• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Vincitore del Premio Caffè delle Arti 2020 il libro “Il tempo delle favole” di Elena Ana Boata

Un'opera per grandi e piccini che fa vincere all'autrice il primo premio nella categoria narrativa edita per l'infanzia

Andrea Calandra by Andrea Calandra
16 Settembre 2020
in Libri
0
0
SHARES
77
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un libro per grandi e piccini che arriva dritto al cuore di ogni lettore, dando voce a tutte le emozioni e comportamenti, permettendo ai personaggi di prendere consapevolezza dei propri limiti, delle proprie abilità e dei propri errori: continua a conquistare il favore di pubblico e critica ‘Il tempo delle favole’, la raccolta di Elena Ana Boata, vincitrice del Premio Caffè delle Arti 2020, nella sezione narrativa edita per l’infanzia.

Il riconoscimento letterario, giunto quest’anno alla VII edizione, è stato conferito all’autrice poliedrica – le cui opere, non solo per bambini, sono state pubblicate in diverse antologie e sono risultate finaliste e vincitrici di innumerevoli premi letterali – dalla giuria, che l’ha elogiata per la sua “nobiltà d’animo autentica” necessaria per immaginare, scrivere e raccontare favole ai bambini.“Questa è la più grande ricchezza di Elena Ana Boata, autrice delicata e dal nobile animo. Una raccolta di favole dalle diverse sfaccettature e morali, uno scrigno di preziose perle da centellinare oppure da concatenare, l’una dopo l’altra, su un filo sottile e prezioso quale quello della comunicazione tra adulti e bambini, così, semplicemente lasciando che accada: come la vita, come il ‘divenire grandi’. La cura nella costruzione dei periodi, la scelta lessicale, mai sregolata o mal contestualizzata, la delicatezza dei contenuti e le bellissime illustrazioni che accompagnano la narrazione, supportano questa raccolta in modo egregio, tanto da annoverarla con diritto tra i libri più̀ indicati ed educativi appartenenti al genere”.

Edito da Casa Editrice Kimerik e impreziosito dalle illustrazioni della disegnatrice Patrizia Moscone, ‘Il tempo delle favole’ è una raccolta di racconti che presenta storie semplici e fruibili, con protagonisti quei personaggi fantastici e divertenti (animali e umani) che tutti hanno sognato di incontrare, almeno una volta nella vita. 

Attraverso un originale insieme di semplici parole e di preziosi insegnamenti, nel libro di Elena Ana Boata tutto si svolge partendo dal punto di vista delle emozioni, quelle vere, pure, innocenti che traspaiono dagli occhi dei bambini. Quelle che sempre, in ogni momento della vita, ognuno dovrebbe portarsi dentro per dare il proprio contributo “a costruire un mondo migliore, dai mille colori, dove la Luce non lascia mai spazio all’oscurità” – si legge nella trama sul libro. Perché, come l’autrice vuole insegnare, per crescere e diventare veramente grandi non bisogna mai perdere di vista la curiosità, la dolcezza e la sensibilità dell’essere bambini”.

Un libro anche per le scuole: pieno di utili lezioni che insegnano i valori fondamentali di cui i bambini hanno bisogno per diventare “grandi” – come valore dell’amicizia e rispetto dell’altro, rapporto con la natura e uso smodato della tecnologia, alimentazione sana e igiene personale, bullismo e disponibilità verso lo straniero –  ‘Il tempo delle favole’ è un libro di gradevole lettura per tutti, già inserito come lettura consigliata nei programmi scolastici di alcuni istituti del territorio nazionale.

La Cerimonia di assegnazione del Premio Caffè delle Arti 2020, svoltasi a inizio settembre presso la “Sala Plenaria” dell’hotel The Building di Roma, ha ospitato autori provenienti da tutta Italia e iscritti alle diverse sezioni, che hanno ricevuto il riconoscimento dalla giuria di esperti, presieduta da dott. Massimo Villa, ricercatore presso l’Università degli studi di Napoli e precedentemente presso quella di Amburgo.

Redazione

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Già da molto giovane la macchina fotografica e quello che poteva fare, esercitava su Andrea Calandra un forte fascino. Al suo quindicesimo compleanno riceve in regalo una vecchia Praktica di seconda mano a pellicola. È da quel momento che si accende qualcosa di più di un semplice interesse. Nei viaggi, con gli amici o la famiglia, la macchina fotografica è sempre lì. La fotografia diventa lo strumento per approcciare persone e situazioni. E poi c’è l’Africa con le sue infinite sfaccettature, che diventa il principale soggetto dei suoi reportage. Attualmente Andrea Calandra si occupa di fotografia per vivere, ricoprendo diversi ruoli, da quelli commerciali alla didattica.

Related Posts

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
“Non scompariremo, vedrete alle Europee”. Tajani apre il Berlusconi Day

“Non scompariremo, vedrete alle Europee”. Tajani apre il Berlusconi Day

30 Settembre 2023
Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

29 Settembre 2023
Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

29 Settembre 2023
Next Post

Amatriciana che passione

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.