• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Un nuovo libro racconta le emergenze umanitarie

"Abbiamo stretto molte mani" di Sonia Grieco percorre i venti anni di storia nei teatri di guerra della Ong Intersos

Ilaria Petta by Ilaria Petta
27 Marzo 2014
in Libri
0
Un nuovo libro racconta le emergenze umanitarie
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Le emergenze umanitarie
sono una triste realtà che, da più di venti anni ormai, incornicia la nostra quotidianità. Guerre, genocidi tra minoranze etniche e religiose, fondamentalismi, conflitti di interesse, ma anche disastri naturali, distruggono interi Paesi e popolazioni già vulnerabili di loro, i quali, invece della via allo sviluppo, vedono proiettarsi solamente quella del totale annichilimento.
 
 
E proprio di questi tristi temi, raccontati però dal punto di vista di chi lavora per attenuare le difficoltà delle vittime di queste piaghe, tratta il libro della giornalista Sonia Grieco Abbiamo stretto molte mani, Venti anni nelle emergenze umanitarie. Venti anni si riferiscono all’attività dell’organizzazione umanitaria Intersos, nata nel 1992 e che opera in contesti di emergenza a favore delle popolazioni in pericolo, colpite da conflitti armati e da calamità naturali.
Sonia Grieco, giornalista professionista che si occupa di Esteri e Cooperazione, ha sempre avuto a che fare, per esigenze lavorative, con il mondo degli aiuti umanitari, quindi delle Ong. «Chi scrive di Esteri necessariamente entra in contatto con le organizzazioni non governative, che spesso sono le uniche testimoni dei teatri di guerre, dove i giornalisti non riescono più ad arrivare. Se vuoi informazioni particolari e testimonianze precise, parli con una Ong, la quale rimane a operare anche quando le è stato consigliato di abbandonare la missione» spiega l’autrice del libro recentemente presentato presso la sede di Intersos di Roma, assieme a Nino Sergi, presidente della suddetta Ong e a Lapo Pistelli, attuale Viceministro degli Affari Esteri.
Abbiamo stretto molte mani non contiene tutte e 35 le missioni fatte dalla nascita di Intersos. Sonia Grieco ha privilegiato, per rimanere nell’attualità, le situazioni di crisi verificatesi dal 2011 in poi, recandosi anche sul campo, come in Sudan del Sud, il Paese più giovane al mondo, nato nel 2011 dopo 50 anni di guerra civile e ancora teatro di violenze tra il neo Stato e quello del Nord, e in Somalia. E sul campo la giornalista ha verificato il grande cambiamento che ha coinvolto il mondo umanitario negli ultimi tempi «Quando sono entrata in contatto con la realtà del mondo umanitario, molto cambiato adesso rispetto a quando è nata l’associazione, ho notato una differenza generazionale tra chi lavora in Intersos dagli inizi e i neo arrivati, più giovani. I primi avevano un maggiore slancio volontaristico, mentre  i secondi erano dotati di una maggior professionalizzazione. – racconta – L’aspetto meno positivo forse, rispetto a questa maggiore professionalizzazione, è stato il conseguente aumento del lato burocratico nel modus operandi del nuovo mondo umanitario. É anche vero però che questa burocratizzazione, secondo anche il parere degli operatori con i quali sono entrata in contatto, si è rilevata necessaria per dare trasparenza e chiarezza all’azione umanitaria, ultimamente molto più articolata e ingrandita».
E proprio perché il mondo umanitario è cambiato si è rilevata necessaria questa burocratizzazione, ma anche l’intervento di una nuova legge sulla cooperazione internazionale, proposta recentemente dall’esecutivo e in attesa di essere analizzata dalla Camera. Non a caso infatti il Viceministro Pistelli, uno degli autori del nuovo testo, ha presenziato alla presentazione del libro per chiarire  l’importanza di una maggiore cooperazione tra politica e Ong «I destinatari ultimi della politica devono essere sempre le persone. Il far politica in questi teatri  di guerra è necessario, soprattutto per parlare e mediare con i governi locali, ma farlo con i mezzi diplomatici è un’azione troppo rigida. Se vogliamo che il nostro Paese sia efficace ed effettivo e che vada a fondo sui veri motivi di crisi, dobbiamo stare tutti insieme, noi e organizzazioni umanitarie, ciascuno mettendo in campo le proprie specifiche competenze». Questa legge aumenterebbe i soggetti operanti nella cooperazione internazionale, la quale non dovrà più interessare solamente il Ministero degli Esteri, bensì quello dell’Ambiente, della Difesa, dello Sviluppo e dell’Economia e lo farà attraverso l’istituzione di un’Agenzia apposita.
Puntuale dunque l’uscita del libro ritraente il cambiamento del mondo umanitario, contemporanea a una nuova, si spera, presa di posizione politica in questo ambito.
di Ilaria Petta

Ilaria Petta

Ilaria Petta

Related Posts

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023
Next Post
Francesco Paniccia in concerto al Teatro Arciliuto Giovedì 27 marzo

Francesco Paniccia in concerto al Teatro Arciliuto Giovedì 27 marzo

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.