• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Un’estate movimentata”, il nuovo libro di Lorenzo Triolo

Scultore e pittore, già traduttore e con esperienze maturate nel teatro e nel canto, l’autore originario di Letojanni ed oggi residente a Valcanneto ci presenta il suo ultimo romanzo e anticipa alcuni progetti letterari futuri

Redazione by Redazione
18 Maggio 2017
in Libri
0
“Un’estate movimentata”, il nuovo libro di Lorenzo Triolo
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Lorenzo Triolo con una sua installazione
Lorenzo Triolo con una sua installazione

Personalità poliedrica e dinamica, dedita all’arte e alla cultura ed alla loro promozione, incontriamo Lorenzo Triolo in occasione dell’uscita del suo ultimo libro. Un’estate movimentata (Aletti Editore, 2017) è un romanzo che prevede una lettura coinvolgente in cui l’incalzare degli avvenimenti, propri del genere giallo, si fonde ad indagini psicologiche e penetranti caratterizzazioni ambientali.

Nato in Sicilia -è originario di Letojanni- Triolo si trasferisce a Roma sin da giovanissimo. Coltiva già da allora alcune delle sue passioni, a partire dalla scultura e la pittura. Poi la laurea in Chimica industriale e la carriera professionale come dirigente aziendale.  Dagli anni duemila esegue, per una casa editrice, alcune traduzioni dal tedesco, mentre dal 2002 si avvicina al canto entrando in un coro polifonico a Fregene. Nel 2005 si trasferisce a Valcanneto, frazione del Comune di Cerveteri e qui affianca ai suoi numerosi interessi anche il teatro, dedicandosi alla recitazione. Attivo a livello civile e sociale, ricopre per alcuni anni la carica di Presidente del Comitato di Zona di Valcanneto.

Nel 2013 la prima pubblicazione, Valcanneto si racconta: “Promosso dal Comitato di Zona è un racconto della storia della comunità che è nata negli anni Settanta -spiega- Le fonti sono per lo più orali a parte l’inserimento di alcuni dati tratti ovviamente da documentazioni ufficiali”. Dedito alla lettura ed allo studio costante –impossibile non evincerlo dal dialogo che abbiamo con lui- il suo esordio nel genere narrativo arriva nel 2014 con Storie di un borgo di mare: “Una raccolta di racconti ambientati tra Mazzeo e Letojanni –illustra- alcuni dei quali autobiografici, altri invece tramandati dalla gente del luogo, che si svolgono in un arco di tempo che va dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni”.

Ed è proprio da questo elemento, l’ambientazione che ospita l’incalzante succedersi degli eventi, che avviamo il nostro discorso su Un’estate movimentata. Non può, infatti, non colpire la percezione immediata e tangibile del clima, degli odori e dei colori dei paesaggi che emerge già da una prima lettura del romanzo.  Alle competenze linguistiche dell’autore ed alla capacità di catturare ed acutamente esprimere le impressioni derivate dall’osservazione dei luoghi, si unisce quel profondo legame con il territorio di cui è lo stesso scrittore a parlarci. “La protagonista del romanzo –spiega Triolo- quando torna in quei posti riequilibra i suoi sensi con l’ambiente, con il quale si sente in perfetto equilibrio. Gli occhi che godono del colore del mare, della vegetazione impetuosa, incontenibile con i suoi fiori e i suoi colori. Compie quel rito che compio anche io ogni volta che torno in quei luoghi: mi immergo in questa natura che sento in qualche modo molto vicina a me e ci aggiungo anche qualcosa che la signora Viola non fa, un tuffo in quelle limpide e splendide acque”.

20170518_085334

È in questa dimensione idilliaca che prende il via la trama ricca di intrecci e suspense del romanzo. Una bellissima donna con il suo cagnolino torna, come ogni anno, a Mazzeo, frazione di Taormina, per trascorrere le sue vacanze estive. È il luglio del 1999 e questo arrivo, molto atteso, agita e vivacizza la tranquillità del paese e dei suoi abitanti. È l’anno della grande eclissi solare e a sconvolgere in modo irreparabile questa calma e calda estate è l’improvviso verificarsi di eventi, sparizioni e decessi, che si succedono in maniera apparentemente inspiegabile. Alle indagini del commissario Lanza il compito di giungere alla soluzione di questo giallo intessuto di elementi misteriosi e dai risvolti veramente inattesi.

È una lettura fluida, scorrevole, priva di ridondanze, quella attraverso cui Triolo ci lascia addentrare in questo ricco ed intenso intreccio narrativo. Ritratti vivaci ed incisivi ci restituiscono quei personaggi, anche secondari, che diverranno protagonisti, volontari o meno, di un intrigo destinato ad infittirsi sempre più nel corso della narrazione.

A percorrere tutto il romanzo è quella sottile vena ironica, mai aggressiva, che sempre distingue lo stile dello scrittore. Da un lato elemento che arricchisce la piacevolezza della lettura, dall’altro valido strumento che mette alla luce in maniera garbata ed elegante abitudini quotidiane e bizzarrie che naturalmente possono albergare in ogni individuo. “È sicuramente il mio modo di scrivere –commenta Triolo- difficilmente mi lascio andare ad eccessi di personalismi. Guardo sempre tutto ciò che vedo con un occhio partecipe e con una sfumatura di sdrammatizzazione”.

A conferma della sperimentazione letteraria che l’autore costantemente conduce, le anticipazioni che ci fornisce sui progetti futuri. “Ho già pronto il seguito di Storie di un borgo di mare, una seconda parte che comprende trentuno racconti –dice- storie trattate sempre con occhio attento ma anche ironico”. Nasce poi da un’esperienza vissuta in prima persona il racconto di viaggio ‘New York New York’:  “Può essere uno spunto utile per chi si reca in questa grande città -spiega Triolo- perché i posti che ho visto sono descritti in modo sempre dettagliato e con un po’ di documentazione”. E c’è poi il romanzo intitolato ‘Il barone e il cameriere’: “Ambientato a Taormina tratta la storia di un grande fotografo tedesco vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento il cui nome è Wilhelm von Gloeden. La sua attività ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del turismo nella città”. “Su di lui esiste una vasta letteratura -aggiunge- ma nel mio romanzo faccio raccontare la storia al suo cameriere, quindi è una biografia un po’ diversa, vista dall’interno”. È poi dedicato all’approfondimento della storia di personaggi e movimenti artistici che hanno attraversato la capitale, un trattato in fase di stesura dal titolo ‘Roma città d’arte’: “Raccoglie delle piccole monografie in cui affronto tutti temi che riguardano artisti, possibilmente poco noti, che hanno vissuto o sono nati a Roma e che nella città hanno lasciato tracce importanti della loro attività”.

Redazione

Redazione

Related Posts

Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

5 Dicembre 2023

Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

4 Dicembre 2023

Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

4 Dicembre 2023

Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

4 Dicembre 2023
Next Post

La voce delle donne: considerazioni al femminile sulla violenza di genere

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.