• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

L’importanza della formazione per i docenti ,tutto quello che c’è da sapere sui CFU

www.tommasobarone.it

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
5 Maggio 2020
in Libri
0
«Formati per non fermarti»
0
SHARES
328
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La formazione obbligatoria per gli insegnanti in servizio è un’importante opportunità di crescita professionale del personale docente.

Vediamo i dettagli della formazione continua per insegnanti e tutto quello che c’è da sapere sui CFU da ottenere.

Cos’è la formazione continua insegnanti?

Il meccanismo della formazione continua obbligatoria è stato introdotto per la prima volta con la Legge 107/2015, avendo come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo delle capacità del personale scolastico e all’incremento della qualificazione del sistema educativo in generale.

La formazione continua è obbligatoria sia per la fase di prima assunzione che durante il servizio e prevede l’assegnazione di una carta personale ai docenti, con cui registrare le attività formative come definite in accordo all’apposito Piano nazionale triennale di formazione.

Spetta alle diverse istituzioni definire quali attività di formazione offrire, basandosi sulle linee guida definite dal Piano triennale e dalle priorità che vengono di volta in volta individuate dal Ministro dell’Istruzione, in concerto con le organizzazioni sindacali che rappresentano il corpo docente. Le attività di formazione sono determinate anche sulla base delle offerte formative presenti nelle diverse scuole e si basano sul riconoscimento dei concreti bisogni formativi di cui necessita la popolazione dei docenti.

Quante ore di aggiornamento per la formazione continua docenti?

Uno degli aspetti più importanti della disciplina riguarda la definizione del monte ore di formazione che i docenti devono obbligatoriamente seguire: si tratta di capire, in altri termini, quante sono le ore di aggiornamento che il docente deve fare nell’arco dell’anno formativo e, nel complesso, durante la durata triennale del Piano di formazione.

In realtà, i Piani nazionali non stabiliscono a priori un monte orario obbligatorio da rispettare, lasciando al Collegio docenti il dovere di fissare la durata dell’impegno da destinare alle attività formative per ogni docente tenuto al rispetto della formazione obbligatoria. Ciò nonostante, il Piano Nazionale individua, nell’ambito della definizione delle linee guida generali cui devono attenersi i diversi Istituti, una proposta di 5 unità formative nel triennio, ciascuna delle quali della durata di almeno 25 ore: il totale, dunque, è di almeno 125 ore, ma, come si diceva, si tratta di numeri altamente indicativi.

Quanti CFU occorre conseguire durante la formazione continua?

Più nel dettaglio, per definire il monte ore da destinare alla formazione obbligatoria, il Piano fa ricorso al metro dei CFU universitari, che, come è noto, corrispondono in via standard a 25 ore di impegno.

Ciascun CFU contiene, a seconda della classe di corso di studio, la frazione dell’impegno orario complessivo destinata alle attività di formazione dello studente universitario. Questo modello, dunque, viene adattato al regime della formazione degli insegnanti: in poche parole, le istituzioni scolastiche sono chiamate ad individuare i CFU da conseguire, basandoli sulle attività formative prescelte.

Facendo un rapido calcolo, i crediti formativi minimi richiesti per la formazione continua insegnanti ammontano ad almeno 5 CFU nel triennio, salva la facoltà degli istituti di rimodulare in eccesso questo dato.

Va ricordato, tuttavia, che il Piano Nazionale considera come CFU validi ai fini della formazione anche le competenze di natura professionale che il docente possa avere acquisito durante il suo percorso lavorativo (come, ad esempio, attività di tutoraggio per i neo-assunti o gestione dell’alternanza scuola-lavoro), le quali, se documentate, possono valere al raggiungimento della soglia individuata in concreto dall’istituto.

Quali attività devono essere svolte durante i CFU della formazione continua docenti?

Un altro elemento importante nel campo della formazione obbligatoria dei docenti in servizio riguarda la tipologia di attività che vanno a comporre i diversi crediti formativi.

Da questo punto di vista, il Piano triennale lascia libertà massima ai diversi Istituti nella definizione delle procedure da seguire, sia che le attività vengano gestite direttamente dall’Istituto o affidate ad un ente formatore esterno.

In particolare, la direttiva 170/2016 ha stabilito la possibilità di affidare la formazione obbligatoria ad appositi enti accreditati all’erogazione dei corsi, purché questi rispettino certi requisiti. Inoltre, viene istituita una piattaforma telematica (SOFIA) che permette di accedere alla banca dati dei corsi di formazione considerati validi per ottenere i CFU necessari.

Sono moltissimi i contenuti possibili dell’attività di formazione. Nel dettaglio, quest’ultima potrà comprendere lezioni dal vivo e a distanza, la sperimentazione didattica e lavori di ricerca, l’approfondimento personale o collegiale, particolari titoli o abilità conseguite in altro modo (purché documentabili), nonché lavori di progettazione e amministrazione scolastica.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post

Quando la tecnologia diventa una risorsa didattica

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.