• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

Ancora un’opera meritevole di considerazione artistica nello scorcio estivo di settembre nella mostra di pittura all’Isola d’Elba

Alberto Zei by Alberto Zei
18 Settembre 2023
in Arte, Cultura
0
Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea
0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I valori della mostra –  C’è sempre  qualcosa di interessante da cogliere quando a Portoferraio si entra nelle solenni stanze della Gran Guardia Medicea dell’antica Cosmopolis dove dall’inizio dell’estate ha luogo la mostra di arte plastica e figurativa degli artisti, non solo dell’Isola d’Elba, come in queste settimane di settembre prima della chiusura. Tanto che vi è ancora molto da commentare sull’ intrigante doppio senso che alcuni  pittori hanno saputo conferire ai propri quadri attraverso  una nuova  visione di arte contemporanea.

I fattori comuni – Tra i quadri esposti è stato preso a riferimento dei valori comuni con le altre opere quello del pittore Giovanni Di Brizzi,  qui riprodotto.  La qualità che si presenta nel contesto simbolico dell’opera è  l’ immediata visione dei tratti, dei segni e dei colori che costituiscono la semiotica nella sua completezza da cui però,  si avverte    la costruzione emblematica di un ulteriore significato dello stesso dipinto.   È vero che la prima impressione che si trae è quella che direttamente il quadro comunica all’osservatore, che però non convince del tutto, forse anche volutamente proprio per indurlo a trovare il significato sottinteso; cosa che non avverrebbe se la prima rappresentazione di immagine fosse di per sé, esaustiva.

 Nel linguaggio della simbologia – Passando per quanto detto, direttamente alla simbologia usata per esprimere il concetto contenuto nel quadro, nel primo piano della tela è dipinto un agglomerato di figure tondeggianti di indefinito colore grigiastro. Sopra di queste si distende un tratteggio giallo dorato fino al limite della figura sottostante ma con delle elaborazioni trasversali e avvolgenti verso il basso, anche con soluzione di continuità tra di loro. A fianco a sinistra, vi è una forma stilizzata di colore azzurro dal bordo circolare posizionata sulla base del quadro.

In primo piano – Il tema posto in primo piano è un agglomerato di corpi inerti di colore sfumato tra  il grigio e celeste che rappresentano degli oggetti che per loro stessa natura risultano riuniti in un unico contesto. Al di sopra di questo si delinea una forma allungata di colore paglierino che richiama il colore dell’oro di una mano stilizzata. Il lungo tratteggio assume un andamento avvolgente dall’inizio alla fine gli oggetti che sovrasta. Ai lati di questo dipartono discese curvilinee verso il basso: la prima ha il carattere di un dito avvolgente; la seconda risulta come un dito penetrato all’interno degli oggetti; la terza e la quarta appaiono  come dita  distaccate nell’atto di afferrare. Proprio questa impostazione di immagine esprime nella sua rappresentazione che l’eccessiva violenza può causare simbolicamente qualche dito staccato, ma la presa resta. Si tratta appunto della mano sovrapposta nell’atto di impossessarsi violentemente di qualcosa che il pittore dipinge con questo  particolare riferimento.

La allusione degli oggetti – L’allusione alla appropriazione è supportata dall’immagine di una specie di cappello blu con doratura deposto a fianco della rappresentazione della mano.  Infatti il cappello di colore blu è riconosciuto in letteratura e nella narrativa internazionale, come il simbolo della elaborazione intellettuale degli atti conseguenti. Quindi, nel caso specifico l’immagine comunica la deliberata volizione di appropriarsi attraverso la mano dal colore dell’oro di tutto ciò che di importante è possibile afferrare per farlo proprio.                            In basso invece, la struttura poggia su un piano definito in superficie con una linea di pittura rosso sangue  in tutta la sua lunghezza. La parte sottostante, si compone di più tratteggi violetti di spessore rettangolare  chiaramente  allusivo,  allineati a più livelli al di sotto della superficie. Il colore violetto e le sottili linee di rosso soprapposte convalidano l’ interpretazione a cui il pittore si riferisce.

  Il simbolismo – Il  quadro raffigura il potere che senza scrupoli si allunga su tutto ciò che è possibile impossessarsi, anche se il prezzo da pagare comporta  l’ allusione  simbolica sia delle dita, sia della base del quadro, di per sé sufficientemente eloquenti.                                                                                                              Che dire poi? Se non che Di Brizzi ha saputo emblematicamente ritrarre quanto detto con efficaci pennellate, sia per la forma, sia per i toni cromatici, come per l’ eloquente accostamento del rosso al violetto.                                                         In conclusione, l’opera rappresenta una allusiva espressione dei valori ambiti della vita quotidiana e dell’avvertimento del prezzo da pagare se la mano adunca del potere riuscirà  anche solo ad appoggiarsi  soprattutto sui  valori patrimoniali o morali da cui preventivamente dovrebbe essere respinta.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post
Multe fino a 2.600 euro e patente sospesa per chi guida usando il cellulare

Multe fino a 2.600 euro e patente sospesa per chi guida usando il cellulare

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.