinascimento. Il 2022 è l’anno che celebra i 600 anni dalla nascita del Duca, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni, che vede come capofila i Comuni di Urbino e Gubbio, ha organizzato un ricco programma di appuntamenti. Tra le iniziative si segnala una grande novità: il collocamento della replica della Pala Montefeltro di Piero della Francesca nella Chiesa di San Bernardino, dove riposano le spoglie di Federico e del figlio Guidobaldo, restaurata per l’anniversario.

 

Un’operazione eccezionale resa possibile grazie alla replica in scala 1:1 realizzata da Haltadefinizione, tech company del gruppo Franco Cosimo Panini Editore, specializzata nella digitalizzazione e riproduzione di opere d’arte. Nel 1811, la Madonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino o Pala Montefeltro) venne requisita dalle truppe francesi inviate da Napoleone. Al tempo Piero della Francesca non godeva di grande ammirazione perché non rispecchiava il gusto artistico dell’imperatore. Il capolavoro, invece di partire per la Francia fu inviato alla Pinacoteca di Brera, ed entrò così a far parte della collezione milanese. Il collocamento della replica della Pala Montefeltro nel mausoleo si inserisce pienamente nelle iniziative per la valorizzazione dei territori del Duca di Urbino, qui ritratto in una delle rappresentazioni più iconiche. La riproduzione del capolavoro restituisce con fedeltà sia i colori che la superficie dell’opera, rendendo ben visibili la forma e le pennellate.

 

 

“La tecnologia permette di replicare fedelmente un’opera d’arte e restituirla al luogo d’origine, sperimentando nuovi approcci per la valorizzazione e per la divulgazione dell’arte. Il ricollocamento della monumentale pala di Piero della Francesca, artista profondamente legato alla corte di Urbino e al duca di Montefeltro, ci fa comprendere appieno come la replica sia uno strumento che consente di riempire un vuoto, restituendo al territorio e alla comunità un’opera custodita altrove” afferma Luca Ponzio, amministratore delegato di Haltadefinizione.

 

La digitalizzazione in gigapixel permette di ottenere esemplari digitali a elevata risoluzione dei dipinti: il frutto dell’applicazione di questa tecnologia sono immagini dettagliatissime formate da miliardi di pixel che consentono di indagare – e ricreare – l’opera nei più piccoli dettagli. Grazie alle più moderne tecniche fotografiche è possibile replicare un dipinto e collocarne la copia la dov’era stato commissionato, pensato o anche solo immaginato. Una straordinaria opportunità che solo una replica può offrire, per dare vita a progetti di valorizzazione unici che non sarebbero ideabili altrimenti.

 

Marcello Strano

Marcello Strano

 

Related Posts

Notariato 2.0: lo Studio Niccolò Cigliano lancia un sito accessibile e innovativo. Ma l’Italia è ancora indietro

Notariato 2.0: lo Studio Niccolò Cigliano lancia un sito accessibile e innovativo. Ma l’Italia è ancora indietro

12 Luglio 2025
Il paradosso dell’educazione: Quando l’amore soffoca la libertà dei figli

Il paradosso dell’educazione: Quando l’amore soffoca la libertà dei figli

12 Luglio 2025
Castelli Romani, il sogno segreto dell’ospitalità si chiama Simonelli RoomS

Castelli Romani, il sogno segreto dell’ospitalità si chiama Simonelli RoomS

12 Luglio 2025
Schianto Air India, “i motori sono stati spenti da qualcuno all’interno della cabina di pilotaggio”

Schianto Air India, “i motori sono stati spenti da qualcuno all’interno della cabina di pilotaggio”

12 Luglio 2025
Next Post
Bologna, cadavere in area ferroviaria dismessa: si indaga per omicidio

Bologna, cadavere in area ferroviaria dismessa: si indaga per omicidio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.