• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Antonio Pallotta: giocare con l’arte

"Ero un bambino curioso". L'intervista di Paola Valori all'artista molisano impegnato nella Interactive Art, noto per le sue coinvolgenti installazioni

Paola Valori by Paola Valori
1 Marzo 2023
in Arte, Attualità, CULTURA, INTERVISTE, Personaggi
0
Antonio Pallotta: giocare con l’arte
0
SHARES
134
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Antonio Pallotta nel suo studio

Diceva Bruno Munari che la creatività collega rigore e fantasia. Così Antonio Pallotta, artista isernino classe 1981, con il suo progetto “Interarting” si apre alla sperimentazione ludica e crea una nuova fruizione dell’arte, che accorcia le distanze tra opera e spettatore. La parola d’ordine è interagire. Chi guarda una sua opera è invitato a rapportarsi in maniera attiva, a intervenire nell’opera stessa e a diventarne co-autore.

Verrebbe da dire  “Vietato non toccare” perché le sue opere, immediatamente riconoscibili, tanto giocose quanto funzionali, trovano proprio nell’esperienza tattile il loro più ampio significato e – per dirla ancora con Munari- “conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita”. 

Ho incontrato virtualmente Antonio in occasione della mia fortunatissima rassegna “Un artista al giorno” iniziativa online nata in pandemia, che ci ha tenuti “vivi” nei duri mesi della chiusura. Un incontro diventato poi reale, tanto che una delle sue opere interattive è oggi parte della mia collezione. L’ho voluto intervistare per conoscere meglio la sua storia e la sua visione.

La leggerezza del pensiero creativo

Ciao Antonio. L’ironia e il gioco sono un riferimento ricorrente nelle tue opere. Che bambino eri? 

Provo a dire delle cose serie in maniera semplice e leggera, altrimenti sai che noia! I miei riferimenti bibliografici non sono proprio di semplice lettura: Nietzsche, Benjamin, Derrida, Deleuze, Heiddeger, Foucalt, Artaud. La mia arte è tutta intrisa di riferimenti a questi autori. Devo per forza dissimulare attraverso il gioco, l’ironia, la provocazione. Ma non è un ripiego, non lo è mai stato. Arrivo alle cose per intuizione e poi provo ad approfondirne i temi, scoprendo delle affinità trasversali. Non parto mai dall’arte come intenzione. È la curiosità in generale che mi spinge ad essere un “poeta”. Ero, appunto, un bambino curioso. Ricordo di quella prima macchinina che mi regalò la mamma e che dissezionai in tante parti “per capire com’era fatta!”

Quali sono stati i tuoi primi interessi artistici?

Mi sono avvicinato all’arte attraverso la scrittura che poi si è trasformata in una specie di appuntamento fisso, perché mi sono ritrovato a scrivere poesie con una certa sistematicità. Parliamo degli anni delle scuole superiori in cui ho cominciato a sentire il bisogno di “dire delle cose”. Nel tempo si sono evolute, sono diventate anche altro. Prima pittura, poi scultura e installazioni, ultimamente architettura disegnata.

Due parole su come sono nate le Interarting

Interarting nasce verso la fine degli studi universitari, tra il 2009 e il 2010. Restai affascinato dalle teorie dei gruppi dell’architettura radical come Archigramm, Archizoom, degli architetti Metabolisti, delle teorie di Munari, e in particolare dei principi che Cedric Price postulò a proposito del Fun Palace, una grande macchina teatrale ad assetto variabile, con la quale lo spettatore poteva “interagire” cambiandone la configurazione in tempo reale. Ecco perché interarting si declina al gerundio, perché mi dà molto l’idea di qualcosa che sta accadendo ora e adesso.

L’artista Antonio Pallotta

Tra le altre cose dirigi anche una galleria, possiedi opere di altri artisti che stimi?

Da poco  ho deciso di iniziare a collezionare, e questo deriva anche dalle donazioni spontanee che gli artisti ogni tanto mi fanno, soprattutto per via del PACI – Premio Auditorium Città d’Isernia. Un evento di cui sono l’ideatore e l’organizzatore dedicato all’arte, all’architettura e alla poesia, che si tiene da dieci anni ormai a Isernia. Nelle mie intenzioni c’è la volontà di continuare a raccogliere per poi donare tutto alla città di Isernia in modo che possa disporre in futuro di una pinacoteca di opere permanenti.

Preferisci la riproduzione in serie o il pezzo unico? 

Conta l’idea e di come questa si presti ad essere un pezzo unico o una riproduzione in moduli. Avendo a che fare con una quadricromia di colore, anche se per me rosso-giallo-verde-blu è una unica entità cromatica, solitamente dello stesso pezzo faccio 4 moduli.

Nei tuoi lavori il linguaggio gestuale ha altrettanta importanza, è quello che tu hai definito “il gesto libero”.  Hai dichiarato la tua ispirazione alle tavole magnetiche di Grazia Varisco. In che modo la sua poetica ti ha influenzato? 

Ho realizzato un’opera che ho chiamato Analogic Desktop che è un omaggio alle tavole magnetiche della Varisco. Non solo lei, ma tutto il gruppo T di cui era una delle fondatrici, è un precedente importante per la mia ricerca. Loro sono stati i primi ad introdurre la variabile tempo nella componente spaziale, rendendo quindi l’arte anticompositiva, antiformale, se si intende con questo dire con una forma prestabilita e compiuta una volta per tutte. Nella maniera analogica e non meccanica, richiedendo quindi l’intervento dello spettatore che diventa autore e intercettando quelle teorie contro la produzione di “fatti storici” di cui ampiamente parlano Carmelo Bene, Antonin Artaud, Deleuze ecc. Quel tipo di interazione analogica che riscopre il gesto libero della danza. Quella che distrugge la rappresentazione dell’immagine e la sua fruizione ad una certa distanza di sicurezza fatta di tabù, dogmi, metafisica, di lettura psicologica. Una danza che recupera il significato originario del corpo proprio riposizionandolo al centro del mondo. Interazione della ripetizione, come di quella insuperabile che si stabilisce in natura fra uomo e donna e il cui risultato è la differenza della vita.

Che ruolo ha la partecipazione nell’arte contemporanea?

L’arte è uno starter eccezionale, propellente esplosivo, serve a scuotere le coscienze, ad aumentare la visione periferica delle cose sulle cose. Dovremmo abituarci a farla e non a subirla. Ecco, per partecipazione io credo che sia fondamentale educarci a nuove esperienze immersive, di condivisione non soltanto di consumo del “prodotto artistico” come merce di scambio. La partecipazione deve favorire l’incontro, l’”apertura dell’opera” per dirla con Umberto Eco, deve diventare un processo, un flusso, in cui tutti devono poter entrare. Ma non basta il biglietto!

Ultima domanda, per me di rito. Che cosa vorresti dire che non ti ho chiesto?

Che il non detto certe volte è di una vertigine sconvolgente!

 

Antonio Pallotta, Pendolo semplice- polimaterico – 4 x 10 m ( 2016)

 

 

Antonio Pallotta, Combinacolor – polimaterico 30x30x8 cm (2019)

 

 

 

 

 

 

 

 

Paola Valori

Paola Valori

Paola Valori si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Specializzata a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Ha fondato MICRO centro di sperimentazione aperto alle arti visive e alla ricerca. Ha ideato la rubrica "Atupertù. Conversazioni semiserie" interviste a personalità dell'arte e della cultura. Dal 2016 è Presidente dell'Associazione Michele Valori.

Related Posts

San Vittore

Il direttore di San Vittore: “Questo carcere scoppia di giovani”

29 Marzo 2023
Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

29 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

29 Marzo 2023
Barbaro

Claudio Lozzi sull’intervista al dottor Barbaro: “La vera informazione e certezze scientifiche”

29 Marzo 2023
Next Post
L'immagine è presa dal profilo FB di Testo

Oltre 10mila presenze per la seconda edizione di TESTO [Come si diventa un libro]

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.