• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Capodanno 2022: Spumante o Champagne, ognuno il suo

Una manciata di giorni per il capodanno 2022. Un brindisi augurale è doveroso alla conclusione di un anno “particolare”, ma fra le tante bollicine quale farà da protagonista nei nostri brindisi?

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
28 Dicembre 2021
in Enogastronomia
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Spumante o Champagne, Classico o Charmat, ogni capodanno che si rispetti il dubbio è sempre con quale tipologia di bollicina brindare.

Innanzitutto, se non vogliamo fermarci al nazionalismo fra bollicine francesi (Champagne) e bollicine italiane (Spumante), cerchiamo di capire le differenze.

Lo Champagne deve il suo nome alla terra omonima a circa 150 km nord-est Parigi da Parigi. E’ un vino effervescente ottenuto con il Metodo Classico. Le uve che si utilizzano per lo Champagne sono: il Pinot Noir, il Pinot Meunier e lo Chardonnay.

Lo Spumante invece proviene dalla Franciacorta alle terre del Prosecco, in Italia ci sono parecchie regioni famose per la produzione di bollicine. Per la produzione di Spumante si può utilizzare sia il Metodo Classico che lo Charmat.

Che differenza c’è fra il Metodo Classico e il Metodo Charmat? La differenza fra il Metodo Classico e il Metodo Charmat riguarda la fase di rifermentazione, dalla quale si ottengono le bollicine. In entrambe le procedure non si può aggiungere l’anidride carbonica, ma si aggiungono solamente lieviti e zuccheri, che poi andranno a produrre le bollicine.

Nel Metodo Classico, la rifermentazione avviene direttamente nella bottiglia mentre nel Metodo Charmat, la rifermentazione avviene in grandi contenitori (generalmente in autoclavi di acciaio) a temperatura e pressione controllate. Il secondo metodo è molto usato in Italia ed è alla base del Prosecco, regalando vini più freschi e leggeri rispetto al Metodo Classico.

Una delle classificazioni degli Spumanti riguarda il grado di dolcezza ovvero il residuo zuccherino contenuto nel prodotto finale. Si va dal Brut Nature che contiene un tenore zuccherino inferiore a 3 g/l al Doux che ne contiene dai 51 g/l in su, passando per l’extra Brut (fra 0 e 6 g/l), il Brut (inferiore a 12 g/l), l’extra Dry (tra 13 – 17 g/l), Dry (tra 18 e 32 g/l) e medium Dry (fra i 33 e i 50 g/l).

Qualsiasi tipologia di bollicina si scelga per festeggiare il nuovo anno, brut, dry, extra-dry, douce, l’importante che sia abbinata al menù giusto per esaltarne i sapori. E per il brindisi di mezzanotte con cotechino e lenticchie? A piacere fra un sempreverde Chardonnay o un italianissimo Millesimato, non resta che augurare un anno col botto!

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: spumante; champagne;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Cristina D'Avena: La sua celebre “Occhi di gatto” è disco d'oro

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.