• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Erika Capobianco: “Oggi sono libera”

L’intervista di Paola Valori a un'artista inquieta e appassionata, che tra arte e poesia ha trasformato la sua sofferenza in bellezza

Paola Valori by Paola Valori
6 Marzo 2023
in Arte, Cultura, INTERVISTE, Personaggi
0
Erika Capobianco: “Oggi sono libera”
0
SHARES
241
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’incontro con Erika Capobianco è di quelli che danno senso al mio lavoro. Erika oggi è una donna e un’artista libera – soprattutto libera e scevra di pregiudizi- che si lascia alle spalle un percorso lungo e difficile.

L’ho conosciuta nel 2019 in occasione della mostra “In senso Inverso”,  titolo che avevo scelto per sottolineare la sua arte spontanea e svincolata da ogni pretesa, che non si piega al lucro o alle logiche commerciali. Fin da subito ho avuto l’impressione di avere davanti un’anima delicata, filtrata da una sensibilità speciale, non perfettamente a suo agio nel mondo. Riservata e timida – artista a sua insaputa – avrebbe preferito nascondersi, piuttosto che apparire. Malgrado le sue riserve, la mostra che fu anche il suo debutto, andò benissimo. Era piaciuta al grande pubblico la sua arte straripante, quelle figure imprecise, quel vortice di disagio e spaesamento. 

Completamente priva di formazione (è un’autodidatta) mi ricordava l’arte dei primitivi, dei bambini, dei folli. Per ragioni curatoriali la classificai come Art Brut, pur definendosi lei stessa estranea a qualsiasi corrente artistica. E come tutti gli artisti “irregolari” anche Erika è un’outsider, una che ignora le tecniche, che non fa disegni preparatori e che non segue modelli ereditati. Pur avendo vissuto vicende drammatiche, ha affrontato la vita come meglio poteva, trovando nella pittura un mezzo catartico di salvezza. Nel tempo anche la poesia è diventata una seconda possibilità di fuga e di cura, un esercizio terapeutico che come la pittura, inconsapevolmente ha trasformato la sua sofferenza in arte. Sono parole in libertà, senza forma o metriche particolari, parole che “mi danzano dentro” come lei stessa racconta in questa preziosa intervista.

CONVERSAZIONE CON ERIKA CAPOBIANCO, L’ARTISTA CHE HA TROVATO SOLLIEVO NELL’ARTE

Erika Capobianco nel suo giardino

Raccontami qualcosa della tua infanzia, e della tua famiglia di origine

Famiglia caratterizzata da una marcata instabilità psichica e una certa anaffettività dei genitori. La mia infanzia non poteva essere del tutto felice perché su di me già incombeva il marchio della diversità e dello stigma.

Qual è un ricordo importante che ti porti dietro e che ti fa emozionare?

Il primo giorno che mi trasferii in campagna in un vecchio casolare tra i boschi. Pensavo di essere arrivata in paradiso (compresi in seguito che l’inferno te lo porti dentro).

Conosco la tua storia difficile, di donna e di artista. Se ti dovessi presentare a chi non ti conosce, cosa diresti?

Che sono un essere complesso che ha sempre vissuto a modo suo infrangendo tutto quello che poteva infrangere. Che ho attraversato meravigliosi campi fioriti e orridi oscuri, che mi sono rotolata nel fango e in qualche modo ne sono uscita pulita. Il fato mi ha fatto enormi doni, tra cui l’arte.

Chi è Erika oggi? E cosa ti piace di lei?

Una persona apparentemente tranquilla che però ha dentro sempre una enorme inquietudine. Oggi però mi sento piu libera e per libertà intendo “il superamento della paura”. Se devo trovarmi un pregio direi una certa capacità di empatia

Visioni. Un’opera di Erika Capobianco

C’è la tua storia nella tua pittura? Quanto del tuo background è rimasto nel tuo lavoro?

La mia pittura attinge continuamente al mio vissuto, lo studia, lo elabora.

Come ti sei formata da autodidatta?

Ho sempre patito la mia “incapacità” di disegnare in maniera verosimile, accademica, ma stranamente anziché desistere ho continuato a credere che la pittura fosse il mio mezzo. Nessuna lezione, o corso, ho sempre seguito l’urgenza e l’istinto.

Da dove nascono le tue opere? Puoi raccontarmi la loro genesi e il loro sviluppo?

Mettermi davanti a una tela bianca è sempre una sfida, oltre che una grande emozione. Inizio quasi sempre scrivendo sulla tela delle parole, dei versi (non necessariamente miei) che poi copro con il colore. Anche se invisibili agli occhi quei pensieri restano lì. Il fondo è sempre molto elaborato con sovrapposizioni di strati di colori e segni. Poi, miracolosamente, nascono le mie figure strampalate. Inserisco collage di materiali che fanno parte del mio quotidiano (bugiardino degli ansiolitici, involucri dei cibi etc) un po’ perché amo riciclare, un po’ per infilarci dentro la vita. A volte i lavori sono eseguiti di getto, altre pensati e rimaneggiati a lungo.

Il tuo giardino ha per te un forte potere rivitalizzante. Quanto ti ispira la natura?

Non dipingo quasi mai soggetti botanici ma dal giardino imparo l’evoluzione delle cose, il germogliare della vita e il suo ineluttabile marcire. E poi i fallimenti del giardiniere somigliano a quelli dell’artista.

Alcuni artisti si esprimono per un’esigenza personale senza alcuna considerazione per il pubblico, ma solo per una propria necessità interiore. Tu crei solo per te stessa o anche per chi guarderà i tuoi lavori?

Per carità..se solo immagino che qualcuno guarderà ciò che sto facendo, mi perdo…

A quali artisti contemporanei ti senti più vicina?

Onestamente non conosco molto l’arte. Sono stata associata all’ Arte Brut, a Basquiat e altri artisti….non saprei.

Figurazione e inconscio: quando nei tuoi lavori finisce uno e inizia l’altro?

Le immagini della mia pittura credo vengano direttamente dall’inconscio, tanto che a volte inizio con un astratto ma poi immancabilmente delle figure mi appaiono, e io le seguo, do loro consistenza. A me serve anche per provare a far ordine nel mio caos interiore. Cerco di dar spazio ad un bambino ferito, ad un essere dall’identità incerta, ad un un emarginato, a un angelo caduto.

Oltre a dipingere ti esprimi anche con la scrittura. Che rapporto hai con le parole?

Mi sembra di non trovare mai quelle giuste. In realtà la scrittura non è il mio strumento, ma a volte le parole mi danzano dentro e allora le scrivo, ma senza pretese.

Due parole su di te

Sono nata vari decenni fa nella periferia romana da una famiglia numerosa, modesta ma particolare.
Posso dire di aver vissuto a modo mio facendo scelte difficili delle quali ho orgogliosamente pagato le conseguenze. Non ho mai saputo disegnare e questo mi ha fatto soffrire, ma non mi ha indotto a desistere
Sapevo che comunque la pittura era il mio mezzo espressivo. Anche in questo campo ho fatto a modo mio infischiandomene delle regole e dei giudizi. Credo di poter dire che la libertà sia la mia cifra.
Nella pittura metto i sogni (che per me sono una vita parallela), il mio vissuto complesso, I numerosi esseri speciali che ho incontrato. Tutto senza filtri: direttamente dal mio mondo interiore.
Il mio rapporto con la creatività è conflittuale come quello tra due innamorati, stiamo vicini, ci allontaniamo, ci amiamo e ci odiamo. Le tecniche che uso sono svariate, acrilici, tempere, pigmenti, collage di quello che mi capita tra le mani e altro ancora.  Non ho una preparazione accademica e credo sia meglio così, perché non voglio gabbie o briglie.

La domanda che non ti ho fatto e che avresti voluto che ti facessi…

Secondo te i miracoli avvengono? Io rispondo di si, perché nella mia vita ne sono avvenuti alcuni e in fondo anche questa intervista è un piccolo miracolo, oltre che un regalo inatteso.

Paola Valori

Paola Valori

Paola Valori si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Specializzata a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Ha fondato MICRO centro di sperimentazione aperto alle arti visive e alla ricerca. Ha ideato la rubrica "Atupertù. Conversazioni semiserie" interviste a personalità dell'arte e della cultura. Dal 2016 è Presidente dell'Associazione Michele Valori.

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post

GP Bahrain, Alfa Romeo F1 Team Steak porta a casa quattro punti nell'apertura della stagione

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.