• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Artemis’ Cabaret” di Diandra Elettra Moscogiuri

Un romanzo breve ma profondo, che ci mostra ancora una volta un mondo ricolmo di “cose troppo brutte: odio, malattie, violenza e morte”

Redazione by Redazione
1 Giugno 2019
in Libri
0
Portavoce Ue: analizziamo la lettera italiana, conclusioni mercoledì
63
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Ognuno di noi porta dentro di sé il fardello degli altri. La storia del mondo è anche la nostra, quando osserviamo qualcosa ne diventiamo parte integrante.”

Una delle più profonde lezioni che possiamo apprendere tra le pagine di Artemis’ Cabaret, brillante opera di Diandra Elettra Moscogiuri edita da Sensoinverso. Essa narra un breve periodo della vita di Marco, solitario ragazzo milanese con la passione per la scrittura che, in un tentativo di scacciare il vuoto che lo opprime, s’iscrive al forum letterario “Artemis’ Cabaret”, dove stringe amicizia con gli altri suoi membri. Nel forum i ragazzi condividono sogni, angosce e paure attraverso i loro racconti brevi, consolidando un legame reciproco. Con il tempo, tuttavia, Marco noterà qualcosa d’insolito e di tremendamente familiare nelle vicende raccontate dagli amici, tracce di una verità che rimuoveranno il velo su un passato che credeva sepolto.

Un romanzo breve ma profondo, che ci mostra ancora una volta un mondo ricolmo di “cose troppo brutte: odio, malattie, violenza e morte”, secondo le parole dell’autrice, il mondo in cui vive buona parte dell’umanità oggigiorno.

Un mondo dominato dalla paura, figlia della routine quotidiana, dove la comunicazione interpersonale è sempre più difficile. La parola scritta si rivela quindi l’arma più efficace di un autore per affrontare la paura: il modo per esorcizzarla, “buttarla fuori fino a schiacciarla”.

Artemis’ Cabaret ci ricorda in poche pagine che non siamo mai impotenti di fronte ai mali che ci affliggono, e con la giusta forza li possiamo affrontare e sconfiggere.

Artemis’ Cabaret  merita 5 stelle su 5.

Com’è nata questa opera letteraria?

Pur essendo la mia seconda pubblicazione, in Artemis’ Cabaret ci sono i segni dei miei primi esercizi di scrittura. Quando avevo diciassette anni ho passato un periodo un po’ buio, ho smesso di uscire con i ragazzi del quartiere perché mi sentivo esclusa, così passavo molto tempo con me stessa e avevo iniziato a fare dei sogni molto intesi. Col tempo, ho pensato di tradurre quelle immagini in parole e così sono nati i racconti che fanno parte di Artemis’ Cabaret. Poi è arrivata l’idea di Tequila Suicide e ho deciso di pubblicare quello per primo, che avevo ideato tutto d’un fiato. Artemis’Cabaret è rimasto in una forma non completa per tantissimo tempo, finché quest’anno mi sono detta che avrei portato a termine tutto ciò che avevo lasciato ancora incompiuto nella mia vita, e in cima alla lista c’era proprio questo libro.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Questo libro racconta di come le paure personali intorpidiscono l’essere umano e gli impediscono di vivere a pieno le gioie della vita. Marco, il protagonista, se ne rende conto solo alla fine, e comprende quanto sia importante aprirsi, consumare i propri timori attraverso uno sfogo personale, unico modo per andare avanti e impedire alla negatività di impossessarsi di te. Ma non è mai troppo tardi per reagire, ed è per questo che, memore del destino che è toccato a sua madre, trova conforto attraverso la scrittura.

Cosa pensi dell’editoria di oggi?

Ho avuto fortuna in questo senso. I miei editori sono persone mosse dalla passione per i libri, in loro riconosco il genuino interesse verso la creazione di un prodotto di qualità. Penso che sia molto importante oggi che sia dia la possibilità di esprimersi a chiunque ne possieda la capacità, guidandolo verso l’ideazione di qualcosa di bello da lasciare agli altri. Di recente mi sono interessata alla vicenda della pubblicazione di Frankenstein di Mary Shelley e sono rimasta sconvolta da quanto fosse difficile prima far valere la libertà di espressione.

Leggi il mio libro perché…

Perché nulla mi rende più felice dell’idea di aver raggiunto il cuore di un lettore con le mie parole. Mi piace l’idea di donare ore di piacevole lettura a chi decide di dare fiducia a una mia opera, e quando mi trovo in una fiera del libro non rinuncio mai a scrivere queste parole sotto forma di dedica.

Progetti futuri?

Quest’anno mi dedicherò alla post-produzione del film Dead Star, che ho scritto e prodotto insieme al regista David Milesi, di cui sono anche protagonista femminile. Devo dire che è stato davvero interessante per me cimentarmi nella scrittura per il cinema, è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere tanto e scoprire varie sfaccettature di questa professione. La nostra produzione cinematografica, la Damodami Factory, occuperà la maggior parte del mio tempo, ma non escludo di continuare a pubblicare anche romanzi.

LINK PER L’ACQUISTO

Tags: Roma
Redazione

Redazione

Related Posts

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Next Post
compleanno monica mattei

Monica Mattei festeggia i suoi 40 anni tra Roma e Milano

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.