• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

"Socialdemocrazia – l'altra voce dell'Europa", il libro di Averardi presentato alla UIL

Luigi Angeletti, Franco Ferrarotti, Luciano Pellicani e Angelo Sabatini hanno parlato del libro di Averardi sui 150 anni di socialdemocrazia

Viviana Lucca by Viviana Lucca
15 Maggio 2014
in Libri
0
"Socialdemocrazia – l'altra voce dell'Europa", il libro di Averardi presentato alla UIL
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – “Come mai la socialdemocrazia italiana, pur avendo pienamente sposato la causa democratica, non ha mai compiuto un’ “operazione Bad Godesberg” sul modello dell’ SPD tedesca? E come mai un uomo come Saragat , consapevole dei limiti del marxismo, non ha investito di piu’ nella diffusione, in Italia, della vera cultura socialista democratica, da Bernstein agli intellettuali laburisti e fabiani britannici, agli economisti svedesi della “Scuola di Stoccolma” anni ’30, e agli stessi austromarxisti?”.
Con quest’interrogativo di base, pur da angolazioni diverse, Franco Ferrarotti, “Decano” dei sociologi ialiani, premio per la Sociologia 2001 dell’Accademia dei Lincei, e Luciano Pellicani, docente di Sociologia politica alla LUISS di Roma, hanno presentato, alla sede nazionale della UIL in Via Lucullo, il libro di Giuseppe Averardi (parlamentare in pensione già membro della Direzione dello storico PSDI di Saragat, e autore di vari saggi di storia contemporanea) “Socialdemocrazia – L’altra voce dell’Europa” ( Roma, Data News ed ., 2014, pp. 327, €. 20,00).
Alla creazione del libro hanno collaborato anche vari giornalisti della vecchia testata “Ragionamenti”, come Enrico Moratti, già vicedirettore del GR 3 (ora scomparso), Fabrizio Federici, Stefano Dejak, Cesare Rizzardo, Alberto Benzoni.
Una carrellata su centocinquant’anni di storia delle socialdemocrazie europee, con speciale attenzione ai risultati dei loro lunghi periodi di governo: dalla Svezia (1932-1976 e 1982-2006) all’Austria (1918-’20 e poi 1970 -1986); dal Regno Unito, con la grande svolta impressa dal “New Labour” di Blair, alla Germania, dove centrale resta, nella storia dell’ SPD e di tutta la democrazia europea, la storica “resa dei conti” col marxismo fatta a Bad Godesberg nel 1959.
“Un’operazione analoga a quella di Bad Godsberg”, ha rilevato ancora Ferarrotti, “in Italia in realtà fu compiuta negli anni ’70, con l’azione delle storiche testate d’area riformista, come “Ragionamenti” (attivo già a metà anni ’50, insieme al quotidiano socialdemocratico “L’Umanità”), “Mondoperaio”, col suo circolo culturale, “Critica Sociale” e “Tempo presente”. Ma era tardi, perché un’operazione del genere, pur positiva, potesse incidere a fondo sulla cultura popolare italiana di sinistra”.
Angelo Sabatini, presidente della Fondazione “Giacomo Matteotti”, già direttore di “Tempo presente”, ha evidenziato le analogie tra l’iter politico-culturale di Averardi, ex-comunista approdato alle sponde socialdemocratiche con l'”indimenticabile ’56”, e quello di Ignazio Silone, spinto a cercare la celebre “Uscita di sicurezza” dalla consapevolezza dei gravi limiti morali, oltre che culturali, del comunismo marxista.
Luigi Angeletti, segretario generale della UIL, ha sottolineato l’indispensabilità, per una socialdemocrazia del Duemila che voglia tornare a guidare veramente le società europee, di ripensare sé stessa in termini nuovi, dinanzi allo “Tsunami” della globalizzazione, che sconvolge la forma Stato e tutte le categorie politiche tradizionali.
Fabrizio Federici

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post
L'ex manicomio di Roma ai cittadini

L'ex manicomio di Roma ai cittadini

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.