• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Achille Bonito Oliva fa ancora discutere con la sua affermazione sul sistema dell’arte contemporanea in Italia

Luca Monti by Luca Monti
21 Febbraio 2023
in Arte
0
Achille Bonito Oliva fa ancora discutere con la sua affermazione sul sistema dell’arte contemporanea in Italia
0
SHARES
247
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un corsivo di Achille Bonito Oliva su Robinson, supplemento di “Repubblica” sta scatenando un dibattito sul mondo, ma soprattutto sullo stato dell’arte contemporanea in Italia.

I punti salienti della riflessione di Bonito Oliva, che hanno già scatenato reazioni da parte di alcune riviste d’arte sono i seguenti:

“Pensare l’artista come un demiurgo, produttore isolato d’immagini, vuol dire non riuscire a comprendere l’esistenza di una condizione filosofica dell’arte e dell’artista. Calata all’interno di un contesto molto articolato, suddiviso in lavori specializzati”.

 “Senza un sistema composto da media, collezionisti, mercato, musei, pubblico le opere in sé non avrebbero valore”.

 “Un plusvalore culturale travalica anche la qualità stessa dell’oggetto.”

“Un valore aggiunto, un plusvalore culturale che spesso travalica anche la qualità stessa dell’opera d’arte e la modifica in una sorta di superarte.”

Si tratta di affermazioni forti e categoriche, che possono essere lette anche come provocazione intellettuale, ma che non corrispondono del tutto alla realtà fattuale dell’arte contemporanea in Italia, rispecchiando piuttosto quello che succede in altri Paesi, molto più avanti del nostro, riguardo la contemporaneità artistica ed il suo mercato. In Italia, infatti, non esiste un vero mercato dell’arte contemporanea, essenzialmente per due motivi. Scarsa conoscenza della materia da parte dei collezionisti, che, forse per pregiudizi culturali ed estetici, sono fermi ancora al figurativismo del primo ‘900 e scarsa propensione degli artisti, ad investire sulla propria arte affidandosi a professionisti. Queste due cause dell’inesistenza di un mercato dell’arte contemporanea in Italia pur diverse sono tuttavia catalogabili, come le classiche due facce della stessa medaglia. Se già gli artisti, infatti dimostrano di non credere nelle proprie opere e per risparmiare, non le promuovono, come può evolversi la mentalità del collezionista? E’ ovvio, quindi che non vi possa essere un mercato, a differenza di quanto accade nel resto del mondo, dove gli artisti, sono consapevoli della necessità di essere affiancati da una vera e propria filiera professionale, che spazia dal critico al gallerista. Paradossalmente Bonito Oliva, ha ragione, perchè l’arte non può esistere senza un sistema complesso e completo che la valorizzi, ma non si tratta solo di una situazione legata all’oggi, ma che risale già all’antichità. A ben vedere, infatti, se non fosse esistita la Chiesa, intesa come sponsor primario, l’arte si sarebbe estinta nel medioevo e possiamo affermare con certezza, che anche prima essa è esistita solo grazie alle esigenze estetiche ed iconografiche, dei templi classici, che hanno permesso la realizzazione dei capolavori scultorei, oggi presenti nei musei. Ma altrettanto paradossalmente, Bonito Oliva sbaglia, proprio perchè, come detto, nel nostro Paese questo sistema complesso e completo non esiste per i motivi suddetti. La dimostrazione plastica di quanto stiamo dicendo, è data dalla scarsa presenza di artisti italiani tra i cosiddetti top attuali, già dagli inizi di questo nuovo millennio, quindi da oltre vent’anni. Questo fenomeno negativo, è esploso in quel periodo, anche per cause anagrafiche, con la scomparsa progressiva di una generazione imprenditoriale che realizzatasi col boom economico del secondo dopoguerra, ha iniziato, tra gli anni ’70 ed ’80 a collezionare arte contemporanea, forse più per curiosità ed investimento, che per vera competenza, ma in ogni caso alimentando un vero mercato, che oggi non esiste più. La responsabilità maggiore di questa situazione, tuttavia e qui sta il vero paradosso del corsivo dell’ultraottantenne Achille Bonito Oliva, è proprio di personaggi come lui che negli anni in cui si affermava quel collezionismo imprenditoriale, interessato all’arte contemporanea, predicavano la supremazia degli artisti rispetto al mercato, portandoli pian piano a pensare che, essendo i creatori del prodotto non devono e non possono essere sfruttati da critici e galleristi, che a loro modo di vedere dovrebbero lavorare gratis per preparare le loro mostre ed i relativi cataloghi, che già hanno un costo tipografico, aspettando una  percentuale sulle vendite, possibilmente piccola, col risultato che le loro case, sono piene di opere invendute, che probabilmente i loro eredi butteranno nella spazzatura, oppure si vedono costretti a venderle a 50 Euro, agli americani di passaggio, in studi improvvisati, allestiti in luoghi turistici. Ma si può definire arte una cosa del genere? E crea un valore artistico? La risposta ad entrambe le domande è evidentemente no, ma questa che piaccia o meno, è la realtà italiana, decisamente triste, dell’arte contemporanea e fa quasi sorridere, che a metterla in evidenza sia proprio uno di coloro che l’hanno provocata e che continua ad agitare le acque in tal senso, perchè sinceramente, non siamo riusciti a capire se nel suo scritto per Robinson, egli volesse tessere una lode di un sistema complesso e completo, come detto, mancante, nella speranza magari di spingere verso una sua realizzazione, oppure se lo stesse demonizzando, come se esistesse davvero.

Luca Monti

 

 

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

28 Settembre 2023
Festival CORRISPONDENZE 2023:  spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte  dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

Festival CORRISPONDENZE 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte dal 29 Settembre al 1° Novembre presso lo Spazio Performativo Agorà a Ladispoli (RM)

28 Settembre 2023

28 settembre giornata di mobilitazione nazionale nelle università per Khaled El Qaisi, lo studente italo-palestinese della Sapienza arrestato in Israele senza capi d’accusa

28 Settembre 2023

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023
Next Post

Conference League: AS Roma dona materiale sportivo a scuole e accademie di Tirana

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.