• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 30 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

    “Fare anima”

    “Fare anima”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

L’intervista a Mara Piva

Fantasia e realtà si mescolano insieme in modo magistrale tra le pagine de La cura di velluto, opera d’esordio della brillante Mara Piva.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
27 Giugno 2022
in Libri
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Ci siamo fusi nell’estasi di un amore ultraterreno per un tempo infinito. Ho avvertito qualcosa di più profondo della felicità: la completezza totale di ciò che sono. Ho sentito una sensazione magica e celestiale, una pace sconfinata e un’energia vorticosa insieme. La totalità, come il loro cielo, come la luce e l’ombra, come il bene e il male. Noi siamo diventati uno. Ci siamo ritrovati su quel letto di fiori soffici. Loro, senzienti e felici di accoglierci, hanno contribuito a creare la quiete rasserenante che stavamo respirando dopo l’atto d’amore che ci ha illuminato l’anima. Abbiamo letto i nostri pensieri”.

Fantasia e realtà si mescolano insieme in modo magistrale tra le pagine de La cura di velluto, opera d’esordio della brillante Mara Piva.

Protagonista è Sara, che nei giorni della pandemia da Covid-19 ci narra l’inizio della sua fantastica vicenda, avvenuta a Milano nel 1999, quando studiava all’università con l’amica taiwanese Lin. Una serie di circostanze fa entrare nella vita di Sara il misterioso ma affascinante medico Daniel, il quale decide di affittarle una camera nella sua dimora. Il legame tra i due si fa sempre più stretto col passare del tempo fino a sfociare in vero amore, ma nel frattempo Daniel dimostra capacità fuori dal comune: sente i pensieri di Sara e compare vicino a lei a velocità impossibili per un essere umano. Mentre la realtà che circonda Daniel e la sua famiglia viene pian piano alla luce, la coppia deve anche gestire la difficile situazione sentimentale di Lin con Riccardo, erede di un’azienda al centro di una spiacevole bufera mediatica.

La realtà che si dipanerà infine davanti agli occhi di Sara supererà ogni limite consentito dalla sua immaginazione, conducendola ben al di fuori del mondo a cui è abituata… e da quel giorno, inevitabilmente, il suo modo di vedere le cose – piccole o grandi che siano – non sarà più lo stesso.

Sentimenti puri s’intrecciano tra queste pagine, con una dolcezza e una sensibilità che appartengono all’autrice e che sa trasmettere in modo profondo, accompagnate da una dovizia di particolari che fanno de La cura di velluto una lettura piuttosto impegnativa… ma per quello che ci offre, ne vale senza dubbio la pena. Un’opera che tra le altre cose ci fa fare un bel balzo nel passato, non così lungo ma pur sempre notevole, se comparato al nostro presente: quando gli smartphone non erano ancora incollati alle nostre mani, quando non eravamo ancora avviluppati a multimedialità, streaming e social network, né costretti da mascherine e certificazioni per affrontare la quotidianità. Questo libro sarà senza dubbio in grado di farvi riprovare il buon sapore di un recente passato.

Come nasce questo libro?

Questo romanzo iniziò a manifestare la propria esistenza, dentro me, molti anni fa. Mi trovavo di fronte al mare della mia amata Sardegna, mentre stavo leggendo la biografia di Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson. Ero in vacanza, in completo stato di rilassamento e immaginai una storia che avrebbe avuto il compito di trasmettere un messaggio ben preciso. Fu lei a svelarsi a me ed io l’accolsi per lasciarla sedimentare al mio interno. Tale passaggio è obbligatorio nel mio processo creativo e lo seguo diligentemente ogni volta in cui mi pongo al servizio di un’opera che deve trovare forma nella materia. Sono anche pittrice e designer, il percorso di creazione è il medesimo per ciascuna di queste attitudini. Al ritorno dalle vacanze fui travolta dai miei numerosi impegni e lasciai che la storia prendesse forma, in completa autonomia, nel mio cuore. Molti anni dopo, nel marzo del 2020, ringraziai il lockdown che mi obbligò a fermarmi. Solo in quel momento le vicende di Sara e Daniel urlarono a gran voce che era giunto il momento di uscire da me. Così fu: iniziai a scrivere ogni giorno e non smisi finché il romanzo terminò di suggerirmi concetti e parole.

Quale messaggio vuoi trasmettere?

Il messaggio, da trasmettere al prossimo, è nato prima della storia. Tutta la narrazione ruota intorno al concetto che è contenuto anche nel titolo. Esiste una cura, morbida e soave come petali di velluto, che può essere messa in pratica da ciascuno di noi, al fine di contribuire alla nostra evoluzione. Abbiamo molte cose da imparare affinché tale emancipazione avvenga, ma la prima, forse la più importante, è divenire consapevoli del nostro immenso valore per farne buon uso.

Leggi il mio libro perché..

Leggi il mio libro perché contiene un dono del quale solo il lettore potrà appropriarsene.

Progetti futuri?

Durante il periodo in cui scrivevo questa storia, il seguito prendeva forma. Ho intenzione di sedermi e immergermi nel secondo libro il più presto possibile.

Amazon

Tags: Roma
Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Related Posts

“Fare anima”

“Fare anima”

29 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post
Roma, Regione “riapertura ex Metropolitan possibile ma 70% dedicato a cinema”

Roma, Regione "riapertura ex Metropolitan possibile ma 70% dedicato a cinema"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.