• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

E la parola si fece voce, nuovo libro di Luigi Paci

Filosofia di San Bonaventura «utile ai giovani d'oggi»

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
21 Ottobre 2016
in Libri
0
E la parola si fece voce, nuovo libro di Luigi Paci
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

copertinaNell’anno del Giubileo straordinario della misericordia e in un’epoca che non possiede più certezze ma che vede i giovani e l’educazione giovanile al centro del dibattito, può essere utile soffermarsi sulla visione filosofica ma soprattutto pedagogica di San Bonaventura. E’ l’intento del libro di Luigi Paci ‘E la parola si fece voce’ (Aracne Editrice) che parte dall’idea di come la filosofia bonaventuriana possa costituire la base per costruire un percorso educativo perché è una filosofia che si colloca nella storia ma si apre al futuro. Una filosofia ‘in via’, lungo la strada e in mezzo alla gente, che il genere umano deve compiere per ritrovare l’unità con Dio ma anche che ogni uomo deve compiere per realizzarsi in quanto uomo. E che come tale può essere la base per costruire un percorso educativo attualizzato alle esigenze di oggi nelle società pluraliste e talvolta problematiche con l’istruzione, in funzione del sapere, che diventa un momento necessario dell’educazione.

Per San Bonaventura, i mezzi efficaci per ‘apprendere’ e ‘insegnare’ sono: il lume dell’intelletto, i primi principi noti e di immediata evidenza e l’esperienza sensibile. La pedagogia bonaventuriana è insieme una pedagogia della ragione e quindi dell’intelligenza aperta al sapere e una pedagogia della fede: un modello che può illuminare, nelle intenzioni dell’autore, l’esistenza anche dell’uomo contemporaneo. Il libro si articola in tre parti. La prima passa in rassegna la vita e le opere di San Bonaventura, canonizzato da Papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa nel 1588. Considerato uno tra i più importanti biografi di San Francesco d’Assisi, fu ministro generale dell’Ordine francescano, del quale è ritenuto uno dei padri, quasi un secondo fondatore. La seconda analizza il suo pensiero filosofico e teologico per passare poi, nella terza parte, al suo pensiero pedagogico.

Quella di San Bonaventura è una pedagogia che si inserisce all’interno di un periodo storico che ha visto il fiorire e l’affermarsi del francescanesimo ma nei suoi scritti San Bonaventura non ha in mente solo i frati che hanno intrapreso un cammino di perfezione cristiana, ma tutti coloro che indagano sulla natura del sapere, sulle condizioni soggettive e oggettive che lo rendono possibile il conoscere e l’apprendere in un normale approccio didattico. Luigi Paci, impegnato nell’insegnamento, già laureato in Storia e Filosofia,  ha conseguito la licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense, la laurea specialistica in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi Roma Tre e la laurea in Scienza dell’Educazione presso la Lumsa.
Fonte: Ansa.it
Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023
Next Post
Un segnalibro…Magico

Un segnalibro...Magico

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.