• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

E’ nato Ex Vite nel cuore del Salento, al Vinitaly il vino per la Santa Messa

Novità assoluta dell'anno 2022

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
3 Maggio 2022
in Enogastronomia
0
E’ nato Ex Vite nel cuore del Salento, al Vinitaly il vino per la Santa Messa
0
SHARES
120
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ex Vite , Rosato Salento Igt da uve Negroamaro, nato nel 2022 dalla collaborazione tra Opera Seme e la Cupertinum, storica Cantina di Copertino fondata nel 1935. Ex Vite – il vino salentino per la Santa Messa, dall’espressione latina “dalla vite”, rigorosamente “ex genimine vitis” (dal frutto della vite) a norma del Codice di Diritto Canonico (can 924 § 3) e di tutte le prescrizioni ecclesiali in materia. La sua idoneità all’uso sacramentale è controllata e certificata dal Vicario Generale della Diocesi di Nardò Gallipoli. Ex Vite è un prodotto della filiera Opera Seme, e come ricorda il Presidente di Cupertinum Francesco Trono: « Ex Vite, nasce dalla collaborazione tra Opera Seme e la Cupertinum ed è il primo e unico Vino per la Santa Messa a essere prodotto in Puglia. È importante partire da ciò che il territorio offre per valorizzarlo, potenziarlo e rileggerlo: la cultura agricola innanzitutto. È necessario coinvolgere le realtà cooperativistiche e sociali, enti pubblici e privati cittadini, investire gli ambiti della produzione, della vendita e della formazione nella direzione di un cambiamento culturale, per il rispetto del territorio.»
In virtù di questa bella iniziativa , si ampliano le proposte Opera Seme, un progetto di Economia Civile a cura di Don Giuseppe Venneri (responsabile del progetto stesso), voluto dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli (LE) che, grazie ad una solida rete di relazioni tra i diversi produttori locali, tra questi: l’antica cantina del Salento Cupertinum, la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli rappresentata da Mons. Fernando Tarcisio Filograna ( Vescovo di Nardò ) e la Coop. Soc. Ipso F.A.C.T.O., riesce a valorizzare il territorio, il lavoro e le persone oltre a promuovere i prodotti facenti parte della filiera “Opera Seme”.

«Ex Vite è un vino particolare perchè si trasforma in sangue di Cristo. Oggi dobbiamo lavorare sempre più assieme, con comunità di intenti, con coesione. Dobbiamo valorizzare i territori e i prodotti che ne derivano”, ha continuato ricordando come il lavoro dei monaci per tanti secoli ha contribuito alla storia della cultura del vino, concludendo: “Nella Bibbia ricorrono tre elementi: il vino, l’ulivo, il grano. Sono tre colture principali della nostra terra. Noè, la prima pianta che piantò dopo il diluvio fu la vite, la vite perché il vino è simbolo di festa, di gioia, di comunione”, così ha dichiarato Mons. Fernando Tarcisio Filograna durante una conferenza stampa.
E, come recita il il Diritto canonico, Canone 924, paragrafo 3: “Il vino deve essere naturale, del frutto della vite e non alterato. L’Istruzione “Redemptionis Sacramentum” specifica (capitolo III, paragrafo 50): Il vino utilizzato nella celebrazione del santo sacrificio eucaristico deve essere naturale, del frutto della vite, genuino, non alterato, né commisto a sostanze estranee. Ecco quindi che nasce EX Vitis , presente anche alla 54. Edizione di Vinitaly a Verona– la più grande manifestazione al mondo organizzata da Veronafiere dedicata al mondo dei vini.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori informazioni: www.cupertinum.it

foto in evidenza© Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935

Tags: Cupertinum_Vinitaly_ex-viteVino-santa-messa-ex-vite-cupertinum-vinitaly-francesco-trono-
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Putin

Si è concluso il colloquio telefonico tra Putin e Macron durato più di 2 ore

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.