• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Imprenditore e artista, la doppia anima di Valter Catoni

"Ero un bambino difficile. Leggevo poesie, i colori e le parole mi davano una strana frenesia". Valter Catoni si racconta in un'intervista

Paola Valori by Paola Valori
14 Giugno 2023
in Arte, Interviste, Personaggi
0
Imprenditore e artista, la doppia anima di Valter Catoni
0
SHARES
422
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Valter Catoni – Bandiera in lacrime. Acrilico e tempera su tela cm. 60×110

Valter Catoni è un uomo e un artista pieno di sorprese. E’ un importante dirigente d’azienda e un imprenditore illuminato. Nel corso degli anni i suoi interessi professionali hanno spaziato in vari settori tra cui i trasporti, la logistica, la comunicazione, l’informatica, le reti in franchising e la consulenza per aziende.

Lo incontro nel suo studio di Trastevere, luogo che in una seconda fase della sua vita, è diventato il basamento su cui fondare una dimensione artistica più intima, affinata nel tempo da passione e impegno. Oggi infatti, oltre a essere un imprenditore fuori dagli schemi, è anche una figura di spicco del panorama culturale italiano. E’ fotografo, scrittore (ha pubblicato due romanzi di successo con Mondadori), è un artista poliedrico dalla personalità curiosa che lo ha portato a confrontarsi con diverse forme di espressione. Una cifra stilistica molto personale che nella mostra “Dipinti e parole” (presso gli spazi di Micro fino al 18 giugno) unisce la pittura a una raccolta di frasi dense di significato, che permettono allo spettatore di inquadrarlo a tutto tondo in una visione d’insieme.

Dopo il successo della mostra a Parigi presso il Louvre des Antiquaires, l’accento del progetto espositivo romano sottolinea una pittura tra parola e materia, nell’esaltazione del colore puro tra impegno sociale collettivo e la sfera più privata.

Gli ho rivolto qualche domanda per saperne di più.

 

Una foto inedita di Valter Catoni bambino

Mi piacerebbe cominciare questa intervista dai tuoi inizi.  Facciamo un salto nel tempo. Che bambino eri? Un bambino difficile, cresciuto in un quartiere difficile. Rissoso e attaccabrighe per pura difesa, non era facile coltivare la passione per l’arte nel mio quartiere in quegli anni. Se mi fermavo a leggere un libro di poesie nel cortile, delle case popolari in cui vivevo, poteva capitare che ti davano del frocio e quando capitava andava a finire a pugni e calci.

Quando è nato Valter Catoni artista?  Da bambino, avrò avuto circa dodici anni, associavo alcuni miei pensieri a fogli imbrattati di colore a tempera, ricordo una professoressa di educazione artistica che mi stimolava a continuare. Non l’ho fatto ma lei mi spiegò che quello che facevo aveva un senso…che ancora non ho compreso. La vita mi ha portato altrove ma in quei giorni e in quella scuola, per la prima volta sentii l’adrenalina scorrermi nelle vene quando usavo i colori e le parole. Non un senso di pace ma una strana frenesia.

Nella tua lunga carriera hai sperimentato molti ambiti. Sei stato dirigente, imprenditore, scrittore, fotografo, pittore. Hai diretto anche una galleria d’arte. A quale dei tuoi risultati sei più grato? A tutti per motivi diversi, ogni tanto una attività prendeva il sopravvento sulle altre una specie di commedia recitata da un unico attore con tante maschere.  

Quali sono gli artisti che più ammiri? C’è un’opera che consideri un “capolavoro”? Eludo la domanda dicendole qual è l’artista che più mi sta antipatico: Andy Warhol. Lo incontrai in strada nel centro di Roma, era il 1977, lo riconobbi, era impossibile non riconoscerlo. Mi avvicinai volevo solo salutarlo, lo chiamai nemmeno si voltò, lo chiamai ancora non mi degnò di uno sguardo. In compenso venni preso e allontanato in malo modo da un signore con una evidente ipertrofia muscolare. Grande artista Warhol ma forse non era la giornata o il momento giusto. La versione del 1910 dell’Urlo di Edvard Munch per me e per moltissimi altri è un capolavoro talmente conclamato che nemmeno azzardo a dirne i motivi. In certi casi è meglio tacere.

Quanto conta la creatività per chi è alla guida di un business? L’uomo realizza ciò che riesce ad immaginare in ogni campo: dalla scienza al business, figuriamoci nell’ambito artistico. Anche se nell’ambito artistico tutto è più complesso, si è soli, e spesso si ha pudore anche solo a raccontare dove la creatività ci sta portando.

Quanto ha influito il successo nel tuo bagaglio artistico e personale? A parte l’aspetto economico, molto poco. Ho compreso l’importanza di avere un metodo. La prontezza nel fissare un’immagine, un’idea, una frase, un’emozione o addirittura un odore. Se non lo faccio subito corro il rischio di perderli per sempre. L’atto creativo si nutre in maniera inconscia di questa specie di archivio. 

Ami anche scrivere. Due parole su Catoni scrittore…Da grande lettore mi sono trovato, per caso, a scrivere romanzi e come per la pittura, in cui amo le superfici graffiate e graffianti, così per i romanzi mi piace scrivere storie intense, a volte crude. Ruvide appunto.

Come è nata l’idea del primo libro? E del secondo? Il primo non lo so… è il frutto del freddo di un dicembre a San Pietroburgo, faceva talmente freddo che il mio medico mi consigliò di non trascorrere molto tempo all’aperto. In albergo una sera accesi il computer e la storia ebbe inizio. Ho impiegato tre mesi a scriverlo, poi ho passato altri sei mesi a correggerlo. Il secondo ha una genesi meno istintiva ed è ispirato ad un furto di dipinti avvenuto in un importante museo di Parigi. Una storia complessa che si snoda tra dipinti falsi e musei, in una Parigi afosa e misteriosa.

Che libro hai sul comodino? I vangeli, un’ edizione che oltre al testo riproduce diverse fotografie dei luoghi  In cui i fatti narrati si sono svolti, un surrogato del mio desiderio di visitare la Terra Santa. 

Tra le tante passioni c’è anche la fotografia. Cosa fotografi? La mia passione è fotografare i muri dove qualcuno, o il tempo, ha lasciato un segno. Il dettaglio di un graffito, le muffe multicolori di una parete in cui l’umidità ha lavorato per mesi o anni, o una vecchia insegna pronta a scomparire per sempre. Questi sono i miei soggetti preferiti.

In questa mostra “Dipinti e Parole” hai unito arte e poesia. Puoi raccontarmi la genesi di queste opere?E’ il lavoro di diversi anni in cui riporto su tela, tramite diverse tecniche, le parole che a volte mi rimbalzano in testa senza trovare una via d’uscita. Alcune opere sono dettate dalla fantasia, altre rappresentano la mia memoria privata, e altre ancora la memoria collettiva. Esiste comunque un filo conduttore: lo scorrere del tempo.

Qual è il compito dell’artista nella società contemporanea? Difficile questa domanda, posso dare una risposta esclusivamente personale. Io provo a riproporre ciò che ricevo attraverso i sensi, le emozioni, i ricordi e molto altro ad un pubblico sempre più disattento, usando i mezzi che mi sono congeniali. Qualche volta ci riesco.

L’intelligenza artificiale per l’artista contemporaneo rappresenta un pericolo o un’ opportunità?L’intelligenza artificiale così come ce la raccontano, ha soltanto un’ elevata capacità di analisi dello scenario e tramite il calcolo, l’utilizzo di algoritmi e molto altro, è in grado di suggerirci la scelta migliore per raggiungere uno scopo. L’idea di una vera intelligenza artificiale, in cui l’immaginazione si fonda con la capacita di analisi e il sentimento, per un artista potrebbe generare una forte alterazione emotiva che può trasformarsi in creatività. L’idea diventa creatività, l’utilizzo non credo. 

A quale progetto stai lavorando al momento? Provare a  fissare su tela la contemporaneità con le sue aspirazioni, contraddizioni, ansie, paure e i poco frequenti momenti di gioia e serenità.

L’ultima domanda è di rito. Cosa non ti ho chiesto che vorresti raccontare? Mi sarebbe piaciuto mi avessi chiesto cosa mi rende felice e ti avrei risposto, messo da parte le faccende personali, avere delle ossessioni. Una continua voglia di progettare e realizzare, e una volta finito senza nemmeno compiacermi un attimo per quanto fatto immaginare, un nuovo progetto e poi ancora e ancora…

 

Valter Catoni- Un Paese che torna a sognare. Tecnica mista su tela, cm 100 x 120
Paola Valori

Paola Valori

Paola Valori si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Specializzata a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Ha fondato MICRO centro di sperimentazione aperto alle arti visive e alla ricerca. Ha ideato la rubrica "Atupertù. Conversazioni semiserie" interviste a personalità dell'arte e della cultura. Dal 2016 è Presidente dell'Associazione Michele Valori.

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post

Presentato a Paternò (CT) il romanzo “L’amico imperfetto” di Rosario Galli

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.